Studey - Studiare in Danimarca

Sessioni d'esame Danimarca vs Italia: frequenza e appelli

Scoprire come funzionano davvero le sessioni d’esame in Danimarca rispetto all’Italia può evitarti errori costosi e aiutarti a pianificare studio, viaggi e lavoro.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come funzionano davvero le sessioni d’esame in Danimarca rispetto all’Italia? (date, tentativi, regole senza filtri)

Se stai pensando di studiare in Danimarca (o magari ti stai già preparando), c’è un tema che spesso si sottovaluta: il calendario degli esami. Anche se non è la prima cosa a cui pensi mentre cerchi università o corsi, capire quando e come si fanno gli esami può fare la differenza — sia per l’ansia da volo di ritorno, che per la tua organizzazione tra studio, stage o lavoretti. E sì, tante volte è proprio qui che ci si scontra con le prime vere differenze università danesi vs italiane.

Perché capire le sessioni d’esame tra Danimarca e Italia fa davvero la differenza?

Sembra noioso, ma ti faccio qualche esempio pratico:

  • Se prendi un biglietto aereo per Natale/estate senza sapere la data dell’esame rischi di spendere il doppio, o di perdere un tentativo.
  • Se pensi che “tanto c’è sempre un secondo appello subito dopo, come in Italia”, puoi trovarti senza più “vite” per quell’esame.
  • E se pianifichi un tirocinio o un lavoro estivo? Attenzione: i re-exam spesso cadono proprio ad agosto.

Insomma: meglio chiarirsi le idee prima, così eviti casini difficili (e costosi) da gestire dopo.

Quante sessioni d’esame ci sono nelle università danesi? (E quando sono di solito, davvero)

Nelle università danesi il sistema è molto più “compresso” rispetto a quello italiano. In pratica:

  • Due sessioni d’esame principali all’anno: una dopo i corsi autunnali e una dopo quelli primaverili.
  • Re-exam (“seconda possibilità”) impostato a calendario: arriva poche settimane dopo la sessione normale, non mesi dopo.
  • Iscrizione automatica: se sei iscritto al corso, sei già iscritto anche all’esame. Non scegli l’appello come in Italia.
  • Assenze: ogni volta che salti un esame senza motivo medico conta come tentativo consumato.
Università Esami ordinari Re-exam (seconda chance)
University of Copenhagen Gennaio, giugno Fine gennaio, fine luglio
IT University of Copenhagen Dicembre-gennaio, maggio-giugno Febbraio-marzo, luglio-agosto
Copenhagen Business School Metà dicembre-fine gennaio, fine maggio-fine giugno Agosto, dicembre/gennaio (anno dopo)

Hai notato che spesso il re-exam capita proprio ad agosto o a gennaio (subito prima/dopo le vacanze)? Sono dettagli che cambiano la vita... soprattutto quando cerchi di incastrare famiglia, viaggi o lavoretti estivi.

Come funzionano i re-exam in Danimarca? (Cosa cambia rispetto all’Italia?)

Chiariamo una cosa: il re-exam danese non è un appello “straordinario” a disposizione di chi si organizza male o vuole rifiutare il voto. È parte fissa del calendario e, soprattutto, conta come secondo tentativo (di solito, ne hai tre in tutto per superare lo stesso esame tra il primo tentativo e i futuri re-exam negli anni successivi).

Cosa cambia di solito nel re-exam?

  • La modalità può essere diversa: ad esempio, uno scritto invece che un orale, oppure l’esame può diventare un progetto al posto di un compito in aula.
  • Non puoi sempre “scegliere” di non andare al primo appello per passare direttamente al re-exam: farlo vuol dire bruciare un tentativo.
  • L’iscrizione, anche per il re-exam, è spesso automatica (e ogni non-presentato vale come tentativo).

In Danimarca si fanno più esami continui o solo scritti/orali come in Italia? (Cosa aspettarsi davvero)

In tantissimi corsi danesi, l’esame finale non è l’unico metro di valutazione. In concreto:

  • Molti insegnamenti prevedono project work, presentazioni di gruppo, lavori “take-home” che valgono anche il 50-60% del voto finale.
  • Vuol dire che arrivi all’esame conclusivo spesso già con buona parte della valutazione “in tasca”... ma solo se lavori in modo costante durante il semestre.
  • Pro: meno ansia da “tutto si decide in un giorno”.
  • Contro: il ripasso last minute tipico di luglio o settembre in Italia qui funziona pochissimo.

Qual è il calendario tipico delle sessioni d’esame in Italia? (Date, appelli, flessibilità)

Per fare un confronto diretto:

  • Sessione invernale: metà gennaio – fine febbraio (2-3 appelli per materia)
  • Sessione estiva: inizio giugno – fine luglio (altri 2-3 appelli)
  • Sessione autunnale: settembre (1-2 appelli)
  • Appelli straordinari: per laureandi o fuori corso, ad aprile o dicembre

Esempio reale (Medicina, UniFE):

  • 15 gennaio - 28 febbraio
  • 1 giugno - 31 luglio
  • 1 - 30 settembre
  • Straordinaria: 15 gennaio - 28 febbraio

Danimarca vs Italia: le vere differenze

Aspetto Danimarca Italia
Numero appelli per esame 1 ordinario + 1 re-exam per semestre 2-3 per sessione (fino a 6-8/anno)
Iscrizione Automatica Da fare ogni volta
Assenza/non presentato Conta come tentativo usato Nessuna penalità di solito
Rifiutare il voto Rarissimo Quasi sempre possibile
Valutazione continua Diffusissima Spesso poco o nulla
Durata sessioni 2-4 settimane 4-6 settimane
Flessibilità viaggi/lavoro Bassa Media

Pro e contro per uno studente italiano in Danimarca

Ciò che può piacerti:

  • Calendario chiaro e fisso: lo sai già ad agosto quando saranno gli esami di gennaio.
  • Seconda occasione veloce: il re-exam è a poche settimane di distanza.
  • Valutazione continua: meno ansia da “tutto o niente”.

Ciò che rischia di spiazzarti:

  • Niente salto appello: ogni assenza pesa come tentativo in meno.
  • Calendario rigido: biglietti aerei spesso più costosi, stage più difficili da pianificare.
  • Voto finale spesso subito definitivo: non puoi rifiutarlo per migliorare la media.

Errori tipici degli studenti italiani in Danimarca

  1. Prenotare voli senza aver controllato le date degli esami.
  2. Confondere il re-exam con un “aiutino”.
  3. Organizzare Erasmus pensando di chiudere tutto in maggio.
  4. Non leggere bene le modalità dell’esame.

Domande frequenti sulle sessioni d’esame in Danimarca

Quanti tentativi ho per superare lo stesso esame in Danimarca?

In genere tre in tutto, validi per tutto il percorso. Assenze senza certificato medico contano come tentativi.

Posso rifiutare il voto e rifare subito l’esame?

Di solito no. Il voto rimane registrato, a meno di regole specifiche.

Ci sono esoneri o prove intermedie nelle università danesi?

Sì, spesso. Dai project work ai quiz online a presentazioni: possono valere più della metà del voto finale.

Posso fare l’esame da remoto?

Solo per “home assignment”. Orali e scritti in presenza richiedono la presenza fisica.

E se mi ammalo prima dell’esame?

Serve il certificato medico danese: in tal caso il tentativo non viene contato.

Cosa fare adesso per programmare il percorso

Ogni corso può avere regole e sorprese: confrontati presto con chi ci è già passato per risparmiare tempo, soldi e stress. Controlla sempre le date ufficiali comunicate dall'università.

Fonti e riferimenti utili

  • University of Copenhagen – Department of Sociology, “Exams”
  • IT University of Copenhagen, “Course periods & Exam periods”
  • Copenhagen Business School, “Dates and Deadlines”
  • Università degli Studi di Ferrara, “Calendario didattico – Medicina e Chirurgia”
  • Università di Bologna, “Gli esami e l’organizzazione dei calendari – Economia e Commercio”

Se hai domande o dubbi, scrivici: nessuna domanda è banale, ci siamo già passati!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati