Con IELTS 6.5 posso davvero iscrivermi all’università in Danimarca? Dubbi e risposte aggiornate al 2025
Se hai appena stretto tra le mani il tuo certificato IELTS e ti stai chiedendo se “IELTS 6.5 basta per le università danesi?”, sappi che non sei solo. Letteralmente ogni settimana ci arriva questa domanda su Studey — magari la stessa che hai appena scritto su Google. Proviamo a darti una risposta chiara, senza giri di parole (ma con le sfumature che servono).
Perché IELTS 6.5 spesso basta, ma non sempre: cosa significa English B e English A in Danimarca?
In Danimarca, la richiesta di livello di inglese non si esprime solo con i punteggi IELTS. Quasi tutti i corsi universitari specificano un livello chiamato “English B” oppure “English A”. Ma cosa vuol dire per chi viene dall’Italia?
- English B: è lo standard minimo per la maggior parte dei corsi triennali (Bachelor) e molti Master. In pratica, chi ha IELTS Academic 6.5 (punteggio totale) di solito è a posto.
- English A: viene richiesto da lauree più selettive (regolarmente in medicina o in alcune lauree magistrali in business o in ambito sanitario). Vuol dire che serve almeno IELTS 7.0.
Prova a guardarli affiancati per capirci meglio:
Livello richiesto | IELTS Academic | TOEFL iBT |
---|---|---|
English B | 6.5 overall | 83-88 |
English A | 7.0 overall | 94-101 |
Attenzione: non basta guardare l’overall! Alcuni atenei (tipo CBS) chiedono anche un punteggio minimo per ogni sezione. Non è raro che ci si perda proprio su questi dettagli.
Quali università in Danimarca accettano IELTS 6.5 per il 2025?
Chiariamo subito: il grosso delle università danesi accetta IELTS 6.5 per i programmi con requisito English B, sia che tu punti alla triennale che a certi Master. Però, alcuni corsi e atenei pretendono di più.
Ecco una rapida panoramica (rilevata a giugno 2024 – occhio che potrebbero cambiare in qualsiasi momento):
Università/Corso | Requisito minimo IELTS 2025 | Info da non sottovalutare |
---|---|---|
University of Copenhagen | 6.5 (English B) | IELTS scade dopo 2 anni dalla data del test |
DTU | 6.5 (English B) | Non ammesso One Skill Retake |
Aarhus, Roskilde, SDU | 6.5 (English B) | Eccezioni possibile, verifica sempre |
Copenhagen Business School (CBS) | 6.5 (English B, alcuni) | 7.0 richiesto per molti MSc Business, più min 6.0 per sezione |
Corsi con English A (es. medicina) | 7.0 (o superiore) | Serve controllare il programma specifico |
Dettaglio: l’IELTS Academic è quello richiesto, non il General Training.
Quando IELTS 6.5 NON basta in Danimarca (casi concreti)
Per non restare sul generico, ecco alcune situazioni ricorrenti in cui il 6.5 non è sufficiente:
- Vuoi entrare a CBS in International Business? Servono 7.0 overall + almeno 6.0 in ogni parte.
- Master in Pharmaceutical Sciences a Copenaghen? Quasi sempre si parla di English A, quindi serve arrivare a 7.0.
- Corsi con tirocinio clinico? Possibili richieste più alte (anche conoscenza di base del danese o livelli di inglese oltre 7.0).
Esiste qualche caso in cui NON serve proprio l’IELTS per l’ammissione?
Non tutti dovranno per forza fare l’IELTS, ma sono eccezioni piuttosto rare. Ecco quando puoi “saltare” la certificazione:
- Hai frequentato una scuola superiore danese, IB o EB con l’inglese superato come materia.
- Hai una laurea triennale interamente in inglese, in uno di questi paesi: UK, USA, Irlanda, Australia, Canada o Nuova Zelanda (di solito vale solo per University of Copenhagen, ma controlla sempre).
- Provieni da una scuola superiore nordica ben riconosciuta come equivalente.
Per tutti gli altri: sì, la certificazione serve. Lettere dal preside che attestano “era tutto in inglese” non vengono accettate quasi mai.
Validità dei test, scadenze da non perdere e dettagli poco noti dell’IELTS in Danimarca
- Scadenza: IELTS e TOEFL hanno validità di 2 anni dalla data dell’esame.
- Formati: accettati IELTS Academic “paper”, “computer based” e, quasi ovunque, “IELTS Online”. Non tutti accettano il “One Skill Retake” (DTU lo esclude).
- Condivisione dei risultati: l’università verifica tramite piattaforma ufficiale IELTS. Se non autorizzi lo sharing, rischi di essere escluso.
Come posso evitare errori (e re-take inutili) con l’IELTS per la Danimarca?
Qualche consiglio nato da errori veri:
- Prima scegli il programma, poi verifica il livello richiesto: controlla English B o A prima di prenotare l’esame.
- Guarda anche le singole sezioni: oltre al punteggio totale, può essere richiesto un minimo per area.
- Tempismo: alcune università richiedono il certificato entro metà agosto. Prenota il test con anticipo.
Storia vera: esempio di errore con IELTS (e come evitarlo)
Marco (nome di fantasia), liceo linguistico, ha preso IELTS 6.5 e ha fatto domanda per MSc Business Analytics a CBS. Respinto: serviva English A (7.0). Ha dovuto rifare l’esame di corsa, rischiando di perdere l’anno. Morale: verifica sempre i requisiti prima.
FAQ – Dubbi pratici su IELTS e iscrizione all'università danese (aggiornati al 2025)
Devo fare l’IELTS anche se sono cittadino UE?
Sì, se il tuo diploma non copre l’inglese come materia richiesta (English B/A), dovrai certificare la lingua. Conta solo il percorso scolastico.
L’IELTS General Training va bene?
No, serve IELTS Academic. Le università, salvo rari casi, non accettano quello General.
Ho IELTS 6.0 ma il bando chiude tra poco. Posso inviare e aggiornare dopo?
Dipende. Alcuni atenei concedono tempo fino a luglio/agosto, altri vogliono il risultato finale già alla domanda. Chiedi e controlla sempre.
Vale il Pearson PTE o altri certificati?
Generalmente no. In Danimarca vengono richiesti IELTS Academic, TOEFL o Cambridge. Verifica sempre con l’ateneo.
In conclusione: IELTS 6.5 basta? Sì, ma… controlla sempre il corso e aggiornati
Per il 2025, IELTS 6.5 è sufficiente se il tuo corso universitario richiede English B. Se il corso chiede English A (o English B più alto), servirà almeno 7.0. Le regole cambiano spesso e ogni facoltà ha criteri propri.
Se hai il dubbio “mi basta il 6.5 o devo rifare tutto?”, scrivici: ti aiutiamo a chiarire in base al corso e alla tua situazione. Meglio una domanda in più oggi che correre all’ultimo per rifare un esame.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.