Chi può evitare l’IELTS per l’università in Danimarca? Casi reali e risposte senza giri di parole
Domanda classica che riceviamo ogni settimana su Studey: “Sono obbligato a fare l’IELTS per studiare in Danimarca, oppure ci sono delle eccezioni?” Se anche tu stai cercando una via per evitare il test d’inglese, sei nel posto giusto. In questa guida trovi risposte chiare, esempi pratici, e soprattutto nessuna promessa impossibile. Prenditi qualche minuto: capire bene questa parte ti può davvero risparmiare soldi, stress e perdita di tempo.
Perché le università danesi richiedono sempre il test IELTS?
Entriamo subito nel punto: la gran parte dei corsi universitari internazionali in Danimarca è in inglese. Il governo danese (mica solo le università!) impone che ogni studente dimostri un livello di inglese comparabile almeno al “English B” nel sistema locale – grosso modo un IELTS 6.5, ma può variare. Alcune università, tipo CBS (Copenhagen Business School), alzano l’asticella a IELTS 7.0 se cerchi un master tra i più ambiti.
Non importa quanto “pensi” di cavartela in inglese: serve la prova concreta. Di qui la richiesta ufficiale e rigorosa del test.
Esenzione IELTS per Danimarca: in quali casi è possibile davvero?
Ecco le uniche vere situazioni in cui puoi essere esonerato dall’IELTS. Anticipo già che, se hai frequentato un liceo o una triennale in Italia (pur con inglese ottimo), probabilmente la risposta è no. Però qualche spiraglio esiste:
1. Sei madrelingua inglese (e hai sia passaporto che diploma da un paese anglofono)
- Paesi riconosciuti: USA, UK, Irlanda, Canada, Australia, Nuova Zelanda.
- Solo DTU e Aarhus (e altri atenei) lo riconoscono in automatico.
- Essere “molto bravo in inglese” da studente italiano… non basta, serve quel passaporto + diploma!
2. Hai un diploma “internazionale” valido
- International Baccalaureate (IB) o European Baccalaureate (EB), con inglese come prima o seconda lingua d’esame (English A/B oppure EB L I, L II, ecc.).
- Valgono anche A-Levels (britannici) o US High School Diploma se tutto il percorso biennale è stato in inglese.
- Occhio: IB preso in Italia va bene solo se le materie d’esame sono davvero in inglese.
3. Laurea triennale/magistrale COMPLETAMENTE in inglese, ma solo ottenuta in determinati paesi
- University of Copenhagen: accetta lauree fatte interamente in inglese se prese in Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Regno Unito, USA, o un paese nordico.
- Aarhus (engineering) amplia a Germania, Paesi Bassi, Belgio, Austria, Svizzera – serve però una lettera ufficiale che confermi la lingua d’insegnamento dell’intero corso.
- Lauree “taught in English” fatte in Italia quasi sempre non bastano: CBS lo scrive chiaramente.
- 6 mesi in Erasmus non equivalgono a una laurea completa!
4. Eccezioni rarissime e test alternativi
- Esistono corsi che ammettono un test interno (“internal test”), ma sono molto rari e in genere non accessibili da studente italiano.
- IT University of Copenhagen, per esempio, è molto netta: “se hai solo la maturità italiana, il test d’inglese serve”.
- Tieni conto che casi speciali sono gestiti “uno ad uno”, quindi informati col corso preciso.
Cosa significano queste regole per uno studente italiano? Esempi concreti
Per non perdersi in mille casi astratti, te li scrivo così come li vediamo ogni anno:
- Hai fatto un liceo classico/scientifico in Italia con inglese B2: Dovrai fare l’IELTS Academic (o TOEFL/Cambridge), perché il diploma italiano da solo non basta.
- Hai un IB in Italia con English HL: Di solito sei a posto, basta caricare il diploma e transcript.
- Hai una laurea triennale fatta in inglese in Olanda: Aarhus spesso ti esonera, University of Copenhagen no (fa fede il paese).
- Hai fatto uno scambio Erasmus di 6 mesi in UK: No, questa esperienza da sola non basta per saltare l’IELTS.
- Hai un IELTS scaduto da più di due anni: Purtroppo devi rifarlo: i test devono essere sempre “freschi”.
Tabella semplice: quando puoi evitare IELTS nelle principali università danesi?
(Attenzione: ogni semestre qualche regola cambia, quindi prendi questa tabella come uno schema base e sentici sempre per il check finale!)
Università | Esenzione IELTS? | Nota Importante |
---|---|---|
University of Copenhagen | Solo lauree in inglese conseguite in: UK, USA, Canada, Australia, NZ, Irlanda, paesi nordici | Lauree “taught in English” prese in Italia o altri paesi UE non bastano |
Aarhus (Engineering) | Lauree in inglese anche da Germania, Olanda, Austria, Svizzera, Belgio | Serve lettera dell’università che attesta la lingua d’insegnamento |
DTU | Solo per madrelingua inglesi (passaporto + diploma) | Per MSc min. IELTS 6.5; tutti gli altri serve il test |
CBS | Solo IB/EB fatti in inglese o scuola superiore da paese anglofono | Richiede IELTS 7.0 per il master, con min 6 in ogni sezione |
SDU | Regole simili ad Aarhus: a volte si esonera se laurea UE conforme a C1 | Dipende dal singolo corso: controllano caso per caso |
Quali sono gli errori più comuni sulla certificazione IELTS per la Danimarca?
Ogni anno vediamo studenti che inciampano su questi punti (non sentirti ‘sciocco’, capita a tutti):
- Portare IELTS General invece dell’Academic (per l’università vale solo Academic!)
- Caricare certificati di lingua scaduti da più di due anni (quasi nulla li accetta!)
- Confondere vecchi PET o FIRST con certificati accettati: non vanno bene.
- Caricare il risultato dopo la deadline: nella maggior parte dei casi il file va caricato già all’application (es: CBS).
- Pensare che “English B danese” sia solo B2 europeo: non è così, spesso chiedono di più.
Domande frequenti: risposte rapide e senza “fronzoli”
Se ho fatto la certificazione Cambridge C1 Advanced, devo fare anche l’IELTS?
In molti casi la CAE è accettata al posto dell’IELTS: esempio, CBS richiede almeno 185 come punteggio. Controlla SEMPRE la pagina del corso.
Ho studiato tre anni in inglese in Italia, posso chiedere l’esenzione IELTS?
Quasi mai. Gli atenei danesi guardano soprattutto al paese della tua università, non solo alla lingua usata.
L’IELTS Online è valido oppure serve la versione cartacea?
CBS e molte università lo accettano, ma non tutte. Leggi le istruzioni sul sito della singola università.
Quanto costa sostenere (o rifare) l’IELTS in Italia?
Al momento siamo sui 260 euro circa, ma la cifra cambia. Prenota il test almeno due mesi prima della scadenza application, perché i posti si riempiono.
Posso usare lo stesso IELTS per più domande in diverse università?
Certo: durante la registrazione puoi indicare vari recipient code o caricare il PDF su tutte le application che vuoi.
In sintesi: l’esenzione IELTS per la Danimarca è una rarità
Tutto chiaro: se non sei in una delle (poche) categorie di esenzione qui sopra, preparati a fare l’Academic test. Programma in anticipo per non perdere il posto, anche perché spesso le “scorciatoie” non esistono sul serio.
Dubbi su punteggi, dettagli o su come caricare i documenti? Noi advisor Studey ci siamo, non solo per farti compilare la domanda ma per evitare proprio quegli errori che ti fanno rischiare tutto. La consulenza iniziale è gratuita e non promettiamo miracoli – solo risposte oneste e consigli di chi ci è già passato. Scrivici se hai un caso particolare: vediamo insieme cosa puoi fare, senza giri di parole.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.