Studey - Studiare in Danimarca

Equivalenza diploma italiano per l’ammissione in Danimarca (2025)

Scopri come il diploma di maturità italiano viene riconosciuto in Danimarca, requisiti aggiuntivi, scadenze e consigli pratici per l’application universitaria 2025.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Diploma italiano e accesso all’università in Danimarca: come funziona davvero (2025)

Keyword chiave: equivalenza diploma italiano Danimarca, Esame di Stato, riconoscimento titolo di studio, accesso università danesi

Devo convertire il Diploma di Maturità per iscrivermi in Danimarca? Risposte pratiche (senza giri di parole)

Se ti stai domandando “Il mio Esame di Stato vale in Danimarca?”, sei in buona compagnia. È una delle prime domande che riceviamo ogni settimana, soprattutto da chi si sta guardando attorno per le application 2025. Qui sotto trovi cosa serve sapere — senza promesse di vie facili, ma anche senza inutili allarmismi.

Il mio diploma italiano è considerato equivalente allo studentereksamen danese?

Sì, una buona notizia: il Diploma di Esame di Stato italiano (sia Liceo che tecnico) viene accolto dalle università danesi come equivalenza del titolo danese “gymnasiale eksamen”. Questo ti apre le porte all’application per quasi tutte le Bachelor e AP degree. La fonte ufficiale è il Danish Agency for Higher Education and Science, quindi niente panico: non serve pagare certificati complicati o inveire contro la burocrazia.

Attenzione, però:

  • Non tutti i diplomi sono uguali. Se hai un diploma professionale (ex qualifica triennale), non basta per entrare: in quel caso serve almeno un anno in più (o un Foundation Year).
  • L’equivalenza ti permette di concorrere, ma ogni corso e università può chiedere requisiti specifici di materie (es. Maths, Physics, English con livello A-B-C) e un certificato di lingua aggiornato.

Come presentare la domanda di ammissione in Danimarca? (Application passo per passo)

Scadenza chiave:

  • Generalmente entro il 15 marzo, ore 12, tramite il portale nazionale Optagelse.dk (ogni tanto le date cambiano: ricontrolla sempre!).

Documenti essenziali da preparare (meglio se già scannerizzati in anticipo):

  • Diploma di Maturità (originale + traduzione ufficiale in inglese o danese se la scuola non lo rilascia già bilingue)
  • Transcript degli ultimi tre anni (3°, 4°, 5° superiore): materie, voti e ore settimanali
  • Passaporto o carta d’identità europea
  • Certificato di inglese o danese (di solito IELTS o TOEFL; per certificati italiani in CLIL, vedi sotto)
  • Se richiesto, documentazione di eventuali corsi o crediti integrativi

Consiglio pratico: carica tutto in un unico PDF per ogni documento, con nomi chiari in inglese tipo “Diploma_Italy_2024.pdf”. Non immagini sfocate o foto fatte col telefono al volo.

Come funziona la conversione dei voti italiani in scala danese?

Qui spesso nasce confusione (e ansia). La conversione NON la devi fare tu: la applica direttamente l’università, di solito usando le linee guida del Ministero danese (“Eksamenhåndbogen”). La scala danese va da 12 (massimo) a 2 (minimo per passare).

Indicativamente:

  • 100/100 in Italia ≈ 12 danese
  • 60/100 ≈ 2 danese

Il voto dell’orale di maturità non viene conteggiato a parte; invece, contano molto i voti delle singole materie dell’ultimo anno/ultimo triennio.
Errore comune: non inventarti conversioni, non fare “medie creative”: lascia che sia l’università a fare i conti.

Quota 1 vs. Quota 2: che significa per l'application?

  • Quota 1 = accesso solo sulla media dei voti. Se il tuo voto italiano può essere convertito e supera la soglia minima (es: 6.0 danese per Copenaghen), sei in corsa.
  • Quota 2 = accesso tramite valutazione complessiva (motivazione personale, curriculum, eventuali test o progetti). Se la media è bassa/inesistente o non convertibile, ti valutano qui.

Ho le materie giuste? (Livelli A-B-C richiesti dai corsi danesi)

Le università danesi chiedono spesso “livelli” specifici in alcune materie, che corrispondono a quanti anni hai studiato ciascuna materia alle superiori:

  • A = 3 anni
  • B = 2 anni
  • C = 1 anno

Ogni programma ha i suoi requisiti. Ad esempio, per Informatica alla SDU possono chiedere:

  • Maths A
  • Physics B
  • English B

Se dal Liceo Linguistico hai solo Maths B:

  • Puoi integrare con un corso estivo riconosciuto in Danimarca (tipo HF-supplering, ma fai attenzione a costi e scadenze)
  • Oppure con un corso serale in Italia con almeno 200 ore certificate

Esiste davvero chi ce l’ha fatta? Sì, ad esempio Silvia da Brescia ha fatto un corso online intensivo di Maths A in 8 settimane e ha potuto caricare il certificato entro luglio per l’ammissione.

Il mio inglese basta per evitare IELTS/TOEFL? Quando il diploma è sufficiente

Se hai almeno due anni certificati ufficialmente di lezioni CLIL (alcune materie insegnate in inglese e segnate nei documenti della scuola), alcune università possono esonerarti dal dover presentare un certificato come IELTS. Serve comunque la dichiarazione specifica della scuola, firmata e timbrata dal preside.

Timeline e scadenze reali per application università Danimarca 2025

  • Fino a fine febbraio: raccogliere tutti i documenti, iscriversi a eventuali test di lingua, chiedere le traduzioni ufficiali.
  • 15 marzo ore 12: invio dell’application su Optagelse.dk (puoi inserire fino a 8 scelte in ordine di preferenza).
  • 5 luglio: upload diploma finale e eventuali integrazioni — se ti diplomi a giugno va caricata la scansione appena disponibile.
  • 28 luglio: pubblicazione dei risultati
  • Agosto: inizio immatricolazione e, se tutto va bene, richiesta CPR (codice fiscale danese) e NemID.

Nota: queste date possono cambiare ogni anno, quindi non fossilizzarti solo sulla lista qui: ricontrolla sempre i portali ufficiali e se hai dubbi chiedi — meglio una domanda in più ora che un problema dopo!

Ho un diploma professionale/triennale: posso partire subito?

No. Le università danesi vogliono, come minimo, un Esame di Stato “quadriennale/quinquennale”. Se hai solo una qualifica triennale, serve integrare con un anno aggiuntivo o considerare una “preparatory course” (foundation year).

FAQ sull’equivalenza diploma italiano per l’università danese – Le domande vere degli studenti

Il mio diploma tecnico (tipo ITI) vale come un liceo per entrare in Danimarca?

Sì, ai fini dell’accesso generale va bene — ma potresti dover integrare alcune materie (ad esempio, History B, se richiesta dal corso che ti interessa).

Serve l’apostille sulla traduzione dei documenti?

La maggior parte delle università danesi accetta le semplici scansioni. Ti diranno loro se serve l’apostille dopo aver ricevuto i documenti.

Quanto mi costa far tradurre diploma e pagelle?

Conto approssimativo: 20–30 euro a pagina. Tieni le ricevute — in alcune regioni puoi poi chiedere il rimborso!

Posso inviare la domanda anche senza il voto finale di maturità?

Sì: carichi la pagella provvisoria entro marzo, poi aggiungi diploma e voto finale subito dopo l’esame (entro il 5 luglio).

Se la conversione del mio voto non mi convince, posso chiedere una revisione?

Sì, ma solo se c’è un errore di calcolo reale e documentabile.

Documenti e passaggi da non sbagliare: mini check-list (vero, non marketing)

  • ☐ Diploma di maturità e relativa traduzione
  • ☐ Pagelle del triennio superiore + eventuale traduzione
  • ☐ Certificato di lingua (o dichiarazione CLIL)
  • ☐ Passaporto o carta d’identità
  • ☐ Eventuali attestati di materie integrate (caricati entro i termini)

Un ultimo consiglio da chi ci è passato (e qualche onestà in più)

L’equivalenza dell’Esame di Stato è solo il biglietto d’entrata. La differenza vera la fanno i dettagli: livelli delle materie, scadenze rispettate, conversione del voto — e tutte quelle piccole ansie (tipo “non sono abbastanza bravo in inglese”, “non conosco nessuno”, “e se sbaglio qualcosa nella domanda?”). Meglio chiedere troppo che troppo poco: una chiamata da 30 minuti con chi ha vissuto questo percorso di solito ti fa risparmiare ore di stress e, a volte, una rincorsa l’anno dopo. Se vuoi, Studey è nato da ex-studenti e advisor che queste domande se le sono fatte (e hanno sbattuto la testa sui moduli come te).

Se hai dubbi sulla tua situazione specifica, o vuoi solo qualcuno che ti dica “sì, questi documenti vanno bene” prima di inviarli, scrivici. Nessuna promessa magica, solo chiarezza e supporto reale.

Keyword di chiusura: equivalenza diploma italiano Danimarca – se hai bisogno di consiglio su misura, anche solo per non sbagliare una scansione, Studey c’è.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati