TOEIC e università in Danimarca: cosa serve davvero per iscriversi?
“Ho già il TOEIC, mi basta per entrare in un’università danese?”. Se hai già digitato questa domanda su Google, non sei il solo: ogni anno tanti studenti italiani ci scrivono pieni di dubbi su TOEIC e application in Danimarca. Facciamo chiarezza subito: nella maggior parte dei casi, il TOEIC non è sufficiente per accedere alle università danesi. Però non è tutto bianco o nero: ci sono eccezioni, alternative (a sorpresa qualcuna c’è!) e qualche trucco per evitare di buttare tempo e soldi in test inutili.
Qui trovi risposte pratiche, niente promesse vuote, solo quello che serve davvero sapere — scritto da chi come te ci è passato.
Perché il TOEIC generalmente non basta per l’università in Danimarca?
Questa è una delle prime cose che sconvolge chi ha già speso tempo e soldi per il TOEIC: “Ma come, l’ho usato per Erasmus o per lavorare e adesso non vale?”. Purtroppo sì. Le università danesi seguono le linee guida nazionali, che puntano su altri test di inglese, ritenuti più adatti a valutare le competenze per lo studio accademico.
Se hai già spulciato ovunque, avrai notato che i siti ufficiali delle università in Danimarca (e lo stesso portale StudyInDenmark) citeranno quasi sempre solo IELTS, TOEFL e le principali certificazioni Cambridge (es. C1 Advanced e C2 Proficiency). Il TOEIC nasce per i contesti lavorativi, quindi non misura tutto quello che le università vogliono (tipo il writing accademico su temi specifici o le presentazioni orali strutturate).
In breve: TOEIC non è fatto su misura per lo studio universitario e raramente viene accettato.
Quali certificazioni d’inglese accettano le università danesi?
Domanda tipica da application: “Che certificato serve per studiare in Danimarca?”. Qui la storia è più semplice, ma richiede attenzione alle soglie minime, perché cambiano da corso a corso.
Questi sono i test e punteggi più richiesti (aggiornati a maggio 2024):
Test | Di solito accettato per… | Note pratiche |
---|---|---|
IELTS Academic | English B: 6.0 – 6.5 overall | Alcuni corsi magistrali chiedono 7.0 |
TOEFL iBT / iBT Home | English B: 83-100 | Inviare risultati direttamente all’ateneo |
Cambridge C1 Advanced/C2 | C1: 180 o "Pass"; C2: "Pass" | Serve il Verification Number |
TOEIC | Generalmente NON accettato | Rarissime eccezioni, vedi sotto |
Fonti dirette: StudyInDenmark, University of Copenhagen, VIA University College.
Questi non sono numeri a caso: ogni università può variare i requisiti, quindi controlla sempre quelli del corso preciso a cui vuoi iscriverti, magari insieme a uno degli advisor Studey (così eviti abbagli).
Ci sono università danesi che accettano il TOEIC? (E quando si può usare)
Se speri di sfruttare il tuo TOEIC, purtroppo i casi sono pochi e circoscritti. Alcuni esempi concreti:
- Programmi brevi e Summer School: Qualche corso intensivo (es. al VIA University College) può accettare TOEIC S&W > 700, ma solo per programmi estivi o moduli da poche settimane.
- Erasmus/Exchange: Alcune facoltà, spesso tramite accordi specifici, accettano attestati TOEIC rilasciati dalla tua università per semplificare lo scambio. Ma è il dipartimento ospitante a decidere, non il ministero: zero garanzie.
- Corsi professionalizzanti o privati: Qualche master post-laurea (di solito non universitario) può scegliere i requisiti che vuole. Info sempre da verificare caso per caso.
Morale della favola: se punti a una laurea completa in Danimarca (Bachelor o Master), il TOEIC da solo non apre la porta — potresti doverlo rifare con IELTS/TOEFL.
Un esempio vero:
Giulia, maturità linguistica + TOEIC Listening/Reading 890, accettata senza problemi in Francia, ma bocciata per il BSc in International Business a CBS di Copenhagen. Soluzione? Rifatto l’IELTS e ottenuto il 6.5 necessario in tre settimane... ma ha dovuto pagare il TOEIC (250€), l’IELTS (altri 260€), e un treno per la sessione d’esame. Nessuno ti rimborsa il test “sbagliato”.
Ho solo il TOEIC: quali alternative concrete ho per studiare in Danimarca?
Se ti trovi incastrato tra application imminente e unico certificato TOEIC, queste sono le strade più pratiche (e senza giri di parole):
- Converti il risultato: prepara IELTS o TOEFL in poco tempo
- Se hai già un TOEIC alto, di solito non serve ripartire da zero. Con 3-4 settimane di preparazione mirata sull’esame giusto, raggiungere il livello richiesto è fattibile per molti (ma attenzione alle date: in primavera i posti finiscono in fretta!).
- Usa la tua pagella italiana (in alcuni casi)
- Se la tua scuola superiore include almeno 4-5 ore di inglese a settimana negli ultimi tre anni e hai sempre avuto voti buoni (dal 7 in su), alcune università possono considerarla valida come “English B”.
- Devi però avere la traduzione ufficiale della pagella e, se vuoi evitare errori o pasticci inutili, Studey può aiutarti a controllare se la tua scuola rientra tra quelle accettate.
- Esenzione totale dal test: laurea in Paese anglofono
- Hai già una laurea triennale o magistrale completata interamente in Australia, Canada, UK, Irlanda, USA, ecc.? Quasi sempre puoi chiedere l’esenzione dal test d’inglese.
Quali errori evitare se vuoi studiare in Danimarca (e hai il TOEIC)?
- Sperare nei colpi di fortuna: “Invio comunque il TOEIC, magari lo accettano”. No: di solito la domanda viene scartata d’ufficio, senza possibilità di integrazione dopo la scadenza.
- Last minute panic: Prenotare IELTS/TOEFL a marzo-aprile? Trovi tutto pieno. Meglio muoversi almeno 1-2 mesi prima.
- Certificati scaduti: Tutti i test d’inglese devono essere “freschi”: di solito massimo due anni dalla data di inizio corsi. Il rischio di presentare un certificato scaduto è perdere l’anno!
Domande vere dagli studenti italiani sul TOEIC e le università danesi
Il mio TOEIC Listening/Reading da 950 vale come un IELTS 7.0?
No, purtroppo non esiste conversione ufficiale riconosciuta in Danimarca. L’unica strada davvero sicura è sostenere l’IELTS o il TOEFL richiesto.
Se invio sia il TOEIC sia la pagella, la mia candidatura è più forte?
No, le università valutano solo i documenti che rispettano le regole ufficiali. Gli extra non pesano: meglio non rischiare di confonderli.
Ci sono corsi che chiedono “English A” come requisito?
Sì, soprattutto lauree in Humanities (es. Università di Copenhagen). In quel caso serve un IELTS almeno 7.0 o un TOEFL tra 94 e 101.
Quanto costa rifare l’esame adatto?
A maggio 2024: IELTS (paper o computer) intorno a 260€, TOEFL iBT circa 245€. Le tariffe variano, quindi controlla sempre anche le date e la sede.
Il succo: come scegliere il test giusto se vuoi studiare in Danimarca
Con tutta la sincerità possibile: il TOEIC è ottimo per il CV, ma per le università danesi quasi mai basta. Punta su IELTS, TOEFL o Cambridge. Se la tua scuola italiana ti permette di chiedere l’esonero, tanto meglio (chiedicelo senza imbarazzo: ci mettiamo due minuti a controllare).
Hai ancora dubbi, vuoi capire bene cosa fare o vuoi una mano per non buttare soldi in test inutili? Scrivici — la prima chiacchierata con un ex-studente Studey è gratuita, onesta e senza pressioni.
(Aggiornato a maggio 2024. I requisiti e i costi dei test possono cambiare da un giorno all’altro: verifica sempre sui siti ufficiali o chiedi conferma ai nostri advisor prima di prendere decisioni drastiche.)
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.