OET Danimarca: serve davvero l’OET per i corsi sanitari in Danimarca?
Se stai guardando alla Danimarca per studiare Medicina, Infermieristica, Fisioterapia o altri corsi sanitari, magari hai sentito parlare dell’OET (Occupational English Test). È il test d’inglese creato apposta per chi vuole lavorare nella sanità – molto usato in UK, Irlanda, Australia e altri paesi. Ma funziona anche in Danimarca per entrare all’università o lavorare come sanitario? Spoiler: la risposta breve è “no, quasi mai”. Vediamo nel dettaglio quando può servire (se può servire), quali alternative esistono e, soprattutto, come non perdere tempo – ed energie – dietro a esami poco utili.
Che cos’è l’OET e dove è davvero riconosciuto?
L’OET valuta listening, reading, writing e speaking, ma tutta la parte linguistica gira intorno a scenari clinici reali (lettere del medico, report infermieristici, ecc.). I punteggi vanno da E (il più basso) ad A (il massimo), con numeri da 0 a 500 (Grade B = 350 punti).
A livello internazionale è riconosciuto in moltissimi Paesi anglofoni (UK, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, alcuni stati USA…) sia per l’accesso agli ordini professionali che, in qualche raro caso, all’università.
Ma per “OET Danimarca” la storia cambia: negli elenchi ufficiali delle organizzazioni che accettano l’OET per motivi accademici o professionali, la Danimarca… non compare. Nessuna università danese, né il Ministero della Salute danese, riconosce attualmente l’OET. [Fonte: Sito ufficiale OET – lista aggiornata]
Che test di inglese serve davvero per entrare a una laurea sanitaria in Danimarca?
Domanda classica: “Se l’OET non serve, che test devo fare allora?”
Semplice ma importantissimo: tutte le università danesi che offrono corsi sanitari in inglese chiedono uno fra:
- IELTS Academic (solitamente 6.5 o 7.0 come minimo)
- TOEFL iBT (83–95 a seconda del corso e dell’università)
- Cambridge C1 Advanced o C2 Proficiency
Nessuna menzione dell’OET nelle tabelle di requisiti né su StudyinDenmark.dk né sui siti delle singole università.
Attenzione alla tentazione “faccio l’OET che è più facile per chi studia medicina”: le università sono rigide sulle regole e non fanno eccezioni.
Un caso vero: Giulia, 19 anni, diploma scientifico e tanta voglia di partire, aveva scelto di preparare l’OET convinta fosse la scorciatoia per Infermieristica in inglese. L’università danese le ha detto “accettiamo solo IELTS o TOEFL”. Ha dovuto rifare tutto, con tanta ansia in più e tempo perso.
Per lavorare come medico o infermiere dopo la laurea in Danimarca: serve inglese o danese?
Questa domanda arriva puntuale: “Dopo la laurea, posso lavorare negli ospedali danesi se ho un buon OET?”
Risposta schietta: no, la priorità assoluta è dimostrare di conoscere il danese scritto e parlato, a livello avanzato.
La Danish Patient Safety Authority (STPS), l’ente che si occupa di riconoscimento professionale per chi vuole lavorare nell’ambito sanitario in Danimarca, richiede la “Prøve i Dansk 3” o un altro esame riconosciuto, livello C1.
Saper l’inglese (anche molto bene) non basta: non viene richiesto nessun OET, IELTS o simili.
Per esperienza diretta, ti serve mettere in conto un periodo abbastanza lungo (18–24 mesi di studio, non si impara in sei mesi) mentre magari già vivi e lavori come assistente o tirocinante.
A chi sogna “diploma in inglese, poi sei mesi di danese e via”, diciamo la verità: ci vuole molto di più, e affrontarlo preparati può davvero fare la differenza.
C’è qualche situazione in cui l’OET può essere utile per la Danimarca?
Se il tuo piano è studiare qui ma poi trasferirti in UK/Irlanda/Australia per la specializzazione o per lavorare, allora sì: avere un OET con buoni punteggi (Grade B o superiore) può essere utile, perché là spesso serve davvero. Oppure può essere uno strumento valido se vuoi allenare il tuo inglese sanitario in modo molto pratico e mirato.
Ma – e questo va sottolineato – in Danimarca non sostituisce nessuno dei test necessari, né per università né per pratica clinica.
