Studey - Studiare in Danimarca

Tempo medio per trovare lavoro dopo la laurea in Danimarca (2025)

In Danimarca molti laureati trovano lavoro in 3-5 mesi, ma tempi e opportunità variano: settore, networking, lingua ed esperienza fanno la differenza.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto tempo serve davvero per trovare lavoro dopo la laurea in Danimarca? Esperienze reali, dati ufficiali e consigli pratici

Sogni di laurearti in Danimarca e iniziare subito a lavorare? Qui va detto subito: nessuno ha la bacchetta magica, e ci sono molte variabili in gioco. Però qualche buona notizia c’è: in media, per chi si laurea in Danimarca, il passaggio università–primo stipendio è uno dei più rapidi in Europa. Solitamente si va dai 3 ai 5 mesi… ma ci sono percorsi che accelerano tutto e altri che richiedono più pazienza. Ecco quello che abbiamo capito parlando con studenti, alumni ed esplorando dati concreti – non solo statistiche da brochure.

Quanto ci mette in media un laureato in Danimarca a trovare lavoro nel 2025?

I dati aggiornati indicano che circa il 66% dei laureati in Danimarca trova lavoro entro 3 mesi dalla fine degli studi, mentre oltre l’80% è sistemato in meno di 9 mesi (fonte: Statistics Denmark 2025). Numeri rassicuranti, ma non significa che sia un processo automatico o privo di ansia.

Cosa incide sui tempi per trovare lavoro dopo la laurea in Danimarca?

Non esiste una formula unica, ma le differenze tra chi firma il contratto già prima della proclamazione e chi resta in standby per quasi un anno sono reali. Le principali variabili sono:

1. Settore di laurea e tipo di ruolo

  • STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, informatica): 2-3 mesi.
  • Economia, scienze sociali, lingue, settori creativi: oltre 6 mesi, fino a un anno.

Non è un giudizio di valore, ma conviene conoscere le prospettive.

2. Fare network

In Danimarca metà delle assunzioni avviene tramite passaparola o referenze (sondaggio IDA su 1.800 aziende). Affidarsi solo agli annunci pubblici spesso allunga i tempi.

3. Lingua e città

  • A Copenaghen l’inglese è spesso sufficiente, soprattutto nei settori tech o multinazionali.
  • Fuori dalla capitale, il danese apre molte porte e riduce di almeno 1 mese i tempi di attesa.
  • Anche un livello base può fare la differenza.

4. Avere già esperienza

Chi ha svolto lavori part-time durante gli studi ha fino al 90% di possibilità di trovare lavoro nei primi 3 mesi dal titolo (Akademikerne). Fare una tesi in azienda spesso si traduce in un contratto.

5. Iniziare a cercare prima della laurea

Molte aziende aprono posizioni graduate 2-4 mesi prima della sessione di laurea. Mandare il CV dopo può rappresentare uno svantaggio.

Quanto guadagna un neo-laureato in Danimarca nel 2025?

Dipende dal settore: un ingegnere junior guadagna tra 38.000 e 42.000 DKK lordi/mese; marketing o comunicazione tra 30.000 e 33.000 DKK. Non cifre astronomiche, ma permettono di coprire le spese, con aumenti rapidi nei primi anni.

Serve parlare danese per trovare lavoro dopo la laurea in Danimarca?

Per ruoli tecnici o in multinazionali a Copenaghen, l’inglese è spesso sufficiente. Tuttavia, conoscere il danese a livello B1 riduce il tempo medio di ricerca di almeno un mese.

Quali sono i passaggi burocratici per lavorare dopo la laurea se sei italiano?

  • Register Certificate: se vuoi restare oltre 3 mesi.
  • CPR Number: indispensabile per contratti e servizi.
  • A-kasse: assicurazione disoccupazione, meglio iscriversi da studenti.

Cosa succede se dopo 4-6 mesi non trovo lavoro in Danimarca?

In alcuni settori la ricerca può durare anche 10-12 mesi. Pianifica il budget (affitti a Copenaghen tra 5.000 e 7.000 DKK/mese). Molte competenze sono richieste anche in Germania, Olanda e altri paesi nordici.

Come posso ridurre davvero i tempi di attesa dopo la laurea?

  • Comincia la ricerca almeno 6 mesi prima.
  • Cerca thesis collaboration con aziende.
  • Trova un mentor.
  • Gestisci subito la burocrazia.
  • Impara un po’ di danese.

Posso restare a cercare lavoro dopo la laurea in Danimarca?

Sì, come cittadino UE hai fino a 6 mesi post-laurea, con possibilità di estensione di 3 anni tramite il Job-Seeking Period.

Timeline consigliata: la roadmap degli alumni Studey

  • 6 mesi prima: seleziona aziende, aggiorna CV e LinkedIn.
  • 4 mesi prima: partecipa a career fair, raccogli contatti.
  • 3 mesi prima: invia candidature graduate, richiedi colloqui.
  • 1 mese prima: firma un pre-contratto o prepara il piano B.
  • Giorno laurea: attiva CPR e completa pratiche.
  • Dopo: moltiplica candidature e networking.

Domande frequenti degli studenti italiani

È capitale avere appena la laurea o serve per forza fare esperienze pratiche?

La laurea serve, ma chi ha lavorato durante gli studi parte con un vantaggio. Anche una sola internship pesa nel curriculum danese.

Se ho un voto basso rischio di non trovare?

No, i recruiter guardano più a competenze, progetti e referenze che al voto di laurea.

Che tipo di CV devo preparare?

Formato chiaro, sintetico, incentrato sulle competenze. Le soft skills vanno motivate con esempi concreti, senza foto.

Se faccio domanda ma non mi rispondono?

Può succedere. Dopo 2 settimane, contatta l’azienda o chiedi feedback su LinkedIn: la proattività è apprezzata.

Conviene iscriversi subito a un sindacato o “fagforening”?

Sì. Da studente l’iscrizione è più economica e offre accesso a eventi, mentoring e strumenti utili.

Conclusione

Non esistono ricette semplici: la media per trovare lavoro dopo la laurea in Danimarca è di 4 mesi, ma le storie reali sono molto diverse. La chiave è essere attivi, informati e pronti. Cercare aiuto nella community o con un advisor può prevenire errori e risparmiare tempo e denaro.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati