Studey - Studiare in Danimarca

Procedura di ammissione università in Danimarca: guida 2025

Studiare in Danimarca richiede preparazione: scadenze rigide, documenti in inglese e strategia tra Quota 1 e Quota 2 possono fare la differenza nell’ammissione.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare in Danimarca: come funziona davvero la procedura di ammissione università in Danimarca 2025?

Se ti è venuta l’idea di provare l’università in Danimarca, oppure qualcuno ti ha detto che “basta candidarsi online come in Italia”, fermati un secondo. Sì, è tutto digitale, senza bisogno di visto o test d’accesso, ma il sistema (e i tempi) sono un gioco completamente diverso da UNIVERSITALY. Tra scadenze a mezzogiorno, documenti solo in inglese e quote d’accesso difficili da decifrare, il rischio di perdere l’anno per una banalità è dietro l’angolo. In questa guida ti spiego come affrontare la procedura di ammissione università in Danimarca 2025 – e anche cosa non aspettarti.

Cos’è Optagelse.dk e perché è fondamentale capirlo prima di un open day

In Danimarca tutte le candidature per corsi undergraduate (Bachelor, Professional Bachelor, AP Degree) passano obbligatoriamente da Optagelse.dk. È un portale statale, non il sito delle singole università. Le date non sono flessibili: per chi ha un diploma “straniero” (anche italiano) la deadline è fissata al 15 marzo alle 12:00 CET. Oltre quell’ora, il sistema si chiude senza eccezioni, anche in caso di problemi tecnici.

Come funzionano le quote di ammissione (Quota 1 e Quota 2)

Quota 1: valuta solo la media scolastica, convertita nella scala danese (7-point scale). Non si considerano motivazione, CV o esperienze. La conversione spesso penalizza le medie italiane.

Quota 2: valuta motivazione, esperienze, volontariato, eventuali test o portfolio. I posti sono limitati (10%-20% circa), quindi serve una candidatura curata.

Esempio reale: Sara, liceo linguistico con 80/100 (circa 6,4/12 in Danimarca), non entrava in Quota 1 alla Copenhagen Business School. Grazie a una motivazione solida e referenze di qualità, è stata ammessa in Quota 2.

Scadenze ufficiali della procedura di ammissione università in Danimarca 2025

Fase Data/ora CET Cosa succede
Apertura candidature 1 febbraio 2025 Optagelse.dk va online
Deadline application (EU/IT) 15 marzo 2025 – 12:00 puntuale Invio application + priorità corsi
Upload documenti mancanti Fino al 5 luglio 2025 – 12:00 Diploma tradotto, certificati, ecc.
Risultati 28 luglio 2025 Ricevi esito via mail
Posti vacanti (last minute) Dal 28 luglio pomeriggio Riapertura “Ledige pladser”

Documenti richiesti a un maturando italiano

Gli elementi essenziali per candidarsi correttamente sono:

  1. Pagelle del triennio e voto finale (in inglese, con timbro e firma).
  2. Traduzione ufficiale del diploma (o attestazione provvisoria firmata se non ancora rilasciato).
  3. Certificato d’inglese valido (IELTS, TOEFL, Cambridge; spesso richiesto IELTS 6.5 overall).
  4. Motivational letter/personal statement (necessaria in Quota 2, consigliata in Quota 1).
  5. Reference letter (accademica o lavorativa).
  6. CV in formato Europass.
  7. Portfolio per corsi creativi (grafica, design, videogiochi).

Attenzione: senza caricare la “signature page” generata da Optagelse.dk la candidatura non è valida.

Conversione della media scolastica italiana nella scala danese

  • 100/100 equivale a 12 (massimo)
  • 60/100 circa 02
  • 80/100 circa 6,7

La conversione va indicata nel modulo con un decimale. Molti candidati vengono scartati per errori in questa fase. Se sei borderline, lavora anche su Quota 2 come piano B.

Serve la lingua danese?

La maggior parte dei corsi per internazionali è in inglese (basta il certificato richiesto). I corsi in danese richiedono un Danish Language Test 3, livello avanzato: praticamente irraggiungibile in pochi mesi per chi parte dall’Italia.

Domanda per un master in Danimarca

Per i master si applica direttamente ai siti delle singole università, non su Optagelse.dk. Le scadenze variano (spesso 15 gennaio o 1 settembre). I documenti richiesti includono CV, lettere di referenza, motivazione e talvolta test specifici.

Rischi reali della procedura di ammissione

  • Pochi posti nei corsi più richiesti.
  • Traduzioni obbligatoriamente ufficiali.
  • Ritardo nel rilascio del diploma.
  • Problemi con alloggi, soprattutto se si attende troppo.

Checklist candidatura Danimarca

  • 10-12 mesi prima: scegliere i corsi e verificare i requisiti.
  • Autunno 2024: preparare certificato d’inglese, referenze e CV.
  • Dal 1° febbraio 2025: compilare Optagelse.dk con priorità corsi.
  • Inviare domanda e signature page entro il 15 marzo.
  • Da aprile a luglio: completare documentazione.
  • 5 luglio: scadenza caricamento documenti.
  • Dal 28 luglio: verificare ammissione e muoversi per alloggio e SU.

Domande comuni sulla procedura di ammissione università in Danimarca 2025

Posso cambiare l’ordine dei corsi dopo il 15 marzo?

Sì, fino al 5 luglio a mezzogiorno. Poi è bloccato definitivamente.

Davvero noi italiani non paghiamo tuition in Danimarca?

Sì: nessuna tassa di iscrizione per i corsi pubblici finanziati dallo Stato. Tuttavia, il costo della vita è alto (1.000-1.200 € al mese) più eventuali contributi per materiali.

E se non ho una media “da Quota 1”? Foundation year: ce ne sono in Danimarca?

No. In Danimarca non esistono Foundation year sul modello UK. Conviene puntare su Quota 2 o scegliere corsi meno competitivi.

Quando posso chiedere il codice CPR (anagrafe danese) e l’SU?

Solo dopo l’arrivo con un contratto d’affitto di almeno tre mesi e la lettera di ammissione definitiva. L’università fornisce le istruzioni; per il CPR servono alcune settimane.

Conclusione: prepararsi è vivere

La procedura di ammissione università in Danimarca 2025 non è un terno al lotto, ma richiede organizzazione e precisione. Anticipare le preparazioni, seguire le regole di Optagelse.dk e avere un controllo accurato di voti e documenti garantisce un vantaggio competitivo. Non improvvisare: errori banali possono costare un anno intero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati