Immatricolazione università danesi: quali passaggi servono davvero dopo l’accettazione?
Hai appena ricevuto la lettera di ammissione dall’università danese. Gioia, felicità, domande a raffica: “E ora? Come funziona davvero l’immatricolazione alle università danesi?” È normale: sono passaggi nuovi, diversi dalla burocrazia italiana, e sì – un po’ l’ansia viene. Qui trovi una guida scritta da chi l’ha già fatto, senza filtri: cosa devi fare, come farlo davvero, e quali errori evitare dopo aver ricevuto l’offerta.
1. Come si conferma l’offerta di ammissione all’università danese?
La risposta breve: va fatto subito e online, nello stesso portale dove hai fatto domanda (DANS, MySDU, UniLogin, ecc.).
Attenzione alle mail: usa sempre lo stesso indirizzo che hai indicato durante la candidatura, altrimenti rischi casini nella pratica – e succede più spesso di quanto pensi.
La conferma va data di solito entro 5 giorni lavorativi. Se perdi la deadline, il posto va a qualcun altro e non si può più tornare indietro. Nessuna proroga, zero eccezioni.
2. Quando arriva la conferma di enrolment e perché è importante l’account IT?
Dopo aver accettato, parte la trafila interna: da “admitted” passi a “enrolled” nei sistemi dell’università. Ci mettono qualche settimana, spesso verso metà giugno o inizio luglio.
Cosa cambia?
- Accesso ufficiale alle piattaforme digitali (STADS, KU-net, Moodle, ecc.)
- Attivazione dell’e-mail studente su cui arriverà tutta la corrispondenza universitaria da ora in poi
- Possibilità di caricare la foto e ordinare la student card
3. Quali documenti servono per completare davvero l’immatricolazione?
La maggior parte delle ammissioni è “condizionale”, cioè vale solo se mandi entro la scadenza la copia definitiva del diploma o della laurea, più eventuali certificati di lingua.
Dalle esperienze Studey:
- Il diploma va spesso tradotto e munito di apostille, non basta la traduzione “fai-da-te”.
- Se ti chiedono la certificazione linguistica e non la mandi, rischi la cancellazione.
- Alcuni corsi chiedono un piccolo contributo per materiali: non è la tuition fee, ma va pagato.
Se queste condizioni non sono rispettate, ti possono cancellare l’immatricolazione anche dopo l’inizio del semestre.
4. Come si richiede il certificato di residenza (EU Registration Certificate) in Danimarca?
Se resti in Danimarca oltre 3 mesi (o 6 se lavori), devi ottenere il certificato UE attraverso SIRI o l’International Citizen Service (ICS).
Servono:
- Passaporto o carta d’identità valida (il passaporto viene chiesto spesso, a volte obbligatorio)
- Due foto tessera (in formato passaporto)
- Lettera d’ammissione dell’università
La procedura è veloce – 15-30 minuti –, ma serve la prenotazione online. Prima ottieni questo certificato, prima potrai richiedere tutto il resto (tipo il CPR).
5. Perché il CPR number è fondamentale e come lo si ottiene in pratica?
Il CPR è il codice fiscale/d’identità danese: senza non puoi fare praticamente nulla (niente sanità pubblica, niente conto in banca, niente contratti).
Come si ottiene?
- Vai al Borgerservice del comune dove hai il primo indirizzo in Danimarca
- Porta: contratto d’affitto valido, passaporto, certificato EU, lettera d’ammissione
- Alcuni comuni chiedono anche il contratto di lavoro se hai previsto un part-time
Hai 5 giorni lavorativi dall’arrivo con indirizzo fisso per registrarti.
Il CPR viene assegnato subito; la tessera sanitaria gialla arriva in 2-3 settimane.
Se hai solo sistemazioni temporanee non registrabili, potresti bloccare tutto: meglio studentati o ostelli convenzionati.
6. Cosa si può fare con il CPR e cos’è MitID?
Appena hai il CPR, puoi chiedere MitID, l’identità digitale danese che serve per:
- Registrarti al medico di base
- Firmare contratti online
- Usare il MobilePay
Attiva anche la student card (fisica o digitale) per esami, trasporti, palestra e campus.
7. Come funziona la registrazione ai corsi e cosa succede se sbagli?
Non ti iscrive nessuno d’ufficio a tutti i corsi: devi farlo tu su STADS (o altre piattaforme).
Se perdi la finestra di registrazione rischi di rimandare corsi e laurea.
L’Intro Week è utile anche per sbloccare pratiche e conoscere altri studenti.
Quali sono i tempi tipici e che scadenze monitorare?
Quando | Cosa fare | Dove |
---|---|---|
Subito | Accettare offerta d’ammissione | Portale application |
1–3 settimane dopo | Ricevere enrolment, attivare account | E-mail universitaria |
Prima di partire | Caricare documenti, prenotare appuntamenti SIRI/ICS | Online |
Settimana 1 in DK | Certificato residenza UE + CPR number | SIRI/ICS + Borgerservice |
Settimana 2–3 in DK | Ottenere student card, MitID, aprire banca | Campus/Uffici digitali |
Prima del semestre | Iscrizione ai corsi | STADS/KU-net/MySDU |
Problemi reali: errori che capitano più spesso
- Mario, Aarhus: paga una stanza subaffittata non registrata. Nessun CPR, 6 settimane di attesa e rischio assistenza medica.
- Giulia, Copenhagen: arriva solo con la carta d’identità per il CPR e l’EU certificate, ma chiedono il passaporto. Torna in Italia d’urgenza.
- Luca, Roskilde: ignora le deadline di STADS, perde iscrizione agli esami. Corso slittato, laurea posticipata.
FAQ su enrolment Denmark, CPR e immatricolazione università danesi
Devo chiedere l’EU Registration Certificate anche se torno in Italia durante l’estate?
Sì, se in totale resti più di 3 mesi di fila in Danimarca ti serve per legge. Il conteggio parte dal giorno della registrazione della residenza.
Il CPR number ha un costo?
No, è gratuito. Potresti avere costi indiretti (foto, contratto d’affitto), ma la procedura in sé non prevede tasse.
Posso ottenere il CPR anche senza aver trovato una casa fissa?
No, serve un indirizzo registrabile. Gli studentati universitari spesso forniscono una prova di residenza provvisoria.
Serve un’assicurazione sanitaria privata se sono cittadino UE?
Con la Team EHIC italiana sei coperto per urgenze fino all’arrivo della tessera sanitaria danese, ma molti scelgono una polizza privata iniziale.
Come si paga l’affitto prima di avere un conto (e MobilePay) danese?
All’inizio puoi usare bonifico SEPA o contanti. In breve tempo la maggior parte richiederà MobilePay o IBAN danese.
Vuoi arrivare senza sorprese?
Questi passaggi possono sembrare tanti, e qualche imprevisto capita. Ma conoscere la sequenza – e gli errori comuni – ti evita mesi persi o costi inutili. Se vuoi una checklist personalizzata per la tua università o parlare con chi ha vissuto l’esperienza, contattaci: meglio togliersi un dubbio subito che correre dietro alla burocrazia danese a semestre iniziato.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.