Quanto costa davvero trasferirsi in Danimarca per studiare? Tutte le spese iniziali (2025, dati reali)
Quando senti parlare di “vivere in Danimarca”, spesso l’attenzione va al costo della vita mensile. Ma il vero impatto sul portafogli, diciamocelo, si sente appena metti piede lì: tra deposito dell’affitto, prime spese in casa, viaggi e burocrazia, il conto iniziale può essere anche il doppio di quello che immagini. Questa guida nasce dalle domande più frequenti che ci fate – niente numeri sparati a caso, solo cifre aggiornate al 2025, tanti esempi concreti e qualche trucchetto da chi ci è già passato.
Perché serve davvero un budget d’emergenza quando parti per la Danimarca?
Domanda che ci sentiamo ripetere: “Ma non bastano i soldi dell’affitto e un po’ per i trasporti?” In realtà no, almeno all’inizio. Ecco cosa molti sottovalutano:
- Il deposito dell’appartamento spesso ti svuota il conto prima ancora di disfare la valigia: molti proprietari chiedono fino a 3 mesi di deposito + affitto anticipato.
- Le spese iniziali (mobili, documenti, trasporti) le affronti prima di avere uno stipendio da lavoretto part-time (che non trovi dall’oggi al domani) o la borsa SU (che agli italiani non arriva subito).
- Fondo imprevisti: anche solo un 5-10% in più evita situazioni tipo “oddio non mi basta più la carta per il traghetto”.
Quanto costa iniziare: deposito, affitto e mensilità anticipate (il vero scoglio per chi parte)
Quanti soldi servono per la caparra e il primo mese di affitto in Danimarca nel 2025?
Questa è la domanda. La risposta? Più di quanto pensi, soprattutto nelle città grandi. Ecco i dati reali per una stanza singola aggiornata al 2025:
Città | Affitto medio (1 mese) | Max Deposito (3 mesi) | Anticipo 1° mese | Totale iniziale |
---|---|---|---|---|
Copenaghen | 5.500 DKK | 16.500 DKK | 5.500 DKK | 22.000 DKK |
Aarhus | 4.500 DKK | 13.500 DKK | 4.500 DKK | 18.000 DKK |
Aalborg | 4.000 DKK | 12.000 DKK | 4.000 DKK | 16.000 DKK |
Attenzione: alcune residenze universitarie private si fermano a 1-2 mesi di deposito, ma in affitti privati possono chiedere legalmente fino a 3 mesi di deposito e 3 mesi di preavviso. Ti sembra assurdo? È la legge danese. Perciò, prima di firmare: leggi tutto e paga sempre via bonifico tracciabile (le truffe, anche se rare, esistono).
Mobilio e set-up: devo comprare tutto nuovo o ci sono alternative economiche?
Cosa mi serve per arredare una stanza in Danimarca? Quanto si spende?
Quasi nessuno arriva e trova la casa pronta come nelle foto Instagram. Di solito parti da zero:
- Letto, materasso, scrivania, sedia, lampada: dai 2.800 ai 3.500 DKK da IKEA.
- Biancheria, pentole, piatti: altri 800-1.200 DKK tra Tiger, mercatini e bazar.
Trucchetto Studey: cerca i gruppi Facebook tipo “gratis ting” o i mercatini di quartiere. Qui si trova di tutto, anche gratis se hai pazienza (e, quando parti, puoi rivendere quello che non porti via – piccola boccata d’aria per il budget).
Viaggio: volo o auto? Quando conviene spedire?
Quanto costa il viaggio Italia-Danimarca e come risparmiare sulle valigie?
- Volo solo andata (con bagaglio grande): da 50 a 150 euro, secondo destinazione e periodo.
- In auto: più di 2.000 km di carburante, + pedaggi (occhio al ponte Storebælt e traghetto Puttgarden-Rødby, quest’ultimo tra 60-110 euro).
- Bagagli: meglio aggiungere una valigia extra in volo che spedire pacchi con corriere, a meno che non abbiate davvero mobili grandi (ma di solito non serve).
Come funzionano i trasporti per studenti in Danimarca? Qual è la tessera più conveniente?
Meglio il Rejsekort o l’Ungdomskort per muoversi ogni giorno?
- Emissione Rejsekort (anonimo o personalizzato Flex): 50-80 DKK; puoi usarlo da subito ma solo per ricarica prepagata.
- Ungdomskort (per under 30 iscritti a un’università): 687 DKK al mese (in pratica un abbonamento studenti annuale super scontato – controlla la tariffa esatta per la tua tratta su ungdomskort.dk, i prezzi salgono se vivi in periferia o fuori città).
Quali costi burocratici aspettarsi? Quanto serve per i documenti in Danimarca?
Che spese ci sono per EU Registration, CPR, tessera sanitaria e sim card?
- EU Registration Certificate (permesso di soggiorno per UE): gratuito, ma da fare entro 3 mesi dall’arrivo (se no si rischia pure la multa).
- CPR (codice danese) e tessera sanitaria: gratis.
- Sim danese: i piani basici costano intorno ai 39 DKK, ma se vuoi una ricarica mensile serve già il CPR.
Cosa rischio di dimenticare? Fondo emergenza, cauzioni e spese impreviste
Sembra una paranoia, ma avere da parte almeno 2.000-3.000 DKK extra ti salva la vita al primo imprevisto. Casi veri:
- Sara, studentessa al KEA, ha dovuto cambiare due lucchetti della bici in 4 mesi – era un costo che proprio non aveva considerato (circa 700 DKK).
- Alcune residenze chiedono un deposito extra per le chiavi o la lavanderia: sono piccole cose, ma sommate fanno.
Budget iniziale minimo 2025: esempio pratico per una stanza a Copenaghen
Ecco come può apparire uno scenario piuttosto realistico:
Voce | Costo (DKK) | Note |
---|---|---|
Deposito + affitto | 22.000 | vedi sopra; scenario standard |
Arredi & kit casa | 3.500 | se compri tutto nuovo |
Viaggio | 1.100 | volo 150 € + bagagli extra |
Trasporti 1° mese | 800 | carta e 1° Ungdomskort |
Burocrazia | 0 | gratuito per UE |
Fondo emergenza | 2.000 | consigliato, anche se può sembrare alto |
Totale inziale | 29.400 | ≈ 3.940 € (cambio giugno 2024) |
Con una stanza meno centrale o in collegio, puoi scendere anche sotto i 20.000 DKK. Se invece parti da solo per un monolocale in centro, 40.000 DKK non sono una follia. E sì, Studey verifica sempre i tuoi numeri prima di procedere: nessuna sorpresa indesiderata.
Domande frequenti su spese iniziali e trucchetti pratici
Qual è la voce di spesa che sorprende di più chi parte?
Il deposito: molti pensano che basti 1 mese, ma in Danimarca chiederne 3 (o di più) è legale.
È davvero necessario comprare mobili nuovi?
No, se trovi una stanza già arredata (nei kollegier di solito hai il minimo indispensabile). Occhio però: “arredato” può significare solo letto e armadio, non sempre scrivania o pentole.
È più economico portare 2 valigie o spedire pacchi?
Quasi sempre conviene il bagaglio extra in aereo. I pacchi con spedizione internazionale costano parecchio e arrivano spesso in ritardo.
Devo aprire subito un conto bancario danese?
Non per le primissime spese: molti proprietari accettano IBAN europei. Ma per lavorare o ricevere eventuali rimborsi universitari serve un conto danese.
E se rimango senza soldi?
Non puntare tutto sul sussidio SU: per gli italiani è accessibile solo dopo mesi di lavoro. Un piccolo cuscinetto di emergenza ti evita guai o richieste d’aiuto alla famiglia nei primi mesi. Se hai dubbi, parliamone insieme prima della partenza.
Un suggerimento onesto: meglio fare i conti prima
Preparare un budget di partenza reale — senza illusioni — è il modo più semplice per ridurre ansia e stress (e le telefonate notturne a casa “mi serve aiuto”). Non perché sia tutto facile: semplicemente, sapere a cosa si va incontro ti aiuta a sentirti più solido.
Hai domande su borse, su alternative low-cost per l’alloggio, o vuoi solo un controllo dei conti fatto da chi c’è passato davvero? Scrivici, anche solo per toglierti un dubbio. Un ex-studente ti risponde entro 24 ore, senza filtri e senza tentare di venderti niente che non sia davvero utile a te.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.