Qual è il punteggio Cambridge C2 Proficiency che serve davvero per entrare nelle università danesi?
Partiamo subito dal punto: il Cambridge C2 Proficiency è la certificazione d’inglese più “tosta” tra quelle della famiglia Cambridge. Ti apre tante porte – anche quasi tutte le università danesi – ma, come spesso succede quando si parla di burocrazia e application all’estero, i dettagli fanno (davvero) la differenza. Se pensavi “col C2 entro ovunque a occhi chiusi”, meglio continuare a leggere: ci sono soglie diverse, regole meno ovvie e qualche trappola che ogni anno fa “inciampare” anche studenti preparati.
Il Cambridge C2 Proficiency viene accettato da tutte le università danesi?
Sì, il C2 lo conoscono e lo accettano tutti gli atenei principali in Danimarca, sia per bachelor che per master in inglese. Ma – dettaglio importante – spesso ogni università decide in autonomia quale sia il punteggio minimo valido. E non tutte chiedono la stessa cosa.
Cosa significa avere un C2 “valido”?
- Livello CEFR riconosciuto: C2 (madrelingua avanzato)
- Scala Cambridge: da 200 a 230 punti (Grade A, B o C)
- Il “proprio” certificato C2 si ottiene solo sopra i 200
- La certificazione, in teoria, non scade (ma leggi sotto!)
- Alcune facoltà pretendono che l'esame non sia troppo vecchio (meglio sempre controllare le linee guida più recenti)
Che punteggio devo prendere con il C2 per iscrivermi a un’università in Danimarca?
Ti lasciamo qui una tabella aggiornata (maggio 2025 – fonte: siti ufficiali università) con le soglie di alcuni degli atenei più richiesti. Sotto la tabella, trovi due disclaimer importanti per evitare gli errori che vediamo troppo spesso.
Università | Programmi | Punteggio minimo su scala Cambridge | Note pratiche |
---|---|---|---|
CBS (Copenhagen Business School) | Tutti in inglese | 200 (Grade ≥ C) | 200 punti = copre sia English B sia English A; se hai solo “Pass”, non basta |
DTU (Technical University of Denmark) | MSc in inglese | 180 | Più accessibile; ma caricalo in tempo sul portale |
University of Copenhagen (UCPH), Humanities | Master in inglese | “Passed” | Altre facoltà richiedono 200: controlla la tua! |
SDU (University of Southern Denmark) | Bachelor e Master | 185 | Solo certificati Cambridge Network/Michigan |
Aarhus University (AU) | Bachelor & Master | 190 | Report da inviare tramite portale Cambridge |
RUC (Roskilde University) | Master | “Passed” | Con 180–199 punti possono fare eccezioni, ma va chiesto direttamente |
Attenzione:
- Il “famoso” 200 copre di solito sia English B sia English A per tutte le università che fanno questa distinzione.
- Se una facoltà chiede solo “Passed”, non rilassarti troppo: potresti trovarti in difficoltà per master o futuri trasferimenti che invece richiederanno esplicitamente 200 punti.
Come viene valutata la scala Cambridge C2? Qual è la differenza tra un “Passed” e un punteggio sopra i 200?
Sulla carta, se prendi:
- 200–230: ottieni il C2 vero e proprio, livello C2 CEFR.
- 180–199: in realtà è già un “livello C1”, spesso accettato solo dalle università che si accontentano di un livello B (occhio a non confonderli!).
- Sotto 180, il certificato non basta praticamente mai per Bachelor/Master.
Esempio vero della vita reale
Giulia, che nel 2023 aveva 196 (Grade C), è entrata senza problemi a DTU (dove basta 180), ma ad Aarhus (che voleva almeno 190) le hanno chiesto di riprovare o di presentare un IELTS 7.0.
Moralino: il C2 va bene, ma sempre meglio verificare nero su bianco cosa chiede la tua università. Noi lo vediamo succedere ogni stagione di application.
Il C2 Proficiency vale sia come English B che come English A?
Se stai cercando di risolvere la questione “che livello mi riconoscono col C2?”, la risposta più semplice è: con 200 punti ti copri le spalle sia per English B (standard) che per English A (avanzato), almeno alle università “grandi”. CBS, in particolare, lo mette nero su bianco.
Però: le università che accettano solo “passed” spesso non fanno questa distinzione… ma questo può diventare un tranello tra bachelor e master. Occhi aperti.
Quanto dura la validità del certificato C2 Cambridge?
- Ufficialmente, il C2 Proficiency non ha scadenza.
- In pratica, alcune università (“specie UCPH”) si riservano la possibilità di accettare solo certificati “non troppo datati” (per intenderci, massimo 10-15 anni).
- Abbiamo visto portali online che, per motivi tecnici, non accettavano certificati rilasciati prima del 2015 (soprattutto nei sistemi di upload automatico).
Se il tuo C2 non è più nuovissimo, scrivere una mail all’ufficio ammissioni – in inglese, chiaro – è la mossa furba. Noi lo facciamo regolarmente per chi ci chiede aiuto.
Cosa succede se non raggiungo il punteggio minimo C2? Meglio CAE, IELTS o rifare il C2?
Non sei fuori gioco!
Ecco le alternative più scelte:
- Cambridge C1 Advanced (CAE): spesso richiesto a 180–185.
- IELTS Academic: di solito 6.5 o 7.0 overall (in rare eccezioni anche 6.0; serve controllare corso per corso).
- TOEFL iBT: tra 83 e 94 punti.
- Molti studenti ci chiedono: conviene rifare il C2 o provarci con IELTS? Risposta onesta: se il C2 ti manca per pochissimo, può convenire ritentare quello. Imparare il formato IELTS da zero può essere uno shock, soprattutto se non lo hai mai provato.
Quali errori fanno più spesso gli studenti italiani con il C2 Proficiency per l’ammissione in Danimarca?
Onestamente, li abbiamo visti tutti. I più frequenti:
- Caricare la versione provvisoria (“Statement of Results”) invece del certificato digitale definitivo. Quasi tutte le università vogliono quello “ufficiale” con tanto di QR o codice autenticità.
- Dimenticare di condividere il risultato dal Portale Cambridge all’università, quindi non viene mai verificato.
- Confondere punti e percentuale: 75% non fa 200 punti! La scala Cambridge non segue solo la percentuale.
- Consegnare il C2 dove vogliono per forza IELTS o TOEFL: in alcuni corsi di scienze sanitarie, le regole sono rigide (e spesso scritte in piccolo…).
Domande frequenti vere (FAQ): risposte rapide e senza filtri
Il mio C2 Proficiency del 2014 (205 punti) vale ancora per CBS?
Sì, se il certificato è ufficiale e ben leggibile. Ti consigliamo di caricarlo in PDF e di avere a portata di mano l’ID digitato per permettere la verifica online all’università.
Ho fallito solo lo Speaking del C2. Posso rifare solo quella sezione (“One Skill Retake”) e presentarla all’università?
No, le università danesi (al momento) non accettano retake Cambridge a skill singole. Devi rifare l’esame completo o presentare un altro certificato, tipo IELTS o TOEFL.
Posso usare il C2 come prova linguistica per il visto studio?
Se sei cittadino UE e vuoi studiare in Danimarca, per ora non serve il visto. Ma ricorda: il certificato resta obbligatorio per l’ammissione universitaria, quindi non è una formalità da saltare, anche senza visto.
Che documenti servono — c’è una checklist concreta?
Ecco un piccolo promemoria pratico:
- Controlla il punteggio minimo richiesto dall’università (tabella sopra e sito ufficiale)
- Certificato digitale definitivo — non la stampa temporanea!
- Risultato condiviso sul portale Cambridge (segui la procedura specifica della tua università)
- Upload di tutti i file PDF entro la deadline (che può essere anche molto presto, soprattutto per chi partecipa alla prima sessione di ammissione)
- Documenti scolastici tradotti (pagella, diploma, ecc.): il C2 da solo non basta per l’ammissione!
Se ho ancora dubbi, cosa devo fare?
Normalissimo essere confusi, soprattutto con le mille sigle e scadenze che girano attorno alle application Danimarca. Se non sei certo che il tuo C2 sia sufficiente proprio per quel corso, prima di spendere altri soldi per un nuovo esame o inserire nel portale il file sbagliato, puoi chiedere una mano: ogni giorno aiutiamo ragazzi (e famiglie) alle prese con gli stessi dubbi.
Prendere la scelta giusta, almeno su questa parte dell’application, può risparmiarti un sacco di stress (e di tempo perso). Anche chi sembra “super sicuro” spesso si accorge di aver sbagliato file o di aver frainteso la soglia.
Se vuoi parlarne, anche solo per un confronto veloce, trovi qui i nostri contatti. Senza promesse strane: se un C2 non basta, meglio scoprirlo prima che il portale rifiuti la domanda.
In sintesi:
Il Cambridge C2 può essere un biglietto fortissimo per la Danimarca, ma solo se rispetta esattamente la soglia che chiede la tua università o facoltà. Non stressarti se ti sembra tutto complicato: succede a tutti, anche (e soprattutto) ai super secchioni. Qui il motto vale davvero: meglio una domanda banale in più che un application bloccata dalla burocrazia!
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.