Studey - Studiare in Danimarca

Quota 1 e Quota 2: come funziona la selezione in Danimarca

Scopri come funzionano davvero Quota 1 e Quota 2 in Danimarca, le differenze, criteri di ammissione, scadenze e strategie per aumentare le tue possibilitĂ .

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quota 1 e Quota 2 in Danimarca: come funziona davvero la selezione universitaria?

Se stai pensando di fare domanda all’università in Danimarca, quasi sicuramente ti sei imbattuto in queste due parole: Quota 1 e Quota 2. E no, non sono delle etichette casuali: possono cambiare tutta la tua strategia di candidatura, il tipo di documenti da preparare e, in concreto, le tue possibilità di essere ammesso. In questa guida ti raccontiamo, senza filtri, come funziona davvero questa selezione – con esempi, errori tipici e risposte che non trovi di solito sulle brochure.


Quota 1 e Quota 2: che cosa sono davvero e cosa cambia quando ti candidi?

Le università danesi dividono i posti disponibili tra due “canali” d’accesso, che chiamano Quota 1 e Quota 2. La scelta non è solo burocratica: determina come verrai valutato.

  • Quota 1: conta solo la media del tuo diploma di scuola superiore. Nient’altro. I posti vanno, in ordine, ai GPA piĂą alti convertiti sulla scala danese a 7 punti. Se il tuo voto è sopra lo storico minimo di ingresso e ci sono posti, sei dentro. Fine.
  • Quota 2: qui il discorso è piĂą complesso. Le universitĂ  valutano un mix di criteri: esperienza lavorativa attinente, eventuali crediti universitari giĂ  acquisiti, lettere motivazionali (o video), test e colloqui, a volte vere e proprie prove d’ingresso. Ogni universitĂ  può avere regole e tempistiche diverse.

Una cosa importante: una volta ammesso, nessuno saprĂ  se sei passato da Quota 1 o Quota 2. Cambiano solo come ci arrivi.


Quali studenti italiani possono candidarsi in Quota 1 e cosa significa convertire il voto?

Qui spesso c’è confusione: “Basta la maturità italiana o devo fare altro?”.

  • Se hai un diploma di scuola superiore europeo equiparabile a quello danese (“gymnasium”) puoi chiedere l’accesso tramite Quota 1.
  • Ma serve che il tuo GPA, convertito sulla scala danese (da 00 a 12), sia di almeno 6/12. Occhio: il 6 danese vale piĂą del 6 italiano. Di solito, serve una maturitĂ  intorno a 73/100, ma il calcolo esatto dipende dalle materie e dalla tabella ministeriale.

Esempio vero: Giulia si diploma al liceo scientifico con 92/100. Tabellina alla mano, il suo GPA danese è 8,1. Passa la soglia, quindi sarà valutata automaticamente sia per Quota 1 che per Quota 2. Non serve “scegliere”: se puoi, ti calcolano in entrambi i modi.


Quando e perché dovresti considerare la Quota 2 in Danimarca?

Quota 2 di solito entra in gioco quando:

  • Il tuo voto di maturitĂ  non basta a garantirti un posto.
  • Hai esperienze lavorative, volontariato o tirocini pertinenti.
  • Il corso prevede test o colloqui obbligatori a prescindere dal GPA.
  • Hai giĂ  fatto esami universitari in Italia rilevanti per il corso e vuoi farli pesare.

Tipico fraintendimento: Quota 2 NON è una “seconda scelta facile”. In alcuni casi ci sono meno posti, e vengono valutati solo i profili con esperienze rilevanti.

Criteri usati piĂą spesso:

  1. Voto medio nelle materie chiave
  2. Esperienza lavorativa coerente (minimo 4 mesi documentati)
  3. ECTS giĂ  accumulati
  4. Personal statement o video motivazionale
  5. Test di ammissione o logica

Quali sono le scadenze per fare domanda a un’università danese, sia in Quota 1 che Quota 2?

  • 1 febbraio: apertura portale online Optagelse.dk
  • 15 marzo, ore 12.00: scadenza finale per studenti UE
  • 21 marzo: deadline per iscriversi ai test Quota 2 per alcune universitĂ 
  • 5 luglio, ore 12.00: ultimo giorno utile per caricare il diploma
  • 28 luglio: arrivano le risposte

Come aumentare davvero le possibilitĂ  di entrare in Quota 2?

  1. Scegli esperienze mirate: stage pertinenti al corso scelto.
  2. Documenta tutto: certificati e referenze ufficiali e firmate.
  3. Personal statement incisivo: concreto e senza frasi banali.
  4. Prepara i test d’ingresso: allenati e simula condizioni reali.
  5. Ordina bene le scelte su Optagelse.dk: prima scelta in cima.

Errori comuni nella domanda per universitĂ  danesi (Quota 1 e Quota 2): come evitarli?

  • Caricare solo la traduzione del diploma senza l’originale.
  • Lettere creative non pertinenti.
  • Credere che la Quota 2 sia una scorciatoia.
  • Saltare la registrazione ai test d’ammissione obbligatori.

Domande frequenti su Quota 1, Quota 2 e ammissioni in Danimarca

Quota 1: il mio voto di maturità non si può migliorare?

No, purtroppo conta solo la prima pagella. Frequentare corsi serali o rifare l’esame non cambia nulla.

Posso fare domanda solo in Quota 2?

Sì, ma se il GPA del tuo diploma è convertibile, sarai comunque valutato anche per Quota 1 in automatico.

Serve un certificato di inglese?

Quasi sempre sì: controlla la pagina del corso. Di solito accettano IELTS, TOEFL o Cambridge con un punteggio minimo.

Quante universitĂ  danesi posso mettere in lista?

Fino a 8 scelte (programmi e atenei diversi) su Optagelse.dk.

Se vengo ammesso tramite Quota 2 a Copenhagen, pago tasse diverse?

No: se hai cittadinanza UE l’università non si paga comunque, e non fa differenza da quale quota passi.


Esperienze vere: cosa dicono gli ex studenti italiani?

Luca, laurea in Marketing a SDU (Quota 2):
"Ho lavorato 12 mesi part-time in un e-commerce, e onestamente pensavo non servisse granché. Ma senza quel documento con la firma del mio responsabile HR sarei rimasto fuori per un decimale. In Danimarca sono rigidi sulle regole, ma almeno sai su cosa vieni giudicato."

Giada, Biomedical Engineering a DTU (Quota 1):
"Avevo una maturitĂ  alta e matematica avanzata, quindi la domanda era tutta sul voto. Nessuna lettera, nessun test. Semplice solo in apparenza: tutta la pressione sulla pagella."


Quota 1 o Quota 2: a chi conviene davvero tentare una o l’altra?

Non è una gara tra chi è “più bravo” o chi ha un percorso più lineare. Quota 1 è semplicissimo, se hai il GPA alto – ma può essere inflessibile. Quota 2 è l’occasione per chi ha esperienze pratiche o vuole mettersi in gioco su test e motivazione, ma servono davvero le prove giuste. L’importante è capire su quale delle due “porti” hai più chance.


Ancora dubbi su come candidarti nelle universitĂ  danesi o su come scegliere tra Quota 1 e Quota 2?

Chiedi. Possiamo guardare insieme la tua pagella e in 24 ore dirti se te la giochi meglio in Quota 1, Quota 2, o se magari ti conviene guardare anche altre destinazioni. Meglio chiarirlo ora che ritrovarsi il 28 luglio con una mail di rejection. Scrivici quando vuoi: qui nessuno giudica, e se non abbiamo la risposta subito la cerchiamo per te.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati