Sessione invernale di esami: come cambia tra Danimarca e Italia? Tutto quello che avrei voluto sapere prima di partire
Sì, la sessione invernale è un crash test vero. Se stai valutando un trasferimento da un’università italiana a una danese (o viceversa) – o se stai solo cercando di capire davvero cosa cambia nella pratica – vale la pena entrare senza filtri nei dettagli concreti: calendari, regole sugli appelli, ferie natalizie, logistica, imprevisti e pure qualche angoscia che magari adesso ti sembra solo tua (spoiler: non lo è).
Qui sotto trovi un confronto senza storie da brochure: numeri, esperienze e problemi raccolti direttamente dagli studenti che oggi fanno parte di Studey – tra chi quegli esami di gennaio li ha fatti, nei due sistemi.
Quali sono le date e la durata della sessione invernale in Danimarca rispetto all’Italia?
Calendario semestre ed esami in Danimarca: cosa aspettarsi?
Università | Fine primi corsi | Sessione invernale | “Recupero” (re-exam/appello) |
---|---|---|---|
University of Copenhagen | metà dicembre | tutto gennaio | 1-15 febbraio in molti corsi |
DTU (blocco) | metà dicembre | prime 2 settimane gennaio | Appello di recupero nel semestre successivo |
Italia (es. UniBo) | prima di Natale | 7 gennaio – inizio febbraio | Secondo appello subito, terzo a giugno/luglio |
La cosa più importante: le date precise ti arrivano spesso solo a semestre in corso. C’è chi compra il volo di Natale per tornare a casa e si trova esami dal 3 gennaio (non è una leggenda).
Tip di chi c’è già passato: Verifica sempre il calendario ufficiale del tuo corso prima di prenotare voli o organizzare rientri. La flessibilità, specie in Danimarca, non è di casa.
Come funzionano i tentativi d’esame e quanti appelli si possono dare davvero?
Quali sono le regole sugli appelli in Danimarca e in Italia?
- Danimarca
- Un tentativo standard + un re-exam. Se fallisci entrambi, rifai il corso l’anno seguente (spesso con costi aggiuntivi).
- Iscrizione automatica con il corso; rinuncia solo entro una deadline precisa.
- Scala di valutazione da 02 a 12 (02 = sufficienza). Feedback molto dettagliato.
- Italia
- In genere 2-3 appelli nella sessione, senza costi extra.
- Iscrizione volontaria e possibilità di annullare fino a pochi giorni prima.
- Voto da 18 a 30 e lode, feedback spesso più stringato.
Domanda reale: “Posso presentarmi all’esame solo per vedere com’è e ritirarmi?”
In Danimarca, molto più difficile e rischioso: i tentativi sono contati. In Italia, è più comune ma non sempre consigliato.
Quali sono le differenze nei tipi di esame tra università danesi e italiane?
- Danimarca
- Esami pratici, spesso in gruppo: progetto scritto + presentazione orale.
- Molti “open book” lunghi, orientati alla risoluzione di problemi.
- La tesina o rapporto di laboratorio può valere il 40-60% del voto.
- Italia
- Scritti a risposte chiuse o aperte, con enfasi sulla memoria.
- Orali individuali, niente lavori di gruppo.
- Voto basato quasi tutto sulla prova in sede d’esame.
Ci è capitato: Non sapere che il progetto di dicembre valeva più della metà del voto – e scoprirlo a gennaio, con relativo panico.
Quanto si riesce a tornare a casa per Natale? È vero che in Danimarca si rischia di dover restare solo per studiare?
- Danimarca
- Lezioni finite a metà dicembre, vacanze ufficiali 24/12 - 1/1.
- Molti restano per studiare in biblioteca.
- Tornare in Italia? Possibile, ma difficile avere 2 settimane intere; attenzione a deadline post-Capodanno.
- Italia
- Dal 7 gennaio in poi; più tempo a casa e meno ansia logistica.
- Studio da casa praticabile e gestione più flessibile.
Vale la pena affrontare la sessione invernale in Danimarca? Meglio tanti appelli in Italia o il sistema compatto danese?
Pro e contro che abbiamo visto davvero
Danimarca:
- + Calendario più corto: da febbraio sei libero per stage o selezioni.
- + Studio focalizzato: meno esami in parallelo.
- + Feedback dettagliato.
- - Pochi tentativi: maggiore pressione.
- - Difficile gestione per lavori part-time a Natale.
- - Costi alti per voli last minute.
Italia:
- + Più appelli: possibilità di gestire errori e strategie.
- + Più tempo in famiglia.
- - Sessione lunga: possibile affaticamento fino a metà febbraio.
- - Appelli sovrapposti: stress nella pianificazione.
Quali sono gli errori più comuni nella sessione d’esami danese per chi viene dall’Italia?
- Comprare i biglietti di rientro prima del calendario ufficiale.
- Pensare di poter posticipare un esame come in Italia.
- Dimenticare il peso del progetto di dicembre sul voto finale.
- Sottovalutare lo stress del re-exam a semestre avviato.
Domande frequenti (FAQ)
La sessione invernale in Danimarca è sempre a gennaio?
Quasi sempre sì, specialmente per i corsi undergraduate. Corsi “professional” (come part-time MBA) possono anticipare a dicembre.
E se sbaglio/“boccio” anche al re-exam?
Dovrai rifare il corso l’anno dopo. Le regole variano e sono molto rigide: meglio sentire lo Study Board della tua facoltà.
Posso volare in Italia subito dopo Natale o rischio qualcosa?
Puoi, ma considera che alcuni progetti o presentazioni (anche online) sono fissati subito dopo il primo gennaio. Meglio parlarne con i docenti e i compagni di gruppo prima di prendere impegni.
Se torno da Erasmus in Danimarca, posso chiedere appelli extra in Italia?
Dipende dal tuo Learning Agreement, ma nella maggior parte dei casi hai diritto ad almeno una sessione dedicata. Meglio verificare con la segreteria.
Sono pronto/a per la sessione invernale in Danimarca? Che consiglio dareste dopo tutta questa esperienza?
Chieditelo davvero: preferisci avere tanti tentativi e un po’ più di caos, o un sistema super lineare ma con tempi compressi? Conta di più la chiarezza nel feedback o la possibilità di rifare l’esame più volte, magari anche solo per “vedere com’è”? Non esistono risposte universali, e nessuno può prometterti che “andrà tutto liscio”.
Se hai dubbi reali sul calendario di un corso o vuoi pianificare le sessioni senza errori, scrivici: possiamo guardare con te il piano esami, trovare i rischi nascosti e darti quelle dritte concrete che avremmo voluto noi stessi.
Serve aiuto a pianificare la sessione invernale (o vuoi solo capire cosa ti aspetta davvero)? Scrivici per una consulenza gratuita: niente spam, solo consigli pratici e calati sul tuo caso.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.