Requisiti di ammissione alle università danesi 2025: cosa serve davvero per entrare?
Se stai cercando informazioni concrete su come entrare in un’università in Danimarca nel 2025 – da studente italiano e senza giri di parole – qui trovi tutto quello che avrei voluto sapere prima di iniziare la mia application. Niente promesse assurde, solo i fatti (e qualche consiglio che non trovi nelle brochure patinate).
Il mio diploma italiano vale per iscrivermi all’università in Danimarca?
Partiamo dal punto che preoccupa quasi tutti: il diploma preso in Italia (Esame di Stato) è riconosciuto dagli atenei danesi per accedere ai corsi di laurea triennale (Bachelor, Professional Bachelor, Academy Profession). Sei coperto dunque, ma occhio ad alcuni dettagli che spesso spiazzano:
- Conversione del voto: per poter rientrare nella cosiddetta “Quota 1” (ossia la selezione automatica basata sui voti), il tuo voto di maturità va convertito sulla scala danese che arriva a 7 punti. Serve un minimo di 6,0. E no, non tutti i diplomi si convertono con facilità: il sistema può mandare in tilt se hai voti strani o curricula atipici. In questo caso, finisci in “Quota 2”, che ti spiego più avanti.
- Materie e livelli richiesti: aver fatto matematica o inglese non basta: alcune facoltà chiedono certe materie ad un livello preciso (in Danimarca A, B, C) e con un tot di ore. Se manchi anche di poco, la domanda ti viene respinta senza appello.
Storia vera:
Giulia, liceo scientifico a Bologna, l’anno scorso sognava ingegneria energetica a Copenaghen. Aveva tutto tranne che fisica a livello B (le mancavano 20 ore). Ha dovuto integrare con un corso estivo per poter riprovarci l’anno dopo. Non è l’unica: ogni anno in molti ci cascano.
Come verifico i requisiti specifici del corso che mi interessa?
Superato lo sbarramento generale, si arriva ai requisiti specifici: ogni corso può chiedere livelli diversi di materie (spesso matematica, scienze, ma anche storia, a seconda del programma), oppure portfolio per i corsi creativi, test di motivazione, colloquio o prova attitudinale.
Come si fa sul serio:
Leggi sempre la pagina ufficiale del corso (può cambiare tra università e università) e, se c’è qualcosa di poco chiaro, scrivi direttamente all’admissions office: in Danimarca non si scandalizzano a ricevere domande dirette, anzi, preferiscono evitare fraintendimenti.
Quota 1 e Quota 2: cosa significano davvero e perché fanno la differenza per l’application?
Quota 1:
- Viene valutata solo la media del diploma, tradotta in scala danese.
- Devi fare domanda entro il 5 luglio (ore 12:00 CET).
- Se hai le materie giuste e la media sufficiente, giochi tutto su quello.
Quota 2:
- Qui contano anche motivazione, esperienze extra, curriculum, test specifici, lettere di presentazione.
- La scadenza però è molto prima: 15 marzo (ore 12:00 CET).
- Consiglio spassionato: se hai anche solo un dubbio, fai domanda entro marzo. Avrai comunque una chance per essere valutato anche con la media in Quota 1 se rientri.
Che livello di inglese serve davvero? English B vs English A nelle università danesi
Per seguire le lezioni in inglese, le università richiedono almeno un livello “English B”. A volte basta il certificato della scuola, ma sempre più spesso ti chiedono un test ufficiale (e serve averlo valido, cioè fatto non più di 2 anni fa).
Esempi di equivalenza:
- IELTS Academic: 6.5 per English B, 7.0 (o più) per English A
- TOEFL iBT: tra 79 e 93 (English B), 94-101 (English A)
- Cambridge: CAE accettato per B, CPE per A
Ricorda: ogni università può fissare soglie diverse. Se hai avuto il percorso IB (International Baccalaureate) o sei madrelingua inglese, in certi casi puoi chiedere un internal test, ma serve comunque documentazione precisa.
E se voglio iscrivermi a un corso in danese?
