Studey - Studiare in Danimarca

IELTS One Skill Retake: è accettato dalle università danesi?

In Danimarca l’IELTS One Skill Retake è quasi sempre rifiutato: unica eccezione parziale l’Università di Copenhagen per alcuni exchange. Meglio fare l’esame completo.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

IELTS One Skill Retake: viene accettato dalle università danesi oppure no?

Te lo diciamo subito, senza giri di parole: nella stragrande maggioranza dei casi, no. Le università danesi, a oggi, non accettano l’IELTS One Skill Retake (OSR) come prova dei requisiti linguistici per la laurea triennale o magistrale. L’unica eccezione — e parziale — riguarda alcuni programmi di scambio all’Università di Copenhagen. Fuori da questa finestra, dovrai prepararti per l’IELTS classico, completo di tutti e quattro i moduli.

Cos’è l’IELTS One Skill Retake e quando può servire (ma non per la Danimarca)?

Dal 2023 hai la possibilità, grazie all’OSR, di ripetere solo una delle quattro sezioni dell’IELTS (Listening, Reading, Writing o Speaking) entro 60 giorni dal test originale. È un grande vantaggio se hai mancato per poco il punteggio minimo in una sola area: meno studio, meno stress, meno soldi spesi. Paghi solo una parte dell’intero test (di solito intorno al 50-60% in meno — ma conviene controllare sempre le tariffe aggiornate sul sito IELTS).

La fregatura? Le università decidono in autonomia se questo tipo di certificato va bene. E — soprattutto in Danimarca — la risposta, oggi, è quasi sempre negativa.

Quali università danesi accettano l’IELTS One Skill Retake nel 2024?

Ecco la situazione aggiornata a giugno 2024:

Università OSR accettato? Nota ufficiale / Fonte
University of Copenhagen (Exchange alcuni programmi) Sì (“incl. one-skill retake”, min. 6.0/6.5) Proof of English Proficiency – UCPH Exchange
Technical University of Denmark (DTU) No “DTU does not accept IELTS One Skill Retake.”
Aalborg University (AAU) No “We do not accept … ‘IELTS One Skill Retake’.”
Copenhagen Business School (CBS) No “IELTS One Skill Retake scores are not accepted.”
Roskilde University (RUC) No “Roskilde University does not accept IELTS...”
Aarhus University (AU) No “Aarhus University does not accept IELTS one skill...”
IT University of Copenhagen (ITU) No “We do not accept ‘IELTS One Skill Retake’.”
University of Southern Denmark (SDU) No* “We accept IELTS Academic Online, but not OSR.” (*controlla aggiornamenti)

Insomma: l’unica apertura chiara resta per gli exchange (scambi) all’Università di Copenhagen. In tutti gli altri casi, OSR non pervenuto.

Cosa vuol dire in concreto se stai puntando sulla Danimarca?

  • Non hai ancora fatto l’IELTS? Prenota fin da subito il test completo, così non rischi di arrivare corto con i requisiti.
  • Hai già fatto l’OSR nella speranza di cavartela? Se la tua università di destinazione non lo accetta (controlla sempre le pagine ufficiali), purtroppo dovrai rifare l’esame completo.
  • Occhio alle deadline: la maggior parte delle università danesi chiede il certificato IELTS già all’application (gennaio-marzo per le lauree triennali, febbraio-aprile per molte magistrali). I tempi di correzione per l’esame al computer sono di circa 13-15 giorni.

Ci sono alternative all’IELTS per entrare all’università in Danimarca?

Sì, per fortuna non c’è solo l’IELTS. Alcune opzioni alternative (non valide per tutte le università, quindi verifica sempre):

  • TOEFL iBT (ma attenzione: diversi atenei danesi non accettano i “MyBest Scores”).
  • Cambridge C1 Advanced o C2 Proficiency.
  • Diploma internazionale “upper-secondary” (IB, A-Levels, ecc.), valido solo in alcune condizioni.
  • In certi casi, diplomi italiani di liceo linguistico con percorsi specifici e documentazione aggiuntiva.

Risposte alle domande più tipiche sull’IELTS One Skill Retake e le università danesi

L’Università di Copenhagen accetta l’OSR anche per le lauree complete (degree)?

No. L’unica eccezione riguarda la selezione per programmi di scambio (exchange). Per lauree triennali o magistrali intere non ci sono aperture ufficiali.

Posso chiedere l’esenzione dall’IELTS se ho studiato in inglese alle superiori?

Solo in rari casi, se il diploma è riconosciuto formalmente come equivalente ai livelli richiesti in Danimarca (B o A). Servono documenti originali, traduzioni certificate e spesso lunga burocrazia.

Quanto costa rifare l’IELTS completo se non accettano l’OSR?

In Italia, il costo per l’IELTS Academic (2025) oscilla tra 245 e 260 euro. I prezzi variano, quindi verifica sempre sul sito ufficiale o presso il centro d’esame.

Mi conviene aspettare un cambiamento o rifare subito l’IELTS?

Aspettare un cambiamento espone al rischio di perdere le scadenze di application. Se la tua università non ammette l’OSR, meglio prepararsi e rifare tutto subito.

C’è qualche trucco per non rifare tutto il test se ho già l’OSR?

Ad oggi, no, almeno per la Danimarca. In altri paesi la situazione può essere diversa, ma è sempre necessaria la conferma scritta dell’università.

Conclusione e consigli pratici

Morale della favola: se vuoi studiare in Danimarca, l’IELTS One Skill Retake non è la soluzione, almeno per ora. Punta al test completo e al punteggio richiesto (spesso 6.5 o 7.0, con minimi per ogni singola competenza).

So che rifare l’IELTS può sembrare frustrante, ma è meglio organizzarsi per tempo e non rischiare un anno accademico perso. Se hai dubbi o bisogno di consigli organizzativi, il team di Studey può darti un parere gratuito e senza impegno.

Non tutto è semplice… ma niente è impossibile con il supporto giusto.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati