Sessione estiva d’esami: come funziona in Danimarca rispetto all’Italia?
Tutto quello che serve sapere per chi pensa di iscriversi a un’università danese.
Perché la sessione estiva in Danimarca è diversa da quella italiana?
Se stai cercando di capire se avrai un’estate “libera” dopo l’ultimo esame all’università danese, sei in buona compagnia. La domanda più comune tra chi sta per fare domanda (o sta già frequentando da poco) in Danimarca è più o meno questa: «Se vado all’estero, potrò tornare a casa a giugno/luglio come i miei amici che studiano in Italia?». Risposta breve: non sempre, e dipende molto da come vanno gli esami. Qui trovi il confronto preciso, senza filtri.
Come sono organizzate le sessioni d’esame estive in Danimarca rispetto all’Italia?
Università danesi
- Molte università in Danimarca usano il sistema “a blocchi” (esempio: University of Copenhagen = 4 blocchi da circa 9 settimane).
- I corsi del “semestre primaverile” chiudono all’inizio di maggio e da metà maggio a fine giugno ci sono le sessioni d’esame ordinarie.
- In caso di esito negativo, è previsto il re-exam tra fine luglio e fine agosto.
- Esempio: IT-University ha sessione ordinaria a maggio-giugno e re-exam a luglio-agosto.
Università italiane
- Calendario a semestri: corsi da ottobre a dicembre e da marzo a maggio.
- Sessione estiva tra inizio giugno e fine luglio con 2-3 appelli disponibili per ogni materia.
- Appello extra a settembre (“sessione autunnale”) per ulteriori possibilità di recupero.
Cosa significa per te? In Danimarca potresti finire prima rispetto ai tuoi amici in Italia, ma se non superi l’esame al primo colpo, il re-exam potrebbe spostarti le vacanze ad agosto. In Italia ci sono più tentativi ravvicinati e maggiori margini di recupero.
Quanti tentativi ho per ogni esame in Danimarca? E in Italia?
In Danimarca
- Un solo esame per materia (spesso da 7,5 o 15 ECTS), strutturato come project report, presentazione orale o scritto + orale.
- Il secondo tentativo (re-exam) è incluso e gratuito, previa iscrizione nei tempi previsti.
- Dal terzo tentativo serve il permesso del consiglio di corso di studi e revisione del piano.
In Italia
- 2-3 appelli per materia nella stessa sessione.
- Nessun “re-exam” fisso: ci si iscrive all’appello successivo.
- I tentativi non sono strettamente limitati, ma restare fuori corso ha costi e svantaggi.
Sessione estiva 2025: date pratiche (esempi veri)
Attenzione: i calendari cambiano spesso. Verifica sempre con la tua università prima di pianificare viaggi o lasciare l’alloggio.
Ateneo | Esami ordinari | Re-exam / Appelli extra |
---|---|---|
IT-University of Copenhagen | Maggio-Giugno | Luglio-Agosto |
DTU – Technical University of Denmark | 13 maggio - 24 giugno | 13-23 agosto |
Università degli Studi di Napoli L’Orientale | 9 giugno - 31 luglio | 1-18 settembre |
Quanto pesa sbagliare un esame? Esperienze concrete di studenti italiani
La storia di Marco (DTU, Ingegneria)
«Avevo due corsi (15 ECTS in tutto) nel blocco primaverile. Dopo un report di gruppo e un esame scritto, ho avuto i risultati a giugno. Un compagno è stato rimandato e ha dovuto rifare l’orale il 15 agosto, sacrificando le vacanze.»
La storia di Giulia (Padova, Giurisprudenza)
«A giugno ci sono tre appelli per Diritto privato. Se va male il primo, puoi riprovare a metà o fine luglio e poi a settembre. L’estate può essere spezzata, ma ci sono più possibilità di passare.»
Cosa rischi davvero se ti iscrivi in Danimarca senza pianificare bene?
- Voli costosi: i biglietti a metà giugno costano meno che ad agosto, ma il re-exam può scombinare i piani.
- Alloggio: molte stanze studentesche scadono a luglio; attenzione ai re-exam in agosto.
- Lavoro estivo: perdere settimane può compromettere le opportunità lavorative in Italia.
- Stress da “one shot”: pochi appelli e esami dal peso notevole sulla media.
Domande frequenti degli studenti italiani sulla sessione estiva in Danimarca
Posso chiedere di anticipare il re-exam in Danimarca?
Purtroppo no, il calendario è deciso a livello centrale. Se perdi sia ordinary che re-exam dovrai rifare l’esame il prossimo anno accademico.
Se torno in Italia, il mio voto danese viene convertito uguale?
Dipende dall’università italiana: ogni ateneo fa conversioni diverse. Spesso un “7” danese equivale a un 24-25 su 30, ma va verificato con la segreteria.
Cosa mi conviene fare se voglio lavorare d’estate?
Puntare a passare gli esami alla sessione ordinaria o scegliere corsi con valutazione continua. Un mentor con esperienza può aiutarti a pianificare un piano di studi flessibile.
In breve: perché la sessione danese non è “meglio” o “peggio” di quella italiana, ma diversa
In Danimarca le sessioni sono più compatte e con meno appelli: l’errore costa tempo libero. In Italia il rischio è avere sessioni molto lunghe, ma con più margine di recupero. La scelta dipende dal tuo metodo di studio e dalle tue priorità.
Dubbi pratici? Paure su re-exam, voli costosi o piani di studio?
Prima di rischiare l’estate o di fare scelte impulsive, contattaci: nella nostra community ci sono studenti che hanno vissuto entrambe le esperienze e possono raccontarti cosa aspettarti nella realtà.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.