Tra l’altro: l’OET non è economico (quasi 300 euro!), quindi ti consigliamo di valutare davvero se nel tuo percorso avrà un ruolo oppure no.
Tabella pratica: che test serve, per cosa?
Obiettivo specifico | Test di lingua da preparare | Punteggio medio richiesto |
---|---|---|
Ammissione a corso di laurea sanitario in inglese | IELTS/TOEFL/Cambridge | IELTS 6.5–7.0 / TOEFL 83–95 |
Ammissione a corso di laurea sanitario in danese | Prova di danese (Studieprøven) | B2/C1 |
Riconoscimento professionale (medico, infermiere, ecc.) | Prøve i Dansk 3 (danese C1) | C1 orale e scritto |
OET in Danimarca | Non riconosciuto | – |
(Dati aggiornati al 2024, ma verifica sempre direttamente sui siti delle università e delle autorità danesi prima di fare l’application.)
Errori frequentissimi che vediamo tra chi ci scrive
- “Se prendo l’OET sono a posto dovunque” → No, purtroppo ogni Paese (e ogni università) ha le sue regole e l’OET in Danimarca non conta.
- “L’università danese accetta sia IELTS che OET, giusto?” → No, accetta solo i test indicati nelle sue tabelle ufficiali: soprattutto IELTS, TOEFL, Cambridge.
- “Mi laureo qui, poi il danese lo sistemo in pochi mesi” → Esperienza: a livello C1 serio, mettici almeno 18 mesi vivendo sul posto.
Strategie pratiche per chi vuole studiare o lavorare in sanità in Danimarca
- Se vuoi entrare in un corso sanitario in inglese: prepara l’IELTS (o TOEFL) per tempo, e prendi in mano il calendario. Nei primi mesi dell’anno ci sono tante domande e le sessioni utili possono saturarsi.
- Se già stai pensando di lavorare dopo la laurea: comincia a familiarizzare col danese già durante il primo semestre. Tante kommune offrono corsi gratuiti agli studenti UE: non aspettare di essere “obbligato”.
- Se vuoi tenerti un piano B internazionale: tieni valido il tuo IELTS o OET; se per caso decidi tra qualche anno di partire per UK o Irlanda, ci arrivi già preparato.
Risposte rapide alle domande più gettonate su OET e Danimarca
L’OET vale come prova di inglese per l’Università di Copenaghen?
No, al momento nessuna università danese accetta l’OET: serve IELTS, TOEFL o qualifiche Cambridge.
Che punteggio OET serve per studiare Medicina in Danimarca?
Nessuno, l’OET qui non viene accettato come titolo linguistico né all’università né per la pratica clinica dopo la laurea.
Mi basta il diploma italiano per iscrivermi a Infermieristica in inglese senza un test di inglese?
In genere no: per i corsi sanitari in inglese quasi sempre chiedono un test riconosciuto (IELTS, TOEFL, Cambridge). E se il corso prevede tirocini in ospedale, prima o poi servirà anche il danese.
Se sono già infermiere in Italia, posso lavorare a Copenaghen solo con l’OET?
No, per iscriversi all’albo servono la prova di conoscenza del danese (Prøve i Dansk 3 o simili) e il processo di autorizzazione della Danish Patient Safety Authority.
Cosa ti consigliamo se hai ancora un dubbio?
Non sei l’unico a trovarti confuso tra tutti questi test, regole e sigle strane. Noi di Studey ci siamo già passati: ogni volta che un’università o un’autorità cambia i regolamenti, i dubbi tornano a galla per tutti. Meglio chiarire subito invece che scoprirlo tardi e perdere un anno. Se hai bisogno di un confronto pratico, anche solo per capire “vale la pena fare questo test?” o “come posso pianificare l’apprendimento del danese senza impazzire?”, puoi parlarne senza impegno con noi.
In sintesi
In Danimarca, l’OET non serve per accedere ai corsi di laurea sanitari né per essere riconosciuto come professionista sanitario. Concentrati sui test effettivamente richiesti (IELTS/TOEFL/Cambridge) per entrare in università, e sul danese se il tuo obiettivo è lavorare nell’ambito clinico dopo la laurea. L’OET può essere utile se ti interessa UK o altri paesi anglofoni nel futuro, ma non è una scorciatoia per la Danimarca – meglio saperlo subito che dover correre ai ripari più avanti.
Se vuoi parlarne con chi ci è già passato, noi ci siamo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.