Lì la musica cambia: ti serve almeno il Danskprøve 2 (o, per facoltà più “accademiche”, il Danskprøve 3 o la Studieprøven). Di solito parliamo di 9-12 mesi di studio intenso prima di poter superare l’esame e accedere.
Come si accede ai master in Danimarca? (Attenzione alle differenze con i triennali!)
Per i corsi graduate/master serve:
- Una laurea triennale affine (leggere bene la scheda del corso è fondamentale)
- GPA minimo: spesso 2.5/4 (le conversioni variano da università a università – a volte puoi usare il tuo estratto voti originale, altre devi convertirlo con il loro tool o excel specifico)
- Certificato di inglese: IELTS 6.5-7.0, TOEFL sopra 90, a seconda del programma
- CV, personal statement, e a seconda del corso lettere di referenza e, per business/engineering, GMAT/GRE
Qui si “spacca” spesso: la maggior parte degli errori degli italiani nei master riguarda la non chiarezza di questi documenti. Un controllo in più da parte di qualcuno che ci è passato aiuta davvero.
Quali documenti devo preparare entro il 2025 per l’application in Danimarca?
- Pagelle triennali (o quinquennali) con voti, scansionate e firmate digitalmente dalla tua scuola
- Certificato di diploma in inglese, o traduzione giurata
- Conversione dei voti su scala danese (tool o foglio excel fornito dall’ateneo)
- Certificato di lingua inglese valido (non più vecchio di 2 anni)
- Copia del passaporto
- Lettera motivazionale – e, per corsi creativi, portfolio o syllabus
Nota di pratica vissuta:
I portali danesi rifiutano file .zip, .rar o link privati: tutto deve essere in PDF singoli caricati su optagelse.dk (per i bachelor) o sulla piattaforma master specifica.
Quali sono gli errori tipici degli studenti italiani che fanno domanda in Danimarca?
- Aspettare l’uscita definitiva del voto di maturità a luglio (per Quota 2 è troppo tardi: serve un “predicted grade”)
- Saltare la conversione dei livelli delle materie richieste
- Pensare che il First Certificate sia sufficiente – meglio puntare a certificati superiori
- Fare traduzioni/legalizzazioni all’ultimo momento
Domande frequenti sui requisiti di ammissione alle università danesi 2025
Ho un diploma di liceo linguistico (80/100). Posso entrare a Business a Copenhagen?
Probabilmente sì, se la tua media convertita è almeno 6.0 e se hai matematica almeno a livello B. Se ti manca il livello, dovrai integrare o fare domanda tramite Quota 2.
Serve il SAT per studiare in Danimarca dopo la maturità?
No, a differenza degli USA il SAT in Danimarca non è richiesto per i bachelor.
Posso usare il Duolingo English Test al posto di IELTS?
Alcune università lo accettano dal 2024, ma NON tutte: prima di rischiare, verifica sempre la pagina “Language requirements” sul sito del corso.
Per i master è prevista una application fee?
Di solito no, in Danimarca l’application è gratuita, ma qualche ateneo potrebbe fare eccezione. Controlla sempre direttamente.
In sintesi: cosa ricordarsi per non sbagliare i requisiti di ammissione in Danimarca 2025?
- Attenzione alla conversione dei voti e ai livelli delle materie richiesti.
- Pianifica con anticipo, soprattutto per Quota 2 e traduzioni/legalizzazioni.
- Prepara i documenti in inglese, in PDF, e caricali sui portali richiesti.
- Chiedi chiarimenti alle università senza timore: è normale e non penalizza.
Se vuoi un controllo dei tuoi documenti, un parere sincero sui requisiti o semplicemente confrontarti con chi ha già fatto il tuo percorso, puoi contattarci: la prima revisione è gratuita e spesso evita errori che costano un anno intero.
Hai domande sul diploma italiano, la conversione in English B, o sulle famigerate Quota 1 e Quota 2?
Scrivi pure: ognuno di noi si è sentito spaesato almeno una volta tra sigle e scadenze. Qui trovi ex-studenti e advisor reali, senza filtri né risposte preconfezionate.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.