Studey - Studiare in Danimarca

Materiale didattico: Danimarca vs Italia tra libri e dispense

Studiare in Danimarca costa meno in libri rispetto all’Italia grazie a e-book, biblioteche digitali e compendium, ma alcune facoltà richiedono spese più alte.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto costano davvero i libri universitari in Danimarca? Tutto quello che ti stupirà (e forse ti farà tirare un sospiro di sollievo)

Quanto spendono gli studenti per libri e dispense in Danimarca rispetto all’Italia?

La domanda è di quelle che arrivano praticamente sempre: “Ma quanto spendo ogni anno di materiale didattico se scelgo una laurea in Danimarca?” In Italia, tra libri, dispense, fotocopie e manuali, si arriva facilmente a cifre che fanno vacillare anche il più motivato. In Danimarca il discorso è diverso, ma attenzione: non è tutto “facile, gratis e perfetto” come ogni tanto si racconta.

Come funziona davvero la “pensum list” nelle università danesi?

Appena ti iscrivi a un corso in Danimarca, preparati a sentire (e vedere pubblicata) la famosa “pensum list”. Letteralmente è la reading list ufficiale, e può contenere:

  • Capitoli selezionati di manuali (raramente il libro intero)
  • Articoli scientifici disponibili online, spesso open access
  • E-book che l’università ha già acquistato per te, accessibili con le tue credenziali di studente
  • In qualche caso, un manuale “indispensabile” da acquistare, ma capita meno spesso di quanto si immagini

Molto frequentemente i docenti caricano i file direttamente sulla piattaforma (Canvas, Moodle, Blackboard… qualcuna l’avrai già sentita). Se qualcosa è coperto da copyright, di solito la biblioteca dell’università compra la licenza e ti permette di scaricarlo, sempre col login dell’ateneo.

Quanto costano in media i libri universitari in Danimarca? Quali potrebbero essere le spese reali?

Qui dipende da tante variabili — soprattutto dal corso che scegli. Alcune cifre realistiche, senza filtri:

  • Per corsi come Business o Ingegneria gestionale: in media tra 150 e 250 € l’anno, contando l’usato e le risorse digitali.
  • Study in Denmark (il portale ufficiale) parla di 300-600 DKK al mese (40-80 €) per “books and supplies”, ma si riferisce a situazioni molto variabili.
  • DTU (Technical University of Denmark) riporta una spesa tra 0 e 300 € a semestre (in pratica ci sono corsi in cui non spendi quasi nulla e altri in cui qualche libro va comprato, e costa intorno a 40-120 € l’uno).
  • Corsi come Medicina o Giurisprudenza: qui la media sale, sarà più facile arrivare a 350-600 € l’anno, per alcuni manuali che fanno davvero la differenza.

Quanto si spende invece per libri e dispense universitarie in Italia?

L’Italia è diversa: spesso tutto è a carico dello studente (salvo rare eccezioni regionali):

  • Regione Emilia-Romagna stima una spesa media annuale di circa 494 € a studente (certo, il dato è del 2013, ma i prezzi non sembrano diminuiti granché).
  • Su piattaforme come Rame Platform la media sale a 600 € l’anno per la maggior parte dei corsi.
  • Un manuale nuovo di diritto privato o di anatomia può superare facilmente gli 80-100 €.

Perché in Danimarca (quasi sempre) si spende meno per il materiale didattico?

Le differenze "vere", da chi ha vissuto entrambe le realtà:

  1. Biblioteche digitali a portata di click: Con la tessera da studente hai accesso a e-book e banche dati senza abbonamenti extra o complicazioni. In Italia spesso non è così semplice…
  2. Compendium: Molti professori raccolgono articoli e capitoli in un unico fascicolo, che si compra in copisteria o online (di solito tra 15 e 20 €), invece che buttarsi su un manuale da 80 €.
  3. Libri usati? Sì, ma organizzati: Gruppi Facebook ufficiali di ateneo, mercatini campus, aste di scambio… Tutto gestito dagli studenti, quindi molto più “vero” del classico annuncio su bacheca.
  4. Cultura del prestito (loan): In Danimarca la biblioteca ti presta anche libri “introvabili” per 4-6 settimane, rinnovabili facilmente online.

E se scegli un corso come Medicina, Giurisprudenza o Architettura?

Qui la situazione si complica: i libri “core” sono spesso (giustamente) obbligatori, costano di più, e si trovano più facilmente in inglese che non in italiano, o comunque usati difficili da reperire. Se insisti sul cartaceo e ordini dall’estero, metti in conto anche spese di spedizione e tempi di attesa.

In Danimarca posso fotocopiare libri o trovare dispense come in Italia?

In Italia – lo sappiamo tutti – esistono ancora copisterie di quartiere che fotocopiano manuali interi. In Danimarca la legge sul copyright è molto più severa e i controlli più reali. Secondo il University Post, più della metà degli studenti scarica comunque PDF “alternativi”, ma il rischio di multe è concreto. Le alternative legali:

  • BorrowBox e servizi di e-lending delle biblioteche
  • Stampa di singoli capitoli in copisteria universitaria: la regola è il 20% del libro per ogni opera coperta da copyright. Oltre? Semplicemente rifiutano.

Tabella di confronto: quanto spendi all’anno in Danimarca vs Italia per libri universitari?

Corso Spesa annua Danimarca Spesa annua Italia
Business/Economia 150-250 € 450-600 €
Ingegneria 200-300 € 500-700 €
Giurisprudenza 300-450 € 600-800 €
Medicina 400-600 € 700-900 €

Fonte: elaborazione su dati ufficiali (Study in Denmark, DTU, University Post, Regione Emilia-Romagna). I prezzi sono soggetti a variazioni. Se vuoi un confronto aggiornato per il TUO corso, chiedici pure: nessun problema.

Domande vere degli studenti italiani sui libri universitari in Danimarca (FAQ)

Quanto devo prevedere di budget per il primo semestre all’università in Danimarca?

Mettere in conto 300 € è una cifra relativamente realistica per la maggior parte dei corsi triennali. Se hai scelto medicina, farmacia o giurisprudenza, spostati verso i 400-500 € (meglio una riserva in più che una brutta sorpresa).

Posso portarmi i libri universitari dall’Italia e usarli in Danimarca?

Solo in rarissime eccezioni. Le reading list sono in inglese o danese e spesso servono manuali diversi. Portarsi dietro il “Pivetti – Economia Aziendale” di solito serve solo a fare peso in valigia.

Posso fotocopiare tutto un libro come facevo a Bologna?

No, decisamente. La regola danese è 20 % massimo di ogni opera protetta da copyright. Le stesse copisterie universitari hanno sistemi che bloccano automaticamente se provi a superare il limite.

In Danimarca trovo i “pacchetti di dispense” già pronti?

Sì, molti corsi organizzano compendium già stampati e rilegati — li trovi nei campus book store o online tra i 15 e i 30 €.

Amazon funziona per ordinare libri dall’estero quando studio in Danimarca?

Sì, la Danimarca è in UE, quindi niente dogana. Calcola solo che di solito servono 3-4 giorni di consegna, e occhio ai costi di reso.

Cosa fare PRIMA di partire: la mini-checklist sul materiale didattico “danimarchese”

  • ☐ Appena vedi pubblicata la pensum list (di solito 4-6 settimane prima dei corsi), leggila bene
  • ☐ Chiedi l’accesso ai gruppi Facebook “Buy & Sell Books” del tuo ateneo
  • ☐ Attiva la tessera della Royal Danish Library — è gratis e vale la pena
  • ☐ Decidi se vuoi puntare sugli e-book o sui libri cartacei, così eviti spese inutili
  • ☐ Se hai dubbi veri (es. sei incerto tra due o tre manuali), chiedi a chi ha già frequentato il corso: ti possono evitare spese inutili o “fregature”

Serve una mano per capire cosa comprare davvero?

Ogni corso universitario ha le sue stranezze, e spesso quello che serve davvero non lo capisci fino alla terza lezione… Se vuoi una dritta pratica — o anche solo un confronto con qualcuno che ci è passato prima di te — scrivici. Niente moduli automatici e call center, ma un ex-studente italiano che risponde: ti aiuta a non buttare soldi su libri inutili e magari ti gira la lista aggiornata “ufficiale”, senza promesse impossibili.

Se hai un dubbio concreto sul materiale didattico per il tuo corso, su quanto mettere a budget o proprio su come gestire le spese, basta una chiacchierata (gratuita e senza impegno) con uno di noi. Siamo qui anche per questo — non solo per farti iscrivere, ma per passarti trucco, errori e dritte da chi ce l’ha già fatta.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati