Come ottenere il MitID in Danimarca se sei uno studente straniero: guida vera e aggiornata
Arrivare in Danimarca per studiare è una piccola avventura, piena di moduli, documenti e tessere strane. Se stai per partire (o magari sei già atterrato), sentirai parlare presto di “MitID”. No, non è l’ennesima app superflua, ma la chiave per quasi tutto ciò che riguarda la vita quotidiana qui: accedere alla banca, richiedere la borsa SU, iscriversi all’università, firmare contratti, e perfino ricevere lettere (Digital Post). Senza MitID il percorso si blocca. Vediamo come funziona, cosa ti serve realmente e qualche trucchetto per non impazzire.
Cos’è il MitID e perché ti serve per vivere in Danimarca?
MitID è una specie di carta d’identità digitale, richiesta ufficialmente dalla maggior parte dei servizi pubblici e privati danesi. In pratica, senza MitID rischi di restare fermo ad aspettare—anche solo per cose banali come aprire un conto corrente o parlare con la pubblica amministrazione.
Serve davvero a tutti? Se rimani in Danimarca più di 90 giorni, sì. Se invece sei qui per uno scambio corto (meno di tre mesi), la vita senza MitID è fattibile ma ci saranno servizi che non potrai usare.
Quali documenti servono per richiedere il MitID come studente?
So che una lista può sembrare banale, ma almeno sai se ti manca qualcosa prima di fare la fila o girare tra app e sportelli. Ecco cosa devi avere pronto:
- Passaporto (meglio se biometrico) oppure una carta d’identità italiana elettronica (quella nuova con chip e foto).
- Smartphone con NFC (la funzione per pagare col telefono), fotocamera e una versione aggiornata di iOS o Android.
- CPR number: non obbligatorio in teoria, ma senza è quasi tutto bloccato (esiste il P-code, ma tra poco ti spiego i limiti).
Quali sono i modi concreti per ottenere il MitID?
Anche se su internet trovi “scarica questa app e sei dentro”, la realtà è che esistono principalmente due strade:
1. Posso richiedere il MitID tramite l’app, senza andare in ufficio?
Sì, in teoria è la via più rapida. Funziona così:
- Scarica l’app MitID dal tuo store
- Scegli "Get MitID with passport/ID card"
- Usa il telefono per scansionare il chip del documento e poi fai anche il riconoscimento facciale
- Scegli user-ID e password, e l’app parte subito
Nota: Serve che il telefono abbia NFC e che il documento sia biometrico, non scaduto e non rovinato. Se il cellulare è troppo vecchio o hai una "carta d’identità all’antica", niente da fare. La luce nella stanza conta più di quanto immagini.
2. È meglio andare di persona a Borgerservice o International House?
Molti studenti Studey scelgono questa strada quando l’app dà problemi. Ecco come funziona:
- Prenota prima un appuntamento online (di solito è obbligatorio—ad agosto/settembre può servire più di una settimana di attesa)
- Porta con te: passaporto, lettera con il CPR e certificato di soggiorno UE (registration certificate)
- Se i tuoi dati sono poco chiari, ti possono chiedere di portare un maggiorenne con CPR e MitID che ti “certifichi”
- Ricevi il codice di attivazione sul momento o, se vuoi, un dispositivo fisico di backup ("code reader")
Costi: L’app e i primi tre dispositivi fisici sono gratuiti, poi i prezzi cambiano spesso. Dai sempre un’occhiata a mitid.dk.
Cosa devo sapere sul P-code, se non ho ancora il CPR?
Molti atterrano senza CPR e vorrebbero già attivare tutto. Esiste questa opzione chiamata P-code: un codice temporaneo a 8 cifre che ti danno se non hai ancora il CPR. Puoi usare il P-code per creare un MitID… ma:
- Non puoi accedere alla maggior parte dei servizi digitali (niente SU, niente banca online, niente Digital Post)
- Appena ricevi il CPR, devi aggiornare il tuo profilo via app o tornare a Borgerservice per “sbloccare” tutte le funzioni
Se hai fretta o ti senti spaesato, non sei il solo. Il momento più facile per risolvere tutto di solito è proprio appena ti mandano il CPR.
Tempistiche: quanto tempo ci vuole davvero per avere MitID da studente?
Ecco come va la timeline concreta per chi studia (e magari trasloca):
- Arrivo in Danimarca → iscrizione al Comune → attesa CPR (di solito 7–21 giorni, ma può variare)
- Ricevi il CPR → prenota/richiedi il MitID (via app se tutto fila liscio, o in presenza da Borgerservice)
- Una volta fatto MitID → finalmente puoi accedere a SU, Digital Post, banca e il resto
Se rimandi troppo, rischi di bloccarti: esempio tipico, studenti che aspettano l'ultimo giorno per chiedere la borsa SU… e senza MitID niente login, niente richiesta.
Quali sono gli errori più comuni che vediamo nei ragazzi italiani con MitID?
- Arrivare con passaporto scaduto o carta d’identità “vecchia”: l’app rifiuta la scansione NFC.
- Ultimi giorni per la SU: senza MitID non arrivi nemmeno al login, quindi la domanda resta bloccata.
- Nome diverso tra domanda e passaporto (spazi, accenti, doppio cognome): il sistema danese è fiscale, se non combaciano blocca tutto.
- Cellulare aziendale con troppe restrizioni: alcune policy di lavoro impediscono la scansione NFC.
- Saltare l’aggiornamento da P-code a CPR: molto comune, poi non si capisce più perché il login è sempre negato.
Piccola storia vera: Giulia, 20 anni, da Padova. Arrivata a Odense pronta a iniziare l’università, ha provato a registrare il MitID con la sua vecchia carta d’identità italiana (non biometrica): niente da fare. Ha perso due settimane. Poi ha provato il passaporto e in mezz’ora era tutto a posto.
Domande veloci (FAQ): i dubbi che sentiamo più spesso su MitID
Devo fare davvero il MitID se resto meno di 3 mesi in Danimarca?
Se rimani sotto i 90 giorni puoi anche evitarlo, perché senza CPR non userai quasi nessun servizio digitale danese. Se hai solo uno short exchange, in pratica se ne può fare a meno.
Posso usare solo la carta d’identità italiana?
Solo se elettronica, con chip e fotografia. Tantissimi italiani scoprono di avere ancora la vecchia carta e… sorpresa, non va per niente bene.
Quanto ci vuole a sbloccare MitID da Borgerservice?
Se hai tutto in regola, praticamente subito. Nei mesi "caldi" (agosto-settembre) però gli appuntamenti spesso li danno a una o due settimane di distanza.
Cosa succede se perdo il telefono?
Niente panico. Puoi reinstallare l’app e riattivarla con il documento, oppure usare un dispositivo di backup (tipo il code display). Consiglio: tieni sempre almeno due metodi attivi.
Devo pagare per avere MitID?
L’app è gratis. I primi tre dispositivi fisici (code display o simili) sono gratuiti, ma le regole cambiano spesso. Controlla sempre su mitid.dk.
Consiglio pratico di fine pagina
Il miglior trucco? Attiva MitID appena ricevi il CPR e assicurati che nome, cognome e documenti coincidano sempre. Così riduci al minimo i rischi di “muri danesi” su SU, banca, Digital Post e simili.
Serve una mano o hai ancora dubbi?
Non vogliamo mentirti: la burocrazia può essere snervante, soprattutto appena arrivati. Ogni semestre vediamo studenti incagliarsi su passaggi minuscoli (tipo: “perché la phototessera non viene letta?”). Se qualcosa non ti torna, preferisci un aiuto umano? Scrivici in chat o prenota una chiamata gratuita con Studey. Meglio 15 minuti adesso che una corsa contro il tempo quando sei già sotto esami. Nessuna magia, ma almeno hai chi ci è passato davvero.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.