Scala di valutazione a 7 punti in Danimarca: come funzionano i voti e come convertire quelli italiani
Se ti sei imbattuto nella scala danese a 7 punti (quella dei “famosi” 12, 10, 7…), forse ti sarai chiesto: cosa vuol dire davvero un 12? E un 02? Se ti stai preparando per una domanda di ammissione in Danimarca, queste cifre non sono solo numeri: possono letteralmente decidere il tuo futuro accademico. Andiamo al sodo: ti spiego in modo trasparente come funziona la scala danese, perché ti serve convertirla, come avviene il calcolo (spoiler: niente bacchetta magica), quali sono gli errori veri che vediamo ogni anno — e come evitarli.
Cos’è la scala di valutazione a 7 punti in Danimarca?
In Danimarca, dal 2007, tutte le università pubbliche usano la “7-point grading scale”. Non lasciarti ingannare dal nome: i numeri in realtà sono sette, ma vanno dal 12 (il massimo) a -3 (il minimo).
Ecco cosa significa ogni voto:
Voto danese | Significato tradotto in modo onesto | Equivalente ECTS | Sufficiente o bocciato? |
---|---|---|---|
12 | Eccellenza, praticamente nessun errore | A | Pass |
10 | Molto buono, piccoli errori | B | Pass |
7 | Buono, qualche errore | C | Pass |
4 | Sufficiente, errori abbastanza evidenti | D | Pass |
02 | Appena sufficiente, il minimo per passare | E | Pass |
00 | Non sufficiente | Fx | Fail |
-3 | Totalmente insufficiente | F | Fail |
La cosa più importante: 02 è il voto minimo per “passare” un esame. Quindi 02 NON è un 2/30, non spaventarti!
Perché devi convertire i voti italiani nella scala danese: casi reali
- Ammissione ai corsi – Spesso le università fissano una media d’ingresso sulla scala danese (tipo: almeno 7).
- Borse di studio – I bandi per scholarship chiedono la media “alla danese”.
- Esenzioni/esami – Se hai già fatto un esame a un livello ottimo (es. “12”), potresti saltare un corso simile.
Come convertire i voti italiani nella 7-point grading scale danese
Non esistono tabelle ufficiali universali: ogni università danese fa storia a sé. Il metodo più comune è quello “lineare”, usato in primis da Aarhus University.
Formula standard per il calcolo
Punteggio danese ≈ 2 + ((tuo voto – voto minimo italiano) / (voto massimo italiano – voto minimo)) × 10
Esempio pratico università (voto singolo)
Hai preso 27/30 a un esame universitario italiano?
2 + ((27-18) / (30-18)) × 10 = 2 + (9/12) × 10 ≈ 2 + 7,5 ≈ 9,5 → arrotondato a 10.
Esempio pratico maturità
Hai preso 94/100 alla maturità?
2 + ((94-60) / (100-60)) × 10 = 2 + (34/40) × 10 ≈ 2 + 8,5 = 10,5 → arrotondato a 10 o 12, a seconda dell’università.
Differenze tra gli atenei danesi nella conversione
- Alcuni calcolano la media pesata sui crediti (ECTS/CFU), altri la media aritmetica.
- Alcuni arrotondano sempre per eccesso, altri utilizzano i decimali.
- La gestione di lodi o corsi pass/fail varia: alcune università li escludono dal calcolo della media.
Esempio: Aarhus University richiede la “scala voti” dell’università italiana; Copenhagen Business School e DTU pubblicano tabelle indicative ma dichiarano che sono orientative.
Errori comuni nella conversione
- Pensare che “12 = 30 e lode” – In realtà la lode non esiste in Danimarca.
- Confondere 02 con 2/30 – 02 è sufficiente, 2/30 è bocciatura in Italia.
- Tentare di alzare la media col ranking dell’università – Non influisce.
- Dimenticare i CFU/ECTS – Il calcolo può cambiare notevolmente.
FAQ - Domande frequenti
Quanto vale 18/30 o 60/100 sulla scala danese?
Sono il minimo per passare, quindi valgono 02.
Come funziona la conversione della mia media di laurea (es. 103 su 110)?
Applica la stessa formula, ma se hai la lode potrebbe valere come 113/110. Alcune università considerano la lode, altre no: devi chiedere direttamente all’università danese.
Un 12 danese equivale a un 30 e lode italiano?
A livello concettuale è il massimo, ma non prevede la lode. Per concorsi italiani verifica le tabelle ufficiali del Ministero.
Posso convertire da solo i voti prima di candidarmi?
Sì, per orientarti. Per la domanda ufficiale carica comunque la pagella originale: la conversione la fa l’ateneo.
Se un corso era “pass/fail”, quella materia conta nel calcolo?
No, in Danimarca i corsi “pass/fail” non fanno media.
Consigli pratici
- Usa la conversione solo per orientarti, senza ossessionarti con i decimali se non richiesti.
- In caso di dubbi sulla lode, chiedi direttamente all’università danese.
- Non farti scoraggiare da una media non altissima: in Danimarca le valutazioni sono interpretate in contesti diversi.
- Cerca il parere di chi ha già vissuto l’esperienza: ex studenti, community e advisor.
Vuoi vedere come viene fuori la tua media “alla danese”? Scrivici: siamo ex studenti passati per la trafila italiana e danese, pronti a darti un supporto concreto, numeri alla mano, senza promesse irrealistiche.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.