Studey - Studiare in Danimarca

Semestre accademico in Danimarca vs Italia: calendario e vacanze

Studiare in Danimarca significa adattarsi a semestri anticipati, esami concentrati e vacanze diverse: ecco le principali differenze rispetto al calendario universitario italiano.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Semestre accademico in Danimarca vs Italia: quando iniziano i corsi, vacanze e cosa cambia davvero

Se stai pensando di trasferirti a studiare in Danimarca, probabilmente hai già sentito parlare dei vantaggi (borse di studio, didattica diversa, lingua inglese), ma c’è una cosa che spesso sottovalutiamo: il calendario dell’anno accademico. Sì, la vita universitaria segue ritmi molto diversi e, detta tra noi, non sempre si incastrano facilmente con le abitudini italiane, le vacanze in famiglia e tutte quelle scadenze che – lo sai già – ti cambiano un po' la vita.

In questa guida cerchiamo di rispondere alle domande vere che ci fate ogni settimana: quando partono le lezioni in Danimarca? Ci sono vacanze lunghe? Riuscirò a tornare a casa a Natale o rischierò di fare (di nuovo) l’anno nuovo sui libri?

Quando iniziano e finiscono i semestri universitari in Danimarca? Cosa cambia rispetto all’Italia?

Partiamo subito con le date, che sono spesso la sorpresa più grande:

  • Semestre autunnale (Autumn/Fall Semester): la maggior parte delle università danesi comincia già dal 1° settembre e termina il 31 gennaio.
    • Le lezioni però, di solito, finiscono a metà o fine dicembre.
  • Semestre primaverile (Spring Semester): va dal 1° febbraio al 30 giugno (lezioni fino a fine maggio, poi esami).

Molti atenei, tipo la Copenhagen Business School o la University of Copenhagen (UCPH), preferiscono dividere il semestre in blocchi da 8-9 settimane. Praticamente, ogni blocco ha le sue materie e i suoi esami – sì, devi abituarti a concentrarti su pochi corsi alla volta, ma con finali tutti insieme e subito.

Allora è più facile? Non proprio: il carico di lavoro è intenso, tutto concentrato, ma almeno finito un esame, sei davvero libero. E dimenticati la “sessione unica”: qui l’esame si fa a fine blocco, senza attese infinite.

Nota tecnica strana: Il DTU (Technical University of Denmark) è ancora più preciso sul calendario: due periodi classici da 13 settimane, più quattro mini-periodi intensivi da tre settimane a gennaio, giugno, luglio e agosto. Si va forte!

Perché il calendario danese ti riguarda anche se pensi “tanto sono solo date”?

  1. Inizio anticipato: molti corsi e soprattutto la intro-week (un misto tra orientamento e benvenuto) ti chiedono di essere lì già dalla terza di agosto. Occhio a non sovrapporre l’ultimo stage o sessione d’esami italiana con questa data.
  2. Pausa estiva diversa: ok, in Danimarca si fermano due mesi tra luglio e agosto, ma se scegli corsi estivi o hai esami da ripetere, rischi di avere pause più corte oppure impegnate.
  3. Sessioni d’esame? Niente mega-sessioni a settembre come in Italia: chi salta un esame, lo riprende direttamente al turno successivo, che può essere tra 3-6 mesi. Non sempre fa comodo.

Il calendario universitario italiano: davvero così “simile”?

Se pensavi di trovare la stessa organizzazione... mmm, non proprio.

  • Primo semestre: dalle prime settimane di ottobre fino a metà/fine gennaio.
  • Secondo semestre: da fine febbraio o marzo a maggio/inizio giugno.
  • Esami:
    • Sessione invernale (gennaio-febbraio)
    • Sessione estiva (giugno-luglio) + quella di settembre (il famoso recupero)
    • Sessioni aggiuntive sparse in primavera/autunno per i laureandi o fuori corso

Cosa cambia nella vita di tutti i giorni?

  • Se vuoi fare tirocini o lavorare ad agosto/settembre, in Italia spesso puoi – le lezioni ripartono “tardi” rispetto alla Danimarca.
  • Se chiudi la triennale a luglio e hai già l’ammissione magistrale danese, hai giusto qualche settimana per trasloco, burocrazia e (forse) qualche giorno di mare. Niente lunghe pause.

Quali sono le vacanze universitarie in Danimarca? Cosa bisogna aspettarsi rispetto all’Italia?

Molto spesso chi parte spreca settimane di ferie o rischia di perdersi occasioni solo perché i calendari italiani e danesi non coincidono. Qui ti lasciamo una tabellina (umana, prometto) sulle principali differenze:

Periodo Danimarca Italia Da sapere se sei studente
Vacanze autunnali Settimana 42 (metà ottobre) Non previste (lezioni normalmente) Un break “vero” per tornare a casa (voli spesso low cost).
Natale (Christmas) 24 dic – 1 gen Ca 23 dic – 6 gen In Danimarca le lezioni riprendono già il 2 gennaio, occhio!
Pasqua Maundy Thu – Easter Mon (giov-lun) Spesso tutta la Settimana Santa In Italia dura di più (7-10 giorni); in DK di solito sono 5.
Ascensione Giovedì 40 gg dopo Pasqua Lezioni regolari Week end lungo per viaggi.
Constitution Day 5 giugno Lezioni regolari Spesso cade durante gli esami: biblioteche chiuse!
1 maggio Si lavora e si studia normalmente Festa nazionale (no lezioni) In Danimarca potresti avere lezioni/esami.
Estate Luglio/agosto (possibili corsi estivi) Agosto + parte di settembre In DK puoi fare corsi intensivi/CFU extra.

Attenzione: ogni ateneo può cambiare qualcosa di anno in anno, controlla SEMPRE il calendario ufficiale della tua facoltà o chiedi a chi ci è passato prima.

Come funzionano gli esami in Danimarca e in Italia? Meglio i “blocchi” o le sessioni?

Qui va subito detto che la filosofia è molto diversa:

  • In Danimarca gli esami sono piazzati a fine blocco/semestri: niente doppie o triple possibilità nello stesso anno. Se non va, si aspetta il prossimo turno.
    • Feedback quasi immediato (in dieci giorni di solito sai se hai passato tutto).
    • Lato negativo? Tutto concentrato: magari hai tre esami la stessa settimana.
    • Molto più project work o esami intensivi, poco scritto “a memoria”.
  • In Italia invece (chi ci è dentro lo sa bene) gli appelli sono distribuiti: puoi riprovare un esame anche tre volte in pochi mesi.
    • Ma… spesso le sessioni si “mangiano” mezza estate o l’unica occasione di fare uno stage.

Esempio vero: Marta, che studia Design a Copenaghen, si è trovata tre esami in una settimana—come una corsa a ostacoli. Ok, poi gennaio era tutto suo, ma ammette che “non dormivo da settimane”.

Come organizzarsi per tornare a casa senza spendere uno stipendio in voli? (Consigli pratici)

Evitiamo i classici errori degli expat prima che succedano:

  1. Prenota Natale con mesi di anticipo: i danesi mollano tutto e volano verso sud per le feste, quindi i voli (giuro) salgono di prezzo già da ottobre.
  2. Sfrutta la Autumn break (settimana 42): metà ottobre spesso a prezzi ok, voli semivuoti e nessun italiano che parte.
  3. Pasqua? Dipende: se hai lavori di gruppo o progetti importanti, rischio di avere lavoro da consegnare proprio mentre pensavi di essere in vacanza.
  4. Corsi estivi: attento che sessioni/esami intensivi a luglio o agosto possono bruciare l’occasione di lavorare tra una sessione e l’altra. Valuta bene.

Errori classici che vediamo ogni anno (senza filtri)

  • Fare il learning agreement Erasmus credendo di poter fare gli esami italiani di settembre e partire per Copenaghen il 1° settembre (SPOILER: non ce la fai!).
  • Organizzare il trasloco nel nuovo appartamento danese quando la intro-week è già iniziata.
  • Prenotare il ritorno da Natale il 7 gennaio: rischi di saltare i primi giorni di lezione (non sempre trovi tutto già online).

FAQ sulle differenze tra semestre in Danimarca e Italia (risposte brevi e vere)

Le università danesi chiudono davvero una settimana a ottobre?

Sì, la famigerata "efterårsferie" esiste davvero. Non è per gli esami, è una vera vacanza.

Se salto un esame di giugno al DTU, quando posso ripeterlo?

Di solito nell’appello di agosto o a gennaio (dipende dal corso, verifica sempre sul portale).

I crediti dei corsi estivi (summer school) in Danimarca valgono come CFU in Italia?

Sì, sono ECTS veri. Ma parla col tuo corso di laurea prima di iscriverti – ogni ateneo italiano fa storia a sé sull’equipollenza.

I giorni festivi in Danimarca sono “pagati” se lavoro part-time?

Dipende dal contratto. Se si parla di lezioni, sappi che l'ateneo chiude nei festivi principali (vedi tabella sopra), ma a volte le aule studio restano aperte 24/7.

Cosa devi davvero tenere a mente se pianifichi uno scambio Italia-Danimarca

Onestamente, il calendario accademico danese è più “spezzato” ma anche più prevedibile: lavori forte per pochi esami insieme, hai feedback rapidi, ma meno tempo morto tra un appello e l’altro. Se sei abituato alle lunghe sessioni italiane o vuoi lavorare durante l’estate rara, preparati a pianificare tutto in anticipo.

Se hai dubbi pratici (tipo “riesco a laurearmi a luglio in Italia e iniziare il master in Danimarca a settembre?” o “i corsi estivi danesi mi servono a qualcosa?”), chiedilo a chi quel passaggio l’ha fatto davvero. Noi di Studey non vendiamo “la soluzione magica” ma conosciamo questi incastri e, se serve, ti aiutiamo a capirli con chiarezza: meglio perdere dieci minuti in più oggi che dover aspettare un semestre intero perché qualcosa è andato storto.

Se vuoi parlarne con uno che ci è già passato, trovi i nostri advisor ex-studenti italiani in Danimarca – prenota pure una call, non c’è niente di cui vergognarsi: nessuno nasce esperto di calendari universitari danesi!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati