Studey - Studiare in Danimarca

Tesi di laurea Danimarca vs Italia: differenze nella discussione

Scopri le differenze tra la discussione di tesi in Italia e la defence danese, per prepararti al meglio evitando sorprese e figuracce.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Tesi di laurea in Danimarca vs Italia: cosa cambia davvero per la discussione?

Ogni anno riceviamo molte domande sugli ultimi, faticosi passi prima della laurea: Come funziona la discussione della tesi in Danimarca? È simile a quella italiana? Sarà un esame temibile o una celebrazione emozionante? La risposta breve: no, non è la stessa cosa. Conoscere le differenze può davvero evitarti panico e figuracce davanti a una commissione molto più interattiva e incalzante di quella italiana.

Qui troverai un’analisi completa delle differenze pratiche, la struttura della discussione, cosa aspettarti dalla commissione, il sistema di valutazione, gli errori comuni degli studenti italiani e consigli concreti per affrontare al meglio la prova.

Come funziona la discussione della tesi in Danimarca rispetto all’Italia

In Italia la tesi si discute, mentre in Danimarca si difende (thesis defence). Non si tratta solo di presentare il lavoro svolto, ma di giustificare scelte, metodi e risultati di fronte a due esaminatori che pongono domande precise e talvolta impegnative.

Durata della discussione

In Danimarca la difesa di una tesi magistrale dura mediamente 30-45 minuti: 15-20 minuti di presentazione e 15-25 minuti di domande e risposte. Per la triennale si riduce leggermente. In Italia, invece, si va da 10 minuti (triennale) a 30-40 minuti (magistrale), con un tono spesso più rilassato e formale.

Composizione della commissione

In Danimarca il panel è più snello:

  • Supervisor: il relatore, che partecipa attivamente alle domande.
  • External examiner: figura esterna, imparziale, proveniente da una lista nazionale.
  • Eventuale terzo membro (più raro).

Non è prevista la presenza di pubblico e familiari. In Italia si trovano commissioni più numerose (3-7 membri) con ruoli meno definiti e un maggior peso alla parte formale.

Valutazione: sistema danese vs italiano

Caratteristica Danimarca Italia
Oggetto di valutazione Report scritto + difesa orale Media degli esami + punteggio tesi
Scala voti 7 punti da -3 a 12 (02 minimo per passare) 110esimi, con possibilità di lode
Bonus Nessuno, giudizio unico 0-8 punti extra (o più, a seconda dell’ateneo)

Tempistiche tra consegna e proclamazione

  • Danimarca: 10 giorni lavorativi dalla consegna alla difesa, proclamazione immediata e voto online poche ore dopo.
  • Italia: consegna spesso 2 mesi prima, proclamazione dopo la discussione con cerimonia ufficiale.

Domande tipiche alla discussione in Danimarca

  1. Quale metodologia hai escluso e perché?
  2. Quali sono i limiti del tuo lavoro? Elencane almeno 3.
  3. Come gestiresti il progetto con metà del budget?
  4. C’è un paper che hai citato ma che hai contestato? Spiegalo.

Si mira a valutare la capacità di ragionamento critico, più che la memorizzazione dei dati.

Errori comuni degli studenti italiani

  • Slide eccessivamente lunghe e dense di testo.
  • Interpretare erroneamente il voto 7 come “quasi insufficiente”.
  • Sottovalutare la logistica tecnica (come adattatori o setup sala).

Pro e contro della discussione tesi

In Danimarca

Pro:
  • Tempi rapidi
  • Domande tecniche utili alla crescita
  • Sistema valutativo trasparente
Contro:
  • Elevata intensità in poco tempo
  • Poco spazio all’aspetto celebrativo

In Italia

Pro:
  • Più tempo per prepararsi
  • Cerimonia significativa
  • Possibilità di incrementare il punteggio
Contro:
  • Burocrazia complessa
  • Domande a volte poco mirate

Come prepararsi se ti laurei in Italia e vuoi fare un master in Danimarca

  • Allenati a discutere i limiti del lavoro.
  • Padroneggia l’inglese tecnico.
  • Prediligi poche slide chiare.
  • Simula una defence con esperti.

Risposte alle domande più frequenti sulla tesi in Danimarca vs Italia

Che differenza c’è tra “defence” e discussione?

In Danimarca si vuole vedere se sai motivare le scelte, non solo raccontare il lavoro. In Italia, soprattutto alla triennale, può restare più formale.

Devo vestirmi in modo particolare per la defence danese?

No toga. Abbigliamento pulito, business-casual: blazer, camicia o maglioncino. Cravatta non obbligatoria.

Posso registrare la defence in Danimarca?

Sì, ma solo con consenso di supervisor ed external examiner.

Che succede se prendo meno di 02 nella valutazione danese?

La tesi non è passata. Puoi ripresentarla entro il numero di tentativi consentiti dal corso.

Come trasformo il voto italiano sulla tesi nella scala danese?

Non esiste una conversione ufficiale diretta. Si utilizzano di solito le corrispondenze ECTS (A-F), valutate caso per caso.

Conclusione

In Danimarca la discussione è veloce, tecnica e diretta; in Italia è più celebrativa e articolata. Conoscere le differenze è fondamentale per arrivare preparati e sicuri.

Se vuoi provare una simulazione one-to-one senza pressioni, il team Studey offre sessioni da 30 minuti per chiarire dubbi e acquisire sicurezza prima del grande giorno.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati