Studey - Studiare in Danimarca

Licenza TV in Danimarca: è obbligatoria per gli studenti?

Dal 2022 in Danimarca la licenza TV non si paga più separatamente: per studenti e lavoratori è inclusa automaticamente nelle tasse, solo se si percepisce reddito.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Licenza TV in Danimarca: gli studenti devono ancora pagare qualcosa dal 2022?

Se ti stai preparando per partire (o sei appena arrivato) a studiare in Danimarca, probabilmente ti sei chiesto almeno una volta se dovrai occuparti della “TV-licence” danese. Fino a poco tempo fa, chiunque avesse un televisore o anche solo uno smartphone doveva occuparsene subito. Ora, però, le cose sono cambiate – e in meglio, soprattutto per chi parte come studente. Ecco come stanno davvero le cose, quali sono le eventuali eccezioni da tenere d’occhio e cosa fare se dovessero arrivare richieste strane.

La licenza TV esiste ancora per chi studia in Danimarca?

Veniamo subito al punto: da gennaio 2022 la classica “DR-licens”, la tassa che serviva per finanziare la TV pubblica (la Danish Broadcasting Corporation), non esiste più come la conoscevano quelli arrivati prima di te. Niente più moduli, niente più corse sul sito DR per dire che “no, io non ho la TV, giuro!”. Adesso la quota viene prelevata – in automatico – come parte delle imposte sul reddito.

Cosa succede se non pago la licenza TV in Danimarca?

Niente, se sei arrivato dopo il 2022 e hai tutti i documenti in regola, non devi preoccuparti. Se ti arriva ancora una richiesta di pagamento per la "DR-licens", molto probabilmente si tratta di un errore o, nel peggiore dei casi, di spam o phishing.

Come viene finanziato il servizio pubblico in Danimarca dal 2022?

Facile: tramite le tasse che paghi se hai un reddito in Danimarca. Fino al 2021, chiunque avesse una TV, un computer o anche solo uno smartphone doveva sborsare circa 2.500 corone l’anno (circa 335 euro al cambio attuale). Oggi il sistema è stato semplificato e la quota viene sottratta in automatico dalla cosiddetta “personal allowance” – cioè la parte di reddito annuale non tassata. Se non lavori, non versi nulla. Se lavori, paghi tutto già in busta paga, senza fare nulla.

Gli studenti italiani devono registrarsi o pagare qualche contributo extra alla DR?

No. Ecco cosa succede nei casi più comuni per chi studia in Danimarca:

  • Se non lavori (vivi con risparmi, borse di studio o familiari): non raggiungi la soglia oltre la quale si pagano tasse, quindi non lasci nessun euro/corona alla TV pubblica.
  • Se lavori part-time: tutti i contributi (inclusa la quota che va a DR) vengono già trattenuti in automatico dallo stipendio. Non esistono moduli extra per la licenza: tutto quello che devi fare è assicurarti di avere il CPR e il tuo “tax card” a posto.
  • Se fai stage retribuiti o lavori da freelance: idem come sopra, tutto quello che devi al fisco – inclusa la quota DR – viene trattenuto automaticamente quando dichiari il tuo reddito.

Devo segnalare quante TV ho, o registrarmi da qualche parte?

No, non serve più nessun genere di comunicazione, né la conta delle TV in casa, né avvisi a DR o SKAT. Tutto viaggia già attraverso le tue dichiarazioni fiscali ordinarie.

Cosa devo fare se ricevo una vecchia fattura o una mail sulla DR-licence?

  • Se la fattura riguarda periodi prima del 2022, potrebbe servire girarla al proprietario di casa precedente o al responsabile del tuo dormitorio (“kollegiet”), per chiarire se riguarda te o chi c’era prima.
  • Se arriva una mail sospetta che chiede dati bancari o pagamenti per la “DR-licence”, eliminala subito. Nessun ente danese ti chiederà più pagamenti così per la TV.

Quanto mi costa, in termini pratici, la ex licenza TV?

Qui la risposta dipende solo dal tuo reddito danese effettivo:

  • Se resti sotto la personal allowance annuale, costo zero.
  • Se la superi lavorando, puoi aspettarti che una piccola parte del totale tasse che paghi (qualche centinaio di corone l’anno) serva anche a finanziare DR, ma non sono soldi “extra”.

Domande vere: risposte rapide

Devo pagare la licenza se guardo solo Netflix?

No. La licenza collegata al possesso di dispositivi non esiste più. Quello che conta, oggi, è solo il reddito.

Se porto la TV dall’Italia in dormitorio?

Nessuna registrazione da fare, nessuna tassa aggiuntiva per il solo possesso di una TV.

Cambiano le cose se abito in un dormitorio universitario?

No. Si applicano le regole sulla persona, non sull’indirizzo o su quanti coinquilini hai.

Devo segnalare qualcosa a SKAT (l’agenzia delle entrate danese) quando arrivo?

Solo il necessario per lavorare: CPR e tax card, se serve. Non esistono più carta e penna per la DR-licence.

Cosa dovresti controllare davvero, allora?

  • Usa solo i canali ufficiali per gestire tutto ciò che riguarda tasse e documenti (CPR, SKAT, tax card).
  • Dai sempre un’occhiata alle voci sulla tua busta paga, giusto per imparare a orientarti e capire quanto effettivamente viene trattenuto (spoiler: la voce “licenza TV” non esiste più, è tutto assorbito nelle tasse).
  • Se hai dubbi, parlane con chi ci è già passato (noi compresi): a volte una domanda fatta nel posto giusto ti risparmia ore di stress.

In sintesi: devi ancora pensare alla licenza TV se studi in Danimarca?

Dal 2022 in poi, per chi studia (e anche per gli altri) la questione DR-licence non è più una preoccupazione. Tutto quello che dovevi pagare viene prelevato automaticamente tramite le tasse – solo se inizi a guadagnare qualcosa in Danimarca. Non ci sono iscrizioni particolari, non ci sono rischi di multe se non segnali la TV, e le uniche cose da controllare sono le solite: i tuoi documenti per lavorare, e occhio alle truffe via mail.

Se restano ancora dei dubbi (fiscali o pratici), scrivici pure senza imbarazzo: nei nostri gruppi e tra gli ex studenti qualcuno ha sicuramente già affrontato – e superato – lo stesso problema, anche se ti sembra una domanda “sciocca”. Nessuna domanda è sciocca, soprattutto quando stai cambiando paese e sistema fiscale. Siamo qui: davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati