Studey - Studiare in Danimarca

Upload documenti su Optagelse.dk: tutorial passo-passo 2025

Guida pratica 2025 per caricare documenti su Optagelse.dk: scadenze, formati, traduzioni e errori da evitare, spiegati da chi ha già completato la procedura.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come si caricano i documenti su Optagelse.dk? Guida concreta 2025 da chi l’ha già fatto

Se stai compilando la domanda per una o più università in Danimarca, ti sei sicuramente imbattuto nella famosa sezione “Bilag” su Optagelse.dk. Qui vanno caricati diploma, pagelle, certificati di lingua… insomma, tutto quello che serve a dimostrare che puoi davvero essere ammesso. Sbagliare formato, dimenticare un file o non rispettare le scadenze può mandare all’aria mesi di preparazione. Per non rischiare il panico dell’ultimo secondo, ti lasciamo una guida pratica, testata da italiani che ci sono già riusciti – errori compresi!

Quali sono le date chiave per caricare i documenti su Optagelse.dk nel 2025?

Non sono date “flessibili”: se superi la scadenza, la candidatura rischia seriamente di essere ignorata.

  • Entro il 15 marzo (ore 12:00): bisogna caricare i documenti richiesti per Kvote 2, cioè motivational letter, pagelle intermedie, documenti per attività extra o eventuali test.
  • Entro il 5 luglio (ore 12:00): ultimo momento per caricare diploma di maturità, certificati di lingua riconosciuti (IELTS/TOEFL/CAE, ecc.), traduzioni e documenti definitivi.

Dopo le 12:00 il portale si blocca: anche se ci stavi lavorando, non c’è modo di caricare altro. Le scadenze possono cambiare da un anno all’altro e in certi casi da università a università — se hai dubbi, meglio contattare direttamente l’ateneo o chiedere supporto.

Come preparo i file per Optagelse.dk? Consigli pratici

  • Formato PDF: evitare immagini JPG o PNG. Preferire documenti scannerizzati in PDF.
  • Nomenclatura chiara: es. “DiplomaMaturita_Rossi_Luca.pdf” invece di nomi generici come “scanwork123.pdf”.
  • Traduzioni: se il documento è solo in italiano, allegare anche traduzione ufficiale in inglese o danese.
  • Dimensione file: massimo 10 MB. Se il file pesa troppo, comprimerlo o dividerlo.
  • Organizzazione: preparare tutti i file in una cartella dedicata prima di collegarsi al sito.

Come si accede a Optagelse.dk per caricare i documenti?

Ci sono due modalità di accesso:

A) Con MitID (se hai CPR danese)

  • Dal sito Optagelse.dk clicca su “Søg videregående uddannelse” e accedi con MitID.
  • Molti dati e documenti potrebbero già essere importati automaticamente, ma è sempre bene verificare.

B) Senza MitID (più comune per chi arriva dall’Italia)

  • Scegli “Ansøg uden MitID”, inserisci la tua email e riceverai un link di accesso.
  • Compila i dati personali e otterrai un ID temporaneo per seguire la procedura.

Dove trovo la sezione giusta per caricare i documenti?

  • Vai su “Ansøgninger” e seleziona la domanda su cui vuoi lavorare.
  • Entra nel tab “Bilag” per caricare i PDF per ogni corso a cui ti candidi.

Come si carica un documento su Optagelse.dk, passo per passo?

  1. Clicca su “Tilføj bilag” e scegli il file PDF dal computer.
  2. Seleziona la categoria pertinente dal menu (es. “Eksamensbevis” per il diploma, “Sprogtest” per il certificato di lingua).
  3. Inserisci una descrizione in inglese chiara, ad esempio: “High School Diploma – Liceo Classico Italiano, final grade 87/100”.
  4. Premi “Salva” e verifica che il documento sia presente e collegato (spunta verde) alle application rilevanti.
  5. Non duplicare inutilmente: collega lo stesso file a tutte le università per cui è richiesto.

Cosa devo controllare dopo avere caricato i documenti?

  • Verifica che tutti i PDF siano presenti nella sezione “Bilag” di ogni domanda.
  • Scarica ogni PDF per assicurarti che si apra correttamente.
  • Assicurati che ogni application mostri la spunta di collegamento con i documenti.

Quali errori sono capitati davvero a chi ci ha già provato?

  • Nomi file generici come “scan0001.pdf”, poco chiari per chi valuta.
  • Diploma solo in italiano senza traduzione ufficiale.
  • Caricare i documenti all’ultimo momento, rischiando di non completare in tempo.
  • Dimenticare di firmare digitalmente la candidatura se si usa MitID.

FAQ: Domande frequenti

Posso sostituire un documento già caricato?

Finché il portale è aperto sì: basta cancellare il vecchio file e caricare quello corretto. Dopo il 5 luglio, bisogna contattare la segreteria studenti dell’università, ma non è detto che accettino modifiche.

Serve proprio la traduzione in inglese o danese dei documenti italiani?

Sì, l’originale italiano va sempre accompagnato da una traduzione ufficiale. Non sono accettate traduzioni amatoriali o automatiche. È consigliato rivolgersi a traduttori giurati o autorizzati.

Non ho ancora il voto di maturità entro il 5 luglio: cosa posso fare?

Puoi caricare un certificato provvisorio con indicazione che il diploma ufficiale arriverà a breve. Ogni università ha regole proprie: alcune lo accettano, altre no.

Come faccio a essere sicuro che il file sia stato caricato correttamente?

Dal tab “Bilag” apri il file: se si apre senza errori, è a posto. Assicurati anche della presenza della spunta verde accanto a ogni application.

Il portale non mi fa caricare il PDF: perché?

Potrebbe dipendere dal formato o dal peso. Il PDF/A è sempre accettato; file troppo pesanti, protetti da password o scannerizzati male possono causare errori.

Posso caricare altri documenti anche dopo essere stato ammesso?

Solo se richiesto dall’università, ad esempio per verificare gli originali. Il caricamento regolare comunque chiude il 5 luglio alle 12:00.

Suggerimento finale

Meglio prendersi qualche ora oggi che rischiare di perdere l’occasione. Ogni anno molte candidature vengono scartate per dettagli evitabili come un click mancato, un PDF illeggibile o una traduzione assente. Prepara con calma, verifica due volte e non aspettare l’ultimo minuto. In caso di dubbi, chiedi a chi ha già fatto la procedura: bastano pochi minuti per una revisione completa.

Serve aiuto con la revisione o le traduzioni certificate? Con Studey puoi prenotare una call gratuita con un ex-studente che ci è già passato, per ricevere consigli mirati sul tuo corso di interesse.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati