Studey - Studiare in Danimarca

Scadenze di iscrizione alle università danesi: calendario 2025

Scopri tutte le scadenze 2025 per iscriversi a Bachelor e Master in Danimarca, con date ufficiali, consigli pratici e errori da evitare.

13 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scadenze iscrizione università danesi 2025: quali sono le date per Bachelor e Master?

Ogni anno in tanti ci chiedete: «Qual è l’ultima data per mandare l’application alle università in Danimarca?» Se anche tu hai paura di perderti tra portali strambi, deadline che compaiono e scompaiono… sei in buona compagnia. Vediamo insieme, senza giri di parole, quali sono le scadenze iscrizione università danesi 2025. Occhio: alcune date sono assolute (tipo quella per le triennali), altre variano da ateneo a ateneo, soprattutto per i Master.

E se stai leggendo tra qualche mese, un consiglio: verifica sempre le date ufficiali dell’università che ti interessa, perché un cambiamento improvviso succede più spesso di quanto pensi.


Entro quando bisogna inviare la domanda per le triennali in Danimarca nel 2025?

Se punti a una laurea triennale (Bachelor), il calendario in Danimarca è identico per tutti grazie al sistema centralizzato KOT (Optagelse.dk). Ma non dormirci sopra: per gli studenti italiani (e internazionali in generale) l'unica data che conta davvero è questa:

  • 15 marzo 2025, ore 12:00 (mezzogiorno, ora italiana)

Questo vale, in pratica, per chiunque abbia un diploma non danese, quindi il 99% degli italiani (sia liceali che con maturità estera). Qui dentro rientrano anche i corsi con test, audition o portfolio.

Esempio reale: Martina, che studiava IB a Milano, aveva tutto pronto… tranne il certificato linguistico, che ha caricato poche ore dopo la scadenza. Domanda bocciata – e un anno perso. In Danimarca, la piattaforma chiude al secondo.

Risposta all’application: di norma arriva il 28 luglio. Da quel momento, hai poco tempo per accettare il posto.

Attenzione: la deadline del 5 luglio 2025 riguarda solo chi si diploma nelle scuole danesi (Quota 1). Non ci cascare: per chi studia in Italia, la data del 15 marzo è l’unica che conta.

Quali sono le scadenze per la domanda di Master nelle università danesi nel 2025?

Qui c’è molta meno uniformità: ogni università ha regole (e portali) diversi. Ecco le date principali, se vuoi iniziare a settembre 2025 e sei cittadino UE/SEE:

Università Intake settembre 2025 Portale aperto da Scadenza application Risposta prevista
University of Copenhagen (KU) 16 gennaio 2025 1 marzo 2025 entro 10 giugno
Aarhus University 8 novembre 2024 1 marzo 2025 inizio giugno
DTU (Technical University of Denmark) Sì, 1° round obbligatorio fine dicembre 2024 1 marzo 2025 da maggio
Finestra supplementare 10 marzo 2025 1 maggio 2025
CBS (Copenhagen Business School) gennaio 2025 1 marzo 2025, ore 23:59 10 giugno
SDU (University of Southern Denmark) dicembre 2024 1 marzo 2025
Nota: alcune università (come KU e Aarhus) hanno anche intakes per febbraio con scadenze al 15 ottobre 2025. Non tutti i corsi, però, partono in inverno: controlla se il tuo lo prevede!

Cosa rischio se invio la domanda tardi o manca un documento?

La risposta breve? In Danimarca la burocrazia non perdona. Fatta eccezione per atenei che prevedono supplementary periods (ad esempio DTU dal 10 marzo al 1 maggio solo nel 2025 per alcuni corsi), la regola è: dopo la deadline, il portale si chiude come una cassaforte.

Se ti manca ancora una pagella o devi caricare l’attestato d’inglese, segui la procedura ufficiale: spesso puoi inviare documenti provvisori (ad esempio un “transcript” della laurea triennale, con la data di discussione prevista), ma verifica sempre che sia accettato dalla tua università.


Quali sono i passi pratici? Timeline per chi si candida per settembre 2025

Se vuoi dormire sonni tranquilli, questa è la timeline tipo che consigliamo a chi ha un obiettivo chiaro sui Bachelor o Master danesi:

Ottobre-dicembre 2024:

  • Ricontrolla tutti i requisiti specifici dei tuoi corsi
  • Inizia a scrivere il CV e la lettera motivazionale
  • Chiedi una reference letter firmata su carta intestata

Gennaio 2025:

  • I portali iniziano ad aprire dal 16/01 (KU), 8/11 già aperto (AU)
  • Assicurati di avere pagella tradotta e legalizzata

Entro 15 febbraio:

  • Fai un controllo finale
  • Prepara pdf firmati e di backup

Entro 1 marzo:

  • Invia tutto con margine

Marzo-maggio:

  • Controlla l’e-mail per richieste di integrazione

Giugno:

  • Ricevi la risposta. Attento ai tempi stretti di accettazione

Luglio-agosto:

  • Cerca alloggio, attiva il CPR e prepara eventuale visto

Domande frequenti sulle domande di ammissione in Danimarca nel 2025

Quanto costa fare domanda alle università danesi come studente italiano?

Per gli studenti UE non c’è “application fee” (il costo per inviare la domanda), tranne che per DTU se si ha cittadinanza fuori UE/SEE. I costi reali sono quelli delle traduzioni ufficiali e delle certificazioni della pagella.

Posso mandare l’application anche se non ho ancora la laurea?

Sì, la maggior parte degli atenei accetta un “transcript” provvisorio, purché nella domanda specifichi la data prevista di laurea e mandi il titolo ufficiale appena disponibile, di solito entro agosto.

Esistono intake di primavera per Bachelor in Danimarca?

No. I corsi triennali partono una volta sola all’anno, ad agosto/settembre. I Master, invece, in alcuni casi permettono anche un ingresso invernale (controlla sempre sul sito del corso!).

Serve il visto per studiare in Danimarca se sono italiano?

No, con il passaporto italiano o UE basta registrarsi al CPR una volta arrivato in Danimarca (l’equivalente del codice fiscale). Per alcune pratiche serve comunque prenotare appuntamenti in anticipo.

Se sbaglio un documento o lo carico tardi, posso correggere?

Solo per rari casi e dove l’università lo prevede espressamente (esempio DTU con la “supplementary period”). Altrimenti la regola è: tutto deve essere caricato entro la deadline.


Check-list documenti per non sbagliare la domanda (esperienza sul campo)

  • ☐ Pagella finale tradotta
  • ☐ Certificato lingua valido (IELTS/TOEFL/Cambridge)
  • ☐ Reference letter firmata
  • ☐ Lettera motivazionale mirata
  • ☐ CV aggiornato (format Europass accettato)
  • ☐ Caricare tutto almeno 24-48 ore PRIMA della deadline
  • ☐ Backup di ogni file in PDF

Ho paura di sbagliare la deadline: posso parlarne con qualcuno che ci è già passato?

Abbastanza normale! La procedura fa paura a tutti, specialmente se non hai punti di riferimento o amici già partiti. Se hai timori sulle date, dubbi su quale università faccia davvero al caso tuo, o paura di fare errori nei documenti, parliamone: una chiacchierata gratis con un ex-studente o un advisor può aiutarti a chiarire le idee.


In sintesi: Scadenze iscrizione università danesi 2025
Ora hai il calendario davanti. L’unica cosa che ti resta da fare è preparare i documenti con calma, leggerti le istruzioni, e premere “invio” prima della scadenza vera. Se vuoi un confronto o una revisione in più, siamo qui – senza filtri e senza pressioni. Preparati, respira, e in bocca al lupo!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati