Studey - Studiare in Danimarca

Laurea in architettura in Danimarca: università migliori e portfolio

Studiare architettura in Danimarca offre qualità e zero tasse per UE, ma richiede portfolio impeccabile, rispetto scadenze rigide e consapevolezza di costi e lingua.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Laurea in Architettura in Danimarca: ammissioni, università migliori e portfolio

Stai pensando di studiare architettura in Danimarca, magari ispirato dalle piazze di Copenhagen, dagli edifici in legno luminoso e dall’urbanistica danese? Prima di buttarti, meglio farsi qualche domanda scomoda: chi può davvero candidarsi? Davvero non si paga l’università? E il portfolio… come si prepara per essere preso sul serio? Ecco una panoramica concreta e senza fronzoli.

Perché così tanti guardano all’architettura danese?

  • La Danimarca è da anni un laboratorio mondiale su sostenibilità e design inclusivo (non è solo una questione di “palazzi fighi”, ma di spazi a misura d’uomo. E sì, qui le biciclette sono reali).
  • Per chi ha il passaporto UE, le università statali non fanno pagare le tasse d’iscrizione.
  • Le scuole sono poche, la selezione è seria e ogni passaggio è rigido; se sbagli una scadenza, perdi un anno.

Attenzione: quasi tutti i bachelor sono in danese, i corsi in inglese iniziano praticamente solo dai master (o da percorsi molto tecnici). Se vuoi partire subito dopo il liceo senza sapere il danese a livello C1, valuta alternative come Olanda o altri paesi.

Migliori università di architettura in Danimarca e differenze tra corsi

Università Corso Lingua Livello Notizie pratiche
Royal Danish Academy (KADK) Master of Arts in Architecture Inglese Master biennale Portfolio max 10 MB, da inviare entro 1 marzo. Non serve lettera motivazionale.
Aarhus School of Architecture Master of Arts in Architecture Inglese Master biennale Portfolio 25 pag., max 15 MB + motivazione. Scadenza 1 febbraio. Accredito RIBA 2.
Aalborg University (AAU) MSc Engineering in Architecture Inglese Master biennale Approccio più tecnico. Possibile tirocinio al 3° semestre. Incentrato su design energetico.
Technical University of Denmark BSc+MSc Architectural Engineering Danese/Inglese Bachelor + Master Primi anni in danese, poi inglese. Serve una base forte di matematica/fisica.

Come funziona davvero l’ammissione a una scuola di architettura danese?

Devo già avere una laurea?

Per il master, sì. Serve una laurea triennale in architettura, ingegneria edile, urbanistica, o una disciplina affine. Quella italiana va bene se hai 180 ECTS. Meglio verificare prima di candidarsi per evitare sorprese.

Quanto serve sapere l’inglese?

Le scuole di architettura richiedono solitamente IELTS 6.5 o TOEFL iBT 91. Alcune accettano certificazioni B2, ma i requisiti possono cambiare: controlla sempre sul sito ufficiale prima di fare domanda.

Portfolio: come viene valutato e cosa deve includere?

Il portfolio incide circa per l’80% nella selezione. Alcune linee guida:

  • KADK vuole un unico PDF, massimo 10 MB senza limiti di pagine, ma il contenuto deve essere chiaro.
  • Aarhus accetta fino a 25 pagine in orizzontale, max 15 MB.
  • No file pesanti o link esterni: l’applicazione è via portale e blocca file oltre il peso massimo.
  • Mostrare risultati e processo progettuale, non solo render.
  • Chiarire i propri contributi nei lavori di gruppo.
  • Creare un portfolio su misura per ogni istituzione.
  • Occhio alle scadenze: Aarhus 1 febbraio, KADK 1 marzo.

Devo inviare altri documenti?

Sì, come certificati di laurea e traduzioni ufficiali con timbro. I documenti scaricati dal portale universitario non sempre vengono accettati.

Quanto costa realmente studiare architettura in Danimarca?

  • Tassa d’iscrizione per cittadini UE: 0 €.
  • Spese di vita a Copenhagen: mediamente fra 900 e 1.300 €/mese.
  • Materiali di architettura: 1.000-1.500 € l’anno.
  • Libri: prevalentemente in formato digitale.

Casi pratici di errori comuni

  • Portfolio oltre il limite di dimensioni file: il sistema lo rifiuta automaticamente.
  • Traduzioni di titoli senza timbro ufficiale.
  • Inviare lo stesso portfolio a più atenei senza adattarlo.
  • Sottovalutare la lingua danese per i bachelor.

Alternative se non risulti idoneo

  • Olanda: bachelor già in inglese.
  • Regno Unito: formazione RIBA, ma costi più alti post-Brexit.
  • Opzioni in Italia in inglese: IUAV, Politecnico di Milano.

Domande frequenti

Serve il visto per studiare architettura in Danimarca dopo il liceo?

No, se hai cittadinanza UE basta registrarsi in comune entro 90 giorni dall’arrivo.

La laurea danese di architettura viene riconosciuta in Italia?

Sì: rientra nelle lauree europee riconosciute. Per diventare architetto in Italia servirà equipollenza e tirocinio, senza esami aggiuntivi.

È possibile lavorare mentre si frequenta un’università di architettura danese?

Sì: fino a 20 ore settimanali durante il semestre, ma l’impegno accademico spesso riduce le ore effettive.

Quanti studenti vengono ammessi nei master di architettura più noti in Danimarca?

KADK e Aarhus assegnano dai 10 ai 15 posti all’anno per studenti internazionali: la concorrenza è alta.

Quali software bisogna sapere usare per architettura in Danimarca?

Revit o Archicad, Rhino/Grasshopper sono molto diffusi. Utili anche disegni e schizzi a mano per il portfolio.

Cosa resta da sapere, prima di fare domanda

Studiare architettura in Danimarca è una grande opportunità, ma richiede organizzazione, rispetto delle regole e capacità di pianificazione. I costi di vita non sono bassi, trovare casa è complicato e la burocrazia può essere impegnativa. Se vuoi una valutazione del tuo percorso o consigli su come impostare il portfolio, puoi richiedere una call gratuita per un feedback personalizzato e, se serve, valutare insieme strade alternative.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati