Quanto è davvero accessibile l’Università di Copenhagen per uno studente italiano? Ranking, corsi in inglese e cosa aspettarsi (2025)
Se stai pensando di studiare in Danimarca, la University of Copenhagen – per gli amici KU – ti sarà già spuntata davanti in almeno dieci ricerche su Google. È la più antica del Paese, ma soprattutto una delle più forti nei ranking mondiali. Ma quanto contano davvero questi ranking per chi parte dall’Italia? Che corsi sono davvero accessibili agli internazionali? E come si fa, in concreto, domanda? Qui trovi risposte schiette e dati aggiornati per il 2025, senza promesse da brochure.
Se cerchi informazioni che tengano conto davvero delle ansie e delle domande concrete che riceviamo ogni giorno (“Quanti corsi posso fare in inglese? Serve il danese anche per i master? Il SU si ottiene facilmente?”), sei nel posto giusto.
In che posizione si trova la University of Copenhagen nei ranking mondiali (e ha davvero importanza per te)?
- QS World University Rankings 2026: #101
- THE (Times Higher Education) 2025: #97
Tradotto senza filtri: la KU è praticamente sempre tra le migliori 100-110 università del mondo, stabile nel club ristretto dell’1% globale. Non avrai la concorrenza e i costi di Londra, ma il titolo “pesa” parecchio sul CV – soprattutto se punti a Scienze della vita, Farmaceutico, Biologia marina, Food Science o Climate Studies (KU è nella top 25 al mondo per Life Sciences & Medicine, top 50 per Scienze Naturali).
Ha senso considerare la posizione nei ranking se punto ai lavori in Italia/Danimarca?
In molti casi sì, specialmente in ambito scientifico. Ma la reputazione all’estero conta più che in Italia. Non aspettarti che la sola fama del nome ti apra tutte le porte: esperienza pratica, tesi e networking restano fondamentali.
Quali corsi della University of Copenhagen sono davvero accessibili agli italiani? (Attenzione: tutti i Bachelor sono in danese)
Tutti i corsi di laurea triennale (Bachelor) sono in danese e per iscriversi serve un livello C1 certificato (“Studieprøven i dansk” ufficiale). Il percorso per imparare la lingua richiede tempo e dedizione, quindi conviene saperlo prima di partire.
Quali Master sono disponibili in inglese alla University of Copenhagen?
Ecco i Master in inglese più richiesti dagli studenti internazionali (lista soggetta a modifiche annuali):
Facoltà | Master molto richiesti (in inglese) | Nota pratica |
---|---|---|
Science | Food Science and Technology; Climate Change | Forti collaborazioni con l’industria alimentare e istituti di ricerca danesi |
Health & Medical Sciences | Pharmaceutical Sciences; Global Health | Laboratori allineati a standard EMA, ottimo se punti a carriere sanitarie/research |
Humanities | Applied Cultural Analysis | Stage su progetti veri con aziende danesi e ONG |
Social Sciences | Economics; Security Risk Management | Placement su enti UE e Ong, clima internazionale molto marcato |
Computer Science (DIKU) | Computer Science; Data Science | Collaborazioni attive con Microsoft, start-up e il cluster AI nordico |
Consiglio pratico: prima di fare application, contatta chi ha già frequentato questi percorsi. Spesso la realtà è diversa dalla presentazione “da catalogo”.
Come funziona davvero l’ammissione all’Università di Copenhagen dal 2025? (Requisiti, scadenze e passi pratici per italiani)
Cosa serve per la domanda di Bachelor a Copenhagen? (Spoiler: il danese è obbligatorio)
- Scadenza: 15 marzo 2025 alle ore 12:00 CET
- Lingua: Certificazione DANISH A (serve superare la “Studieprøven i dansk”)
- Documenti: Diploma e pagella tradotti in inglese, caricabili entro il 5 luglio 2025 alle 12:00 CET
- Ammissione: Quota 1 (media voti) o Quota 2 (test, colloquio e motivazione)
Messaggio chiaro: Senza danese C1, il percorso realistico è imparare la lingua in Danimarca per almeno 12-18 mesi prima di provare ad entrare. Esistono corsi di Bachelor in inglese in altre università danesi.
Quali sono i requisiti e le scadenze per il Master a Copenhagen?
Scadenze principali per studenti UE
Intake | Apertura portale | Deadline | Esito atteso |
---|---|---|---|
Settembre 2025 | 16 gennaio 2025 | 1 marzo 2025 (23:59) | Entro 10 giugno |
Febbraio 2026 | 15 agosto 2025 | 15 ottobre 2025 (23:59) | Entro 10 dicembre |
Requisiti ricorrenti:
- Laurea coerente con il percorso scelto
- English B (IELTS 6.5 o TOEFL iBT 83 minimo)
- Motivational letter, CV e a volte reference letter
Nota pratica: La lettera motivazionale deve mostrare in modo concreto perché il tuo percorso è adatto al corso scelto.
Quanto costa davvero vivere e studiare a Copenhagen? (Tuition, SU e costi reali)
- Tuition fee: Gratis per cittadini UE
- Costo della vita: 1.100 - 1.400 € al mese
- SU: Circa 860 € lordi/mese — solo se lavori regolarmente 10-12 ore/settimana
- Lavori part-time più comuni: IT, hospitality e retail
Attenzione pratica: Non aspettare agosto per cercare stanza – i prezzi possono impennarsi rapidamente.
Quali sono gli errori più frequenti che fanno gli italiani quando si candidano a KU?
- Pensare che “tanto tutti parlano inglese”
- Sottovalutare le deadline
- Personal Statement troppo generico
- Budget troppo ottimistico
- Non considerare Quota 2
Quali documenti servono per fare domanda all’Università di Copenaghen? (Checklist pratica e aggiornata)
- Pagella superiore e diploma tradotti in inglese
- Certificato lingua richiesto
- CV in formato EUROPASS
- Motivational letter personalizzata
- Reference letter
- Passaporto valido almeno 6 mesi oltre la data d’inizio
FAQ — Le domande più frequenti che ci fanno davvero gli studenti interessati a Copenhagen
Serve il visto per studiare in Danimarca come cittadino UE?
No, basta la registrazione presso il Comune all’arrivo.
Posso iscrivermi a un Bachelor senza sapere il danese?
No, dal 2025 serve la certificazione C1 — non basta “aver studiato qualcosa”.
Le scadenze cambiano ogni anno?
Possono slittare di qualche giorno, è fondamentale controllare il sito KU o scriverci in caso di dubbi.
Il SU è garantito a tutti?
Solo se hai un lavoro con contratto regolare e rispetti le ore settimanali richieste. Conviene chiedere “che alternative ho?” se non riesci a trovare lavoro subito.
Con che media vengo ammesso a un Master KU?
Non esiste un GPA minimo pubblicato. In area STEM dal 24/30 in su hai buone chance, ma la parte motivazionale conta molto.
Vale la pena puntare davvero sulla University of Copenhagen se parto dall’Italia?
KUb è un’ambizione forte e una scelta valida a livello internazionale. Ma la barriera linguistica e il costo della vita sono ostacoli reali. Valuta sempre alternative in altre università danesi se il danese o il budget sono un problema.
Con Studey puoi avere una valutazione gratuita dei tuoi documenti, consigli sulla candidatura e parlare direttamente con ex-studenti KU italiani.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.