English language waiver per le università danesi: quando puoi davvero evitare IELTS e TOEFL (senza rischiare di sbagliare)
Cerchi di capire se puoi iscriverti all’università in Danimarca senza dover fare l’IELTS, il TOEFL o altri test d’inglese? Siamo sinceri, la risposta non è quasi mai "sì", anche se online sembra tutto semplice e “automatico”. In questa guida ti spieghiamo come funziona davvero il cosiddetto “English language waiver” (l’esonero dal test), chi può ottenerlo, quali sono i casi limite – e soprattutto: gli errori pratici che fanno saltare la candidatura a troppi studenti ogni anno.
Perché le università danesi chiedono obbligatoriamente una prova di inglese?
Sembra una domanda banale, ma in realtà dietro c’è una motivazione precisa: è la legge danese a chiederlo. Il Danish Ministry of Higher Education impone che, per poter studiare un corso universitario in inglese in Danimarca, si debba dimostrare un livello minimo di inglese (solitamente B2, a volte anche C1). Non lo decide quindi la singola università: è un requisito ufficiale e senza una prova concreta – tipo il risultato del test o una documentazione specifica – la candidatura può essere annullata anche dopo un’ammissione “condizionata”.
In quali casi le università in Danimarca concedono davvero il waiver dal test d’inglese?
Capita spesso che ci si illuda: “il mio corso era in inglese, tanto basta”. Purtroppo non è sempre così. Qui ti riassumiamo i pochissimi casi in cui la maggior parte degli atenei danesi dice “ok, salta pure IELTS/TOEFL”.
1. Hai conseguito un titolo di studio in un Paese anglofono riconosciuto (UK, USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Irlanda)
- Il titolo dev’essere almeno biennale, interamente svolto (non online, non “half in English”) e conseguito nel Paese stesso.
- Rientrano qui sia diplomi di scuola superiore che Bachelor/Master completati in uno di questi sei Paesi.
- Ogni ateneo è poi libero di chiedere più dettagli: per la University of Copenhagen (UCPH), ad esempio, devono essere almeno due anni continuativi nel Paese.
2. Possiedi un diploma internazionale equiparato al Danish English B-level
- International Baccalaureate (IB) con English A o B (HL o SL).
- European Baccalaureate (EB) con Inglese L I, L II o L III.
- Alcuni diplomi dei Paesi nordici (Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda) valgono automaticamente l’equivalenza.
3. Hai terminato la scuola superiore in un Paese nordico? (valido solo in alcune università)
- Ad Aarhus University e DTU, ad esempio, un diploma di scuola superiore preso in Svezia, Norvegia, Finlandia o Islanda viene accettato direttamente come Engelsk B.
4. Sei madrelingua inglese con diploma “tipico” dei Paesi anglofoni (solo per alcune università)
- Al DTU (e pochi altri) se hai frequentato una high school americana, canadese, australiana, neozelandese, britannica o irlandese, sei di norma automaticamentente esonerato dal test.
Come verificare se il waiver si applica davvero nel tuo caso? (esempi reali per ateneo)
Quali sono i criteri dell’University of Copenhagen (UCPH) per il waiver?
- Vuole almeno due anni continuativi di studi in un campus riconosciuto nei Paesi anglofoni.
- Se hai una laurea “in inglese” ottenuta in Italia, Olanda, Malesia o altri Paesi NON anglofoni… non basta, il test è obbligatorio.
Il DTU (Technical University of Denmark) concede esoneri diversi tra triennale e magistrale?
- Per la triennale in General Engineering, il test è quasi sempre obbligatorio (salvo i casi IB/EB/Nordic/native speaker).
- Per i Master, le regole sono identiche: solo studi effettivi nei sei Paesi anglofoni danno diritto al waiver.
L’IT University of Copenhagen (ITU) ammette l’esonero per chi ha studiato in Italia o altri Paesi extra-UE?
L’ITU lo dice chiaro: “Se vieni da fuori UE/EEA, per legge non possiamo esonerarti. Se hai finito il liceo in Italia (quindi EU), in teoria puoi caricare il diploma only se il transcript riporta il numero di ore d’inglese – ma in pratica suggeriscono di fare comunque il test per non rischiare”.
Aarhus University e altri atenei: come si comportano se non hai i requisiti “classici”?
Nei programmi exchange sono flessibili, ma sul full-degree, decide la singola facoltà. La School of Natural Sciences, per esempio, chiede sempre il test.
Altri atenei (Aalborg, Roskilde, CBS, SDU) accettano lauree “in inglese” prese fuori dai Paesi anglofoni?
Molto raramente. In linea generale, solo i titoli presi fisicamente nei sei Paesi anglofoni o i diplomi IB/EB eliminano l’obbligo.
Quali sono gli errori più comuni che fanno fallire la richiesta di waiver?
- La mia triennale era in inglese, a Milano: non basta. Test obbligatorio se non era in un Paese anglofono.
- Parlo inglese meglio di molti britannici: purtroppo serve un documento, e l’autocertificazione non vale nulla agli occhi delle università.
- Ho il Duolingo English Test: al 2024, difficilmente sarà accettato come prova alternativa o per il waiver dalle università danesi.
- Erasmus o simili per un anno in UK/Irlanda: spesso non basta, servono almeno due anni continuativi.
Come si fa a richiedere l’esonero dal test d’inglese in una università danese?
Ogni ateneo ha il suo procedimento, ma in pratica ti servirà seguire questi step:
- Leggi con attenzione la pagina ufficiale del corso/università (non fidarti solo dei gruppi Facebook).
- Prepara i documenti richiesti – almeno uno o più di questi:
- Transcript ufficiale (che indichi lingua d’insegnamento e durata).
- Lettera dell’università (dove si attesta chiaramente che “the programme was taught entirely in English”).
- Carica tutto nella piattaforma di application entro la scadenza. Le deadline cambiano in base all’ateneo e potrebbero variare di poco ogni anno.
- Aspetta la risposta: se ti viene negato il waiver ma sei ancora in tempo, prenota subito un test!
Quali sono le scadenze più importanti per dimostrare l’inglese in Danimarca?
Attenzione: cambiano spesso, quindi verifica sempre nei canali ufficiali o chiedici un check. In linea di massima:
- University of Copenhagen: entro il 1° agosto (studenti UE).
- DTU: entro il 5 luglio.
- Aarhus (Scienze): entro il 1° giugno per l’inizio a settembre.
Meglio caricare i documenti prima del termine – se mandi tutto all’ultimo rischi di perdere il posto anche se avevi i requisiti.
Cosa fare subito se NON hai i requisiti per il waiver?
- Prenota al volo l’IELTS (il computer-based arriva in 3-5 giorni) o il TOEFL.
- Considera il Cambridge C1 Advanced: molte facoltà lo accettano, e non ha scadenza.
- Se serve, iscriviti a un corso intensivo online (“crash course”): nulla di miracoloso, ma può darti una mano per organizzare lo studio.
Domande frequenti (FAQ): risposte brevi agli scenari più comuni
Ho fatto un anno di Erasmus a Dublino, posso saltare il test?
No, serve almeno due anni interi nei Paesi anglofoni.
Ho il diploma IB con English B HL, serve comunque l’IELTS?
Di solito no: basta caricare la scansione (controlla sempre i dettagli nel regolamento).
Ho già una magistrale UK, per il master in Danimarca devo rifare il test?
Se la laurea è presa direttamente nel Regno Unito/Iralnda/USA/Australia/Canada/NZ e durata almeno 2 anni, generalmente sei esentato. Serve però il transcript che lo confermi.
Se carico i documenti dopo la deadline, cosa succede?
In molti casi perdi l’ammissione. Meglio anticipare o chiedere una proroga scritta (ma non sempre la concedono).
In sintesi: conviene puntare sul waiver o prepararsi subito al test?
La verità è che i casi di esonero sono pochi e molto regolati. Se non rientri chiaramente in quelli sopra, ti conviene considerare l’inglese come tappa obbligata della candidatura. Meglio organizzarsi in tempo invece che sperare in “scorciatoie” che non funzionano e rischiare di perdere il posto per pochi dettagli.
Un consiglio finale: se hai dubbi sul tuo caso specifico
Ogni situazione è a sé. Se non sei sicuro, contattaci oppure prenota una chiamata gratuita con un advisor Studey: ti diciamo chiaramente, sui tuoi documenti reali, se puoi davvero richiedere il waiver oppure se è meglio concentrarsi subito sul test. Nessuna promessa facile: solo un consiglio onesto basato sulla nostra esperienza (e quella di chi ci è passato davvero).
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.