Come ordinare le preferenze su Optagelse.dk senza errori (e senza rimpianti)
Se sei in piena fase di application per l’università in Danimarca, probabilmente hai sentito parlare di Optagelse.dk e di quanto sia importante l’ordine delle preferenze. Ti dico subito la verità : qui l’ordine NON è solo una formalità . Se sbagli, rischi di ottenere solo la tua scelta “di riserva”, anche quando avresti potuto entrare dove sognavi davvero.
Con questa guida ti aiuto a capire come funziona il sistema delle preferenze, le regole che DEVI conoscere e le strategie che – dico per esperienza – ogni studente italiano dovrebbe considerare.
Perché l’ordine delle preferenze su Optagelse.dk è così importante?
Per dirla semplice: hai a disposizione otto scelte, ma alla fine riceverai solo un’offerta – quella più in alto nella lista per cui risulti ammesso/a. Non si può tornare indietro. Se metti un corso super selettivo come prima scelta ma non hai i requisiti giusti, potresti non ricevere nessuna proposta concreta o, nel migliore dei casi, saltare alternative dove avevi più chance.
In più, ogni domanda è valutata in modo indipendente (Quota 1 e Quota 2 compresi), ma il sistema si ferma alla prima dove superi la selezione. Per questo l’ordine va pensato bene.
Quali sono le scadenze e le regole ufficiali di Optagelse.dk che devo assolutamente conoscere?
- 15 marzo (ore 12.00): Termine per la maggior parte delle domande internazionali (Quota 2, diplomi esteri, IB, accesso con test ecc.)
- 5 luglio (ore 12.00): Ultimo momento per cambiare l’ordine delle preferenze, sistemare o caricare documenti mancanti.
- 28 luglio: Giornata dei risultati, ricevi la risposta finale (una sola offerta o standby).
Tutto passa da Optagelse.dk. Per modificare l’ordine usa le frecce, poi ricordati di salvare (OCCHIO: molti si dimenticano questo passaggio). Se cambi solo l’ordine delle scelte NON devi reinviare i signature pages.
Come capire quali corsi mettere al primo posto nelle preferenze Optagelse.dk?
Qui ci vuole onestà con se stessi. La tentazione di mettere solo le “top schools” c’è, ma rischia di essere una trappola. Questi sono i passi pratici che suggeriamo sempre quando aiutiamo uno studente italiano nella scelta dell’ordine delle preferenze:
- Verifica i requisiti e la conversione voti italiani in scala danese a 7 punti. Non affidarti al “sentito dire”: controlla GPA, criteri Quota 2 specifici per ogni ateneo, eventuali test richiesti.
- Costruisci una lista “a piramide”:
- Posti 1-2: Corsi ideali, ma con possibilitĂ realistiche secondo i tuoi numeri reali.
- Posti 3-5: Alternative solide dove sei sostanzialmente nei parametri richiesti giĂ ora.
- Posti 6-8: Corsi di sicurezza, tipo campus piĂą piccoli, inizio a semestre invernale, ecc.
- Combina Quota 1 e Quota 2 se puoi. Puoi richiedere lo stesso corso in entrambe le modalitĂ o in atenei diversi (dipende da come funziona quel programma/universitĂ ).
- Valuta bene se scegliere anche lo “Standby”. Se accetti, perderai tutte le offerte sotto a quella posizione... e potresti dover aspettare un anno in caso non si liberi il posto.
Esempio pratico: come abbiamo aiutato Sara a decidere l’ordine delle sue preferenze
- Profilo: Diploma scientifico 82/100 (che in Danimarca vale circa 7,7 su 7 in base alla conversione).
- Obiettivo: Entrare a International Business.
- Lista scelta insieme a lei:
- CBS, International Business (molto selettivo: “ci provo, ma non mi illudo”)
- Aarhus BSS (selettivo, qui il CV e la motivation letter in Quota 2 fanno la differenza)
- University College VIA Business Academy (piĂą raggiungibile, Quota 1)
- Standby CBS (accettato consapevole del fatto che rischia di posticipare tutto)
Insieme l’abbiamo guidata a non trascurare i corsi “più facili” pensando fossero “troppo poco”: quando il piano A è rischioso, il backup conta.
Errori tipici che vediamo tra gli studenti italiani su Optagelse.dk (e come evitarli davvero)
- Non convertire correttamente il voto da 100 a 7 punti: Succede spessissimo. Pensare “ho 90, quindi sono tranquillo” e poi scoprire che con la conversione non si supera la soglia minima di atenei come CBS.
- Dimenticarsi di salvare l’ordine cambiato delle preferenze: Sì, sembra banale… ma ogni anno qualcuno lascia la pagina senza cliccare “Gem” (Save) e perde le modifiche.
- Caricare i documenti solo su una domanda: Ogni allegato – diploma, CV, certificato lingua – va confermato per tutte le priorità in cui serve. Il sistema NON lo fa in automatico.
- Pensare che mettere un corso più in alto in lista aiuti a essere accettati: Non cambia nulla per i selezionatori. L’ordine serve solo a decidere quale offerta riceverai, non a “spingere” la domanda.
Come cambiare l’ordine delle preferenze su Optagelse.dk se hai dei dubbi (guida pratica passo-passo)
- Entra su Optagelse.dk (con login internazionale o MitID, se ce l’hai già ).
- Vai su “Choice of education programme”.
- Usa le frecce per spostare i corsi su e giĂą, verificando che i numeri cambino di conseguenza.
- Premi SEMPRE “Gem” o “Save” prima di uscire.
- Riguarda la sezione “Enclosures”/Documenti: assicurati che tutti gli allegati siano associati alle priorità giuste (controlla “attach” per ogni corso).
- Puoi sistemare tutto anche cento volte… ma solo fino alle 12:00 del 5 luglio. Poi il sistema blocca tutto.
Domande frequenti (ma davvero frequenti) che ci fanno gli studenti italiani su Optagelse.dk
Posso aggiungere una nuova prioritĂ dopo il 15 marzo?
Solo se hai il diploma danese (scadenza 5 luglio), oppure se qualche università riapre le applicazioni last-minute per corsi con posti vacanti. Se sei internazionale con diploma estero, il 15 marzo è l’ultima chiamata per i tuoi corsi principali.
Bisogna cancellare una domanda per cambiarne l’ordine?
No! Servono solo le frecce. Evita di complicarti la vita.
Cosa succede se rifiuto l’offerta che ricevo? Posso andare sulla successiva?
No, purtroppo non funziona così. Se non accetti l’offerta, il sistema non passa in automatico alla tua seconda o terza scelta. Devi aspettare l’anno successivo o incrociare le dita per un posto vacante.
Quanti corsi Quota 2 posso inserire?
Puoi spezzare le 8 priorità come preferisci tra Quota 1 e Quota 2. Attenzione però: ogni università ha richieste sue, soprattutto nella documentazione (CV motivazionale, test, ecc.): pianifica tutto in anticipo.
Conviene mettere “Standby” tra le scelte?
Solo se sei disposto a posticipare l’inizio del corso, anche di un anno, SUL SERIO. Se invece vuoi assolutamente partire ora, meglio lasciar stare, perché rischi di restare senza nulla sul momento.
In sintesi: come evitare gli errori piĂą comuni con le preferenze Optagelse.dk, senza farsi venire il panico
- Parti dai dati reali (voti, requisiti, documenti personali) e non dai sogni astratti.
- Organizza la lista in modo strategico, lasciando spazio sia all’ambizione che alla concretezza.
- Ricontrolla ogni dettaglio più volte entro il 5 luglio – dopo è troppo tardi, sul serio.
- Allegati: ognuno va confermato su TUTTE le domande a cui serve.
- Chiedi aiuto se sei incerto/a sulla conversione dei voti, sulla documentazione o sulla strategia: errore banale = un anno in standby.
Se hai ancora dubbi, preferisci un controllo preventivo sulla bozza delle tue priorità o vuoi parlarne con chi ci è passato (nel bene e nel male), scrivici pure – davvero, la consulenza da ex-studente si paga solo in ansia risparmiata. Ogni anno ne evitiamo tante di delusioni solo con un controllo in più. E no, non promettiamo miracoli: ma almeno saprai di aver fatto tutto il possibile, prima del fatidico 28 luglio.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.