Studey - Studiare in Danimarca

IELTS 7.0 è richiesto dalle università danesi? Requisiti 2025

Scopri se per studiare in Danimarca nel 2025 ti serve IELTS 7.0 o basta 6.5, evitando errori sui livelli English A e B.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

IELTS 7.0 in Danimarca: ti serve davvero? Guida pratica ai requisiti 2025 (con casi reali)

Devo avere un IELTS 7.0 per studiare in Danimarca, o basta il 6.5?

Se ti stai preparando a fare domanda per un’università in Danimarca nel 2025, è probabile che tu sia inciampato subito nella classica domanda: “Mi serve davvero un IELTS a 7.0 o basta il 6.5?” Non è una risposta secca. Tutto ruota intorno a una distinzione che crea sempre confusione — quella tra English Level A e English Level B, le famose soglie che regolano l’accesso ai corsi universitari danesi. Trovi qui sotto una guida semplice, aggiornata con le pagine ufficiali degli atenei (dato di maggio 2025). Spoiler: non sempre il 7.0 è necessario, ma ignorare il tipo di livello può costarti il posto — o farti sprecare tempo e soldi inutili.

Come funziona English A vs English B nelle università danesi?

La Danimarca non richiede a tutti gli studenti lo stesso punteggio IELTS. Piuttosto, ti “classifica” a seconda che il tuo corso richieda English A (più alto) oppure English B (livello standard). Ecco il paragone pratico:

  • English B = IELTS 6.5 overall (o TOEFL iBT 83-88)
  • English A = IELTS 7.0 overall (o TOEFL iBT 94-100)

Se il tuo corso richiede English A e tu non hai altri titoli riconosciuti, serve per forza un IELTS Academic con 7.0 come “overall”. In caso contrario, il 6.5 può bastare.

Quali corsi e università in Danimarca chiedono IELTS 7.0? (Esempi aggiornati al 2025)

Spesso le università o i corsi che hanno programmi interamente in inglese ti obbligano al livello più alto, cioè English A. Vediamo qualche caso concreto:

  • Copenhagen Business School (CBS) – Tutti i bachelor in inglese: IELTS 7.0 overall, con minimo 6.0 in ogni sezione
  • DTU – BSc General Engineering – IELTS 7.0 se serve English A; 6.5 se basta English B
  • Alcuni Academy Profession Programmes, quelli più “business oriented”, dichiarano English A e quindi chiedono il 7.0 (ma verifica sempre nel bando)

Attenzione:

  • Hai un IB English A HL, o un Cambridge C1/C2 con i punteggi richiesti? In quel caso potresti essere esentato dall’IELTS.
  • Ogni università può interpretare le esenzioni in modo leggermente diverso, quindi mai dare per scontato: meglio una mail preventiva che una corsa contro il tempo.

In quali casi si può accedere in Danimarca con IELTS 6.5?

Non tutti i corsi universitari danesi chiedono un livello impossibile. Ecco dove, normalmente, il 6.5 basta:

  • Master alla University of Copenhagen (soprattutto facoltà umanistiche): IELTS 6.5
  • Bachelor in business e tecnologie a Business Academy SouthWest, IBA Kolding, VIA University College, alcune lauree di Aalborg University richiedono “solo” English B
  • Se hai un diploma secondario che copre English B — come Esabac, Liceo Internazionale, IB English B HL — spesso puoi evitare l’esame (verifica che sia riconosciuto)

Quali sono le trappole più comuni sui requisiti IELTS per la Danimarca (2025)?

Ecco i punti da controllare due volte:

  • Scadenza validità IELTS: vale due anni esatti. Se scade prima della deadline, il punteggio non è più valido.
  • Accettano tutti i formati IELTS? serve IELTS Academic. L’IELTS Online va bene per CBS, altri atenei potrebbero non accettarlo.
  • Duolingo English Test: al momento (maggio 2025) non è accettato dalle maggiori università danesi.
  • IELTS One Skill Retake: CBS non lo accetta; altri atenei non si sono ancora espressi.

Consiglio: controlla sempre la pagina ufficiale del corso e contatta l’università per conferme.

Quanto costa fare l’IELTS in Italia e quando conviene prenotare?

Al momento (maggio 2025) il costo è di circa 255-265 euro a tentativo. I posti in estate si esauriscono rapidamente, quindi è fondamentale prenotare almeno 3 mesi prima della scadenza, per avere margine nel caso occorra rifare il test.

Tabella riepilogativa: quali punteggi IELTS servono per gli atenei danesi nel 2025?

Università / Corso Livello richiesto IELTS minimo
CBS (tutti i bachelor in inglese) English A 7.0 (min 6.0 per sezione)
DTU – BSc General Engineering English A 7.0
DTU – tutti i Master English B 6.5
University of Copenhagen – Master Humanities English B 6.5
Business Academy SouthWest – Bachelor/AP English B 6.5

Nota: le soglie possono cambiare rapidamente, ricontrolla sempre le pagine ufficiali.

“Caso Giulia”: cosa può andare storto se sbagli livello IELTS

Giulia frequentava un liceo linguistico e conosceva bene l’inglese. Si è candidata per la CBS convinta che un IELTS 6.5 fosse sufficiente. La richiesta era invece di English A (7.0). Ha ottenuto 6.5 a giugno, a un mese dalla scadenza: risultato, ha dovuto rimandare di un anno.

Morale: controlla sempre se serve English A o B e considera almeno un tentativo aggiuntivo.

Dubbi veloci: domande (e risposte) frequenti sull’IELTS per la Danimarca

Posso compensare un punteggio basso in una sezione con uno più alto in un’altra?

Dipende dall’università. Per esempio, CBS vuole almeno 6.0 in ogni sezione, mentre DTU guarda solo il punteggio totale (“overall”).

Ho già una laurea triennale in UK – devo fare comunque IELTS per un master in Danimarca?

Di solito no: una laurea triennale conseguita interamente in UK copre il requisito English A. Però l’università può chiederti documenti che provano quanto tempo hai studiato effettivamente in lingua.

Se sbaglio una sezione, posso rifare solo quella (One Skill Retake)?

Per ora la maggior parte delle università danesi non lo accetta. CBS ha detto di no ufficialmente. Meglio puntare a superare tutte le sezioni dal primo tentativo.

Accettano TOEFL invece di IELTS?

Sì: per English A serve 94-100 nel TOEFL iBT; per English B bastano 83-88. Ma verifica sempre la conversione e le scadenze.

E adesso, cosa dovresti fare?

  1. Occhio al bando: scopri subito se il corso richiede English A o B.
  2. Esame in anticipo: prenota IELTS almeno 90 giorni prima della scadenza.
  3. Punta più in alto: mira a 0.5 punti sopra il minimo richiesto.
  4. Dubbi su equivalenze e esenzioni? parla con un advisor per evitare errori che possono farti perdere un anno.

Scrivici per chiarire qualsiasi dubbio o per una revisione gratuita dei requisiti: ti rispondiamo entro 24 ore — senza filtri, senza promesse magiche, solo la verità su cosa davvero ti serve per candidarti alle università in Danimarca.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati