Studey - Studiare in Danimarca

Certificato B2 è sufficiente per le università danesi? Requisiti

Scopri quando un certificato B2 basta davvero per studiare in Danimarca, quali corsi richiedono C1 e come evitare errori nelle application universitarie.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Certificato B2: è davvero sufficiente per studiare all’università in Danimarca?

La domanda che sentiamo più spesso è semplice: “Se ho un certificato di inglese B2, posso davvero iscrivermi a un corso universitario in Danimarca?”
La risposta rapida è “a volte sì, a volte no”. Qui però cerchiamo di spiegarti tutto quello che non trovi sulle pagine ufficiali — incluse le differenze tra la teoria e quello che succede davvero durante un’application. Così, se punti alla Danimarca, eviti brutte sorprese tipo “application respinta per documentazione incompleta”.

Che cosa significa "English B" sui requisiti delle università danesi?

Quando leggi tra i requisiti delle università danesi voci come “English B” o “English A”, forse ti sembra di dover decifrare un codice segreto. E invece, è più semplice del previsto:

  • English B: corrisponde al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (intermedio alto).
  • English A: livello C1, decisamente più avanzato.

Nei fatti, quasi tutte le università ti chiedono un certificato tra questi (ma controlla sempre le pagine del corso specifico!):

  • IELTS Academic: di solito 6.5 per B2
  • TOEFL iBT: in genere 79–83 per B2
  • Cambridge: FCE (First) almeno 180/Grade A oppure CAE (Advanced) superato

In quali casi il certificato B2 basta davvero per l’università danese?

In generale, il B2 è sufficiente per la maggior parte dei corsi bachelor e per molti master. Ci sono però eccezioni importanti. Ecco qualche esempio:

  • University of Copenhagen
    Per molti corsi non serve allegare il certificato, ma per facoltà come Political Science, English/American Studies o Information Science è richiesto almeno B2 (TOEFL 80 o IELTS 6.0).
  • Aarhus University
    Minimo richiesto: livello “English B” con IELTS 6.5 o TOEFL 83. Alcune faculty come Technical Sciences richiedono minimo 6.0 in ogni sezione.
  • Aalborg University
    Richiede IELTS 6.5 (minimo 6.0 per sezione) o TOEFL iBT 85.

Quando il B2 NON basta più: quali corsi chiedono C1 (“English A”)?

Alcuni corsi richiedono C1, ad esempio:

  • Medicina
  • Molte magistrali in Ingegneria, Economia/Business, e programmi con ricerca/scrittura avanzata

Requisiti in questi casi:

  • IELTS: almeno 7.0
  • TOEFL iBT: almeno 94
  • Cambridge C1 Advanced: 185+ o Proficiency

Quali certificati d’inglese valgono davvero per studiare in Danimarca?

Test Per English B (B2) Per English A (C1)
IELTS 6.5 overall 7.0–7.5 overall
TOEFL iBT 79–83 94–101
Cambridge FCE 180 (A) / CAE pass CAE 185+ / CPE pass
TOEFL Paper 550–583 587–610

Da ricordare:

  • Il certificato deve avere data di emissione negli ultimi 2–3 anni.
  • In rarissimi casi si accetta certificato della scuola superiore che attesti percorso interamente in inglese.

“Ho fatto il liceo linguistico: vale come livello B2 per le università danesi?”

No, non basta il titolo di studio italiano. Serve comunque:

  • Un certificato ufficiale (IELTS, TOEFL, Cambridge)
  • Oppure, in rari casi, una lettera della scuola che attesti almeno 210 ore di inglese negli ultimi 3 anni.

Qual è la differenza tra IELTS, TOEFL e Cambridge per le università danesi?

  • IELTS: più diffuso per le application in Danimarca.
  • TOEFL: più facile da prenotare, formato digitale.
  • Cambridge: accettato ma attenzione ai minimi (necessario FCE grade A nella maggior parte dei casi).

Cosa succede se il certificato B2 è vecchio o scade dopo l’application?

La maggior parte delle università non accetta certificati vecchi o scaduti. Bisogna inviare un nuovo test valido entro le scadenze, altrimenti l’application è annullata.

Posso iscrivermi al test di inglese dopo aver già fatto la domanda?

Alcune università (es. Aarhus) accettano provvisoriamente la ricevuta di iscrizione, ma i risultati definitivi devono arrivare entro la deadline (spesso inizio giugno per semestre autunnale).

Le università danesi accettano il test d’inglese sostenuto da casa (“Home Edition”)?

Attualmente la maggior parte lo accetta (ad esempio il TOEFL iBT Home Edition). Alcune facoltà dal 2026 potrebbero ammettere solo test in presenza. Controlla sempre sul sito ufficiale.

Tre errori veri che vediamo ogni anno (e come si evitano)

  1. Non controllare il punteggio minimo: anche un punto in meno può far respingere la domanda.
  2. Certificato scaduto: va rifatto per essere accettato.
  3. Presumere che B2 basti sempre: alcuni corsi richiedono C1.

Quanto tempo serve davvero per preparare un certificato d’inglese valido?

  • I posti ai test sono limitati, specialmente tra gennaio e marzo.
  • Se devi ripetere l’esame, considera almeno 3–4 settimane di attesa.
  • Un’application incompleta significa application respinta.

FAQ: domande frequenti su certificato B2 e università in Danimarca

Il test d’inglese lo chiedono tutti? Anche se voglio fare un bachelor?

Sì, per la maggior parte dei corsi viene richiesto. Solo pochi corsi fanno eccezione e solo per chi ha studiato interamente in inglese.

Devo tradurre il certificato in inglese?

No, IELTS, TOEFL e Cambridge sono già in formato internazionale. Allegare sempre il documento originale.

Parlare bene inglese basta, o serve il pezzo di carta?

Serve il certificato ufficiale, non basta la competenza orale.

Come capire se il tuo certificato B2 è davvero valido per la Danimarca?

Controlla:

  • Data di emissione
  • Punteggio e confronto con il requisito del corso
  • Pagine “English language requirements” di università e facoltà

Se hai dubbi, contattaci. Studey offre supporto personalizzato e gratuito per evitare errori che possono costare mesi di attesa.

Hai un dubbio sul tuo certificato o vuoi sapere se puoi candidarti senza rischi? Mandaci tutto: un advisor umano verificherà la tua situazione senza costi o impegni.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati