Studey - Studiare in Danimarca

Deadline Quota 2 per università danesi: date chiave 2025

Guida pratica alle scadenze Quota 2 2025 per studiare in Danimarca: date chiave, documenti, errori comuni e consigli per aumentare le tue possibilità di ammissione.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scadenze Quota 2 università danesi 2025: tutte le date, passaggi chiave e consigli pratici

Perché leggere questa guida

Se stai valutando un bachelor in Danimarca ma hai dubbi sul tuo voto di maturità — magari punti a migliorarti all’orale, o semplicemente non hai ancora capito se rientri in Quota 1 — allora Quota 2 è quasi sicuramente il percorso che ti interessa. In questa guida trovi informazioni utili e concrete: le scadenze vere per il 2025, come si compila la domanda su Optagelse.dk, quali allegati servono davvero (e dove tantissimi italiani sbagliano). Niente promesse: solo dritte da chi questa trafila l’ha fatta sulla propria pelle.

Cosa significa “Quota 2” per l’ammissione in Danimarca? Differenze con Quota 1

Quota 2 è la via alternativa per entrare in molte università e corsi danesi quando:

  • non raggiungi il GPA minimo per Quota 1 (soglia-filtro per chi ha medie molto alte)
  • hai un diploma superiore “straniero” (per la Danimarca l’Esame di Stato italiano conta come tale)
  • vuoi valorizzare esperienze di lavoro, gap year, attività extrascolastiche, corsi extra, test o colloqui

In Quota 2 non conta solo il voto. Le università valutano anche CV, esperienze lavorative, corsi esterni, lettera di motivazione, certificati linguistici e — in alcuni casi — test o colloquio. La domanda parte sempre da Optagelse.dk, il portale unico per la Danimarca.

Nota: anche se rientri in Quota 2, se il tuo voto di maturità (convertito) supera la soglia Quota 1, il sistema ti considera anche per quella. Non devi scegliere tu: fa tutto la piattaforma.

Scadenze ufficiali Quota 2 in Danimarca per il 2025

Le date tendono a ripetersi ogni anno, ma possono cambiare. Ecco il calendario aggiornato per il 2025:

Fase Data/ora limite (CET) Cosa devi fare
Apertura portale Optagelse.dk 1 febbraio 2025 Crea il profilo; puoi compilare le (max) 8 preferenze
Deadline Quota 2 15 marzo 2025, ore 12:00 Invio completo domanda + signature page firmata + allegati richiesti
Upload documenti aggiuntivi 15 marzo 2025, ore 12:00 (alcuni fino al 5 luglio) La maggior parte delle università vuole tutti i documenti subito; alcune accettano certificati mancanti entro il 5 luglio
Modifica priorità su Optagelse.dk 5 luglio 2025, ore 12:00 Puoi riordinare le preferenze o cancellare scelte, ma non aggiungere nuove università
Lettere di risposta (KOT) 28 luglio 2025 Scopri se sei stato ammesso, messo in lista d’attesa o escluso

Dettaglio: per università come CBS, la motivational letter deve essere caricata entro il 15 marzo. Alla University of Copenhagen (KU), fondamentale registrarsi al test d’ingresso su “Mit KU” entro il 21 marzo, altrimenti la domanda non viene considerata.

Come candidarsi per Quota 2 passo-passo

  1. Da febbraio: Crea il profilo su Optagelse.dk appena apre il portale. Inserisci fino a 8 corsi in ordine reale di preferenza.
  2. Documenti da caricare:
    • Pagelle di terza, quarta, quinta superiore (in italiano e, se servono, tradotte)
    • Previsione del voto o certificato di maturità
    • CV (preferibilmente Europass o chiaro con date dettagliate)
    • Referenze e lettere di lavoro/corsi extra con dettagli
    • Certificato di inglese o prova di prenotazione test
  3. Verso il 15 marzo: Consegna la domanda, firma (MitID o firma manuale su signature page da inviare all’università).
  4. Da fine marzo: Alcune università convocano per test o colloqui.
  5. Entro il 5 luglio: Upload eventuali certificati mancanti.
  6. 28 luglio: Ricezione esito. Possibile tentare fase 2 dal 29 luglio per posti vacanti.

Differenze tra le università in Quota 2

  • University of Copenhagen (KU): Niente lettera motivazionale, test obbligatorio e colloquio se richiesto.
  • Copenhagen Business School (CBS): Valutano GPA, esperienze extra e motivazionale. Nessun test.
  • Aarhus University: GPA in materie chiave + punti extra per esperienze lavorative. No motivazionale, no test.

Errori classici da evitare

  1. Sottovalutare il voto di maturità: Conta solo il diploma finale.
  2. Referenze incomplete: Devono essere firmate e con dettagli temporali.
  3. Test IELTS prenotato troppo tardi: Rischi di non avere tempo per ripetere se va male.

Un caso reale

Marco, liceo scientifico (2023), voto 78/100 (circa 6,7/12 in scala danese, insufficiente per Quota 1 ITU), ha presentato:

  • 9 mesi di lavoro part-time IT documentato
  • Corso online di coding con certificazione ECTS
  • Lettera motivazionale mirata

Risultato: ammesso grazie a esperienze strutturate e certificate.

FAQ – Domande frequenti

Quota 2 è davvero più “difficile” di Quota 1?

Diversa, non necessariamente più complessa: con GPA alto, Quota 1 è diretta. Con GPA medio, Quota 2 consente di valorizzare altre competenze. Richiede solo più preparazione.

Posso sistemare l’ordine delle mie scelte dopo il 15 marzo?

Sì, fino al 5 luglio (ore 12:00) puoi modificare l’ordine, ma non aggiungere nuovi corsi non presenti nella domanda chiusa al 15 marzo.

Serve fare il visto per studiare in Danimarca se sono italiano?

No, per cittadini UE non serve visto. Dopo l’ammissione occorre registrarsi al CPR e ottenere il residence document.

Quanto costa fare il test IELTS per la domanda?

In media circa 245€, ma il prezzo varia secondo il test center. Verifica sempre sul sito ufficiale.

Ricapitolando

Quota 2 è la modalità più usata dagli studenti internazionali per entrare in Danimarca. Serve attenzione ai dettagli: un allegato errato o un test fuori tempo possono compromettere tutto. Se hai dubbi o vuoi assistenza, una call di verifica può evitare errori costosi. Nessun filtro, solo esperienza diretta al tuo servizio.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati