Studey - Studiare in Danimarca

Quota 2 Essay per università danesi: esempi e consigli pratici

Scopri come funziona il Quota 2 Essay per le università danesi, quando è richiesto e come scriverlo in modo concreto, personalizzato ed efficace.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quota 2 Essay per università danesi: come funziona, dove serve e come scriverlo senza errori

A cosa serve davvero il Quota 2 Essay per le università danesi?

Se vuoi provare ad accedere a un’università in Danimarca (magari perché la media scolastica non è alle stelle, oppure ti vuoi giocare tutte le carte possibili), probabilmente hai già sentito parlare del famigerato Quota 2. Ma chiariamo subito: il Quota 2 Essay non è richiesto da tutte le università danesi, né per tutti i corsi. Ogni ateneo decide in modo autonomo, e le regole possono cambiare anche da un anno all’altro.

A cosa serve il Quota 2 Essay?

  • Non è un tema generico sul “perché vuoi studiare all’estero”, ma una vera e propria lettera motivazionale. Serve a raccontare chi sei tu, al di là dei numeri del diploma.
  • Attraverso l’Essay, la commissione vuole capire se sai motivare le tue scelte, se hai esperienze che contano per quel corso, se il tuo percorso extra-scolastico aggiunge valore.

Come funziona la divisione Quota 1 / Quota 2?

Quota 1 Quota 2
A cosa serve Ammissione solo basata sui voti convertiti in scala danese Valutazione globale: motivazione, materie chiave, esperienze extra, spesso anche test o colloquio
Data di scadenza 15 marzo ore 12 danesi 15 marzo ore 12 danesi (stessa piattaforma, Optagelse.dk)
A chi conviene Se hai una media alta rispetto ai cut-off storici Se la media non basta, hai gap year, lavori, esperienze o vuoi farti conoscere meglio

In quali università danesi serve il Quota 2 Essay? Tabella aggiornata

Occhio: le regole possono cambiare ogni anno. Consulta sempre il sito ufficiale del corso e non dare nulla per scontato.

Università Quota 2 Essay richiesto? Lingua/Lunghezza tipica
CBS – Copenhagen Business School Sì, per la maggior parte delle lauree triennali (es. International Business) Circa 2 pagine A4, in inglese (se il corso è in inglese), formato PDF
Roskilde University Sì, per tutte le triennali 1–1,5 pagine, lingua del corso
IT University of Copenhagen Sì, fortemente consigliato (pesa circa il 50%) 1 pagina A4 massima, lingua del corso
University of Copenhagen Dal 2020 no (usano test e colloquio, almeno per ora) N/A
Altre (SDU, AU, VIA, ecc.) Cambia di anno in anno, controlla sempre nel dettaglio Varia

Nota importante: se il Quota 2 Essay non è richiesto, inviarlo lo stesso spesso non serve assolutamente a nulla – anzi, rischi che nemmeno venga letto.

Ma serve davvero il Quota 2 Essay se ho già una media alta?

Dipende dalla facoltà e dal tipo di Quota a cui punti. Ad esempio, se cerchi una triennale alla CBS e punti tutto su Quota 1 avendo già un 100/100 (o equivalente dopo conversione CAO), puoi anche evitare l’Essay. In molti casi, però, le università prevedono l’Essay obbligatorio per tutti, sia che tu abbia 60 che 100.

Quota 2 Essay: che cosa vogliono davvero le commissioni?

Parlando chiaro (e citando dritte ricevute dagli ex-advisor e dalla stessa CBS), la commissione non cerca supereroi né scrittori perfetti. Ecco cosa vogliono leggere:

  1. Motivazione concreta – perché vuoi proprio quel corso, non uno simile. “Studiare all’estero” in generale è troppo vago.
  2. Collegamenti reali fra materie già fatte, progetti personali o extra curricolari e le materie che troverai nel corso scelto.
  3. Esperienze dopo il diploma – lavoro, volontariato, progetti personali riconoscibili e misurabili.
  4. Sguardo al futuro – cosa vuoi fare con quello che imparerai? Come ti vedi tra qualche anno? Attenzione: non serve vendersi, ma avere un’idea sensata aiuta.
  5. Skill di collaborazione – lavoro in team, progetti portati avanti con altri; le università danesi danno moltissimo peso a questa dimensione.

Quali errori fanno più spesso gli italiani nel Quota 2 Essay?

  • Copiare template online: fidati, da fuori sembra furbo, ma le commissioni lo notano in 10 righe.
  • Scrivere solo cose vaghe su “passione” e “sogni”: servono fatti, non solo parole.
  • Riassumere solo il CV: l’Essay non è un elenco ma un racconto motivato.
  • Mandare lo stesso testo a corsi diversi: molti corsi richiedono motivi e competenze diverse.
  • Sbagliare lingua o formato: ad esempio, inviare un Word invece che PDF, oppure l’Essay in italiano a un corso in inglese. Queste “sviste” portano a esclusione automatica.
  • Essere troppo lunghi o troppo brevi: ci sono limiti chiari, sempre da rispettare.

Come si struttura un Quota 2 Essay efficace? (Esempi veri)

Puoi usare lo schema “HFPE” che usiamo spesso nei nostri workshop, ma sentiti libero di personalizzare:

  • Hook – inizia con un esempio concreto collegato al corso (un progetto, un’esperienza pratica, una domanda che ti sei posto).
  • Fit – mostra come ciò che hai fatto (a scuola o fuori) si collega ai moduli/progetti specifici del corso a cui ti candidi.
  • Prove – inserisci dati chiari (ore lavorate, risultati raggiunti, competizioni vinte, progetti seguiti) se possibile.
  • Evoluzione – racconta come vuoi crescere e che ruolo immagini per te usando quello che apprenderai.

Estratto di esempio (reale, ma riadattato):
“Quando ho convertito una serra idroponica in un sistema IoT low-cost alla maturità, ho scoperto quanto i dati possano ridurre di quasi un quinto il consumo d’acqua in agricoltura. Il corso di Data Science all’ITU mi permetterebbe di sviluppare proprio questa competenza nella fase di analisi predittiva. Nel frattempo ho anche lavorato 720 ore come junior developer, imparando la logica del lavoro agile in team. Questo tipo di collaborazione è centrale negli sprint di progetto di ITU…”

Mini-caso vero: come Giulia ha superato il taglio solo grazie al Quota 2 Essay

Giulia (78/100 al liceo: troppo basso per il Quota 1) ha trascorso un gap year lavorando 32 h/sett. in un’azienda e-commerce. Nel suo Essay ha legato l’esperienza pratica ai moduli di Supply Chain della CBS, portando numeri e risultati (KPI). È stata ammessa al primo colpo — ma la stessa commissione ci ha detto che, senza questo approccio concreto, la lettera sarebbe sembrata “generica”. Insomma: chiunque può provarci, ma serve personalizzare davvero.

FAQ pratiche (risposte semplici alle domande più googlate)

Devo scrivere il Quota 2 Essay anche con un voto massimo al diploma?

A volte sì, soprattutto se il corso lo richiede espressamente. Ad esempio, Roskilde University lo chiede a tutti; CBS lo richiede solo per alcuni corsi/master. Se punti solo al Quota 1 e il voto ti basta, puoi anche non scriverlo: allegare comunque un Essay in più non aumenta i punti.

Posso scrivere l’Essay in italiano e allegare una traduzione?

No, l’Essay va scritto direttamente nella lingua del corso (inglese o una delle lingue scandinave se il corso è in danese/svedese/norvegese). Ogni corso mette le regole per iscritto: segui solo quelle.

Quanto conta il Quota 2 Essay ai fini dell’ammissione?

Dipende dalla facoltà. L’ITU dichiara che vale il 50% esatto nella selezione, CBS non pubblica la percentuale ma lo definisce spesso “decisivo”: in caso di dubbi, meglio parlare con chi conosce i criteri di quell’anno (tra ex-studenti, advisor, contatti con l’università...).

Checklist finale: cosa controllare prima di inviare il Quota 2 Essay?

Per non ripetersi errori che, ogni anno, costano l’ammissione:

  • Formato PDF, nome giusto (“Motivational Essay IBP.pdf”)
  • Lunghezza rispettata (di solito 1–2 pagine max, guarda sempre linee guida del corso)
  • Dati e progetti veri, numeri dove possibile
  • Nessun errore di spelling/grammar, file pulito e chiaro
  • Caricato su Optagelse.dk entro le 12:00 CET del 15 marzo (importantissimo!)

Hai dubbi pratici o vuoi far rivedere il tuo essay da qualcuno che ci è già passato?

Il Quota 2 Essay può farti sentire più sotto esame di quanto sei mai stato, ma davvero — nessuno nasce imparato. Se ti serve un confronto, chiedi pure ad un ex-studente Studey: una revisione onesta vale più di mille modelli “perfetti” trovati online.

Se vuoi, prenota una call: il nostro supporto è gratuito e non ci pagano le università per dirti “sì a tutti i costi”. Ci interessa solo che tu spedisca una candidatura in cui tu ti riconosca, senza miti falsi.

Quota 2 Essay: meglio scritto con calma e personalizzato che “perfetto” ma freddo. Metti dentro chi sei, non solo cosa hai fatto.

(Se hai idee, storie reali o altre domande pratiche su Quota 2, scrivici: se la risposta non ce l’abbiamo, la cerchiamo assieme.)

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati