IELTS 5.5 basta per entrare in un’università in Danimarca? Risposta (quasi sempre) no: ecco perché
Quando si parla di università danesi, una delle domande più frequenti è: “Ma con un IELTS 5.5 posso mandare l’application oppure serve proprio il 6.5?”. È un dubbio legittimo: in alcuni Paesi, come l’Olanda, si accettano punteggi più bassi, ma la Danimarca è molto più rigida.
Se la domanda ti frulla in testa, vediamo di chiarire come stanno realmente le cose — senza giri di parole e senza false promesse.
Qual è il punteggio IELTS richiesto dalle università danesi per i corsi in inglese?
Nella maggior parte dei casi, per accedere a un corso universitario in Danimarca in inglese (sia Bachelor che Master) serve un IELTS 6.5 overall. Il 5.5 è accettato solo in rari casi particolari, come alcune accademie artistiche o programmi non universitari tipo AP Degree.
Università/Ente | Requisito IELTS | Info utile |
---|---|---|
University of Copenhagen | 6.5 overall | Regola senza eccezioni |
DTU (Technical University of Denmark) | 6.5 overall | Nessuna deroga |
Roskilde University | 6.5 overall | Anche per la maggior parte dei Master |
Copenhagen Business School | 6.5 overall | Applicato a tutti i corsi in inglese |
Royal Danish Academy of Music (RDAM) | 5.5 overall | Caso particolare, NON università classica |
Linee guida Study in Denmark | ≈6.5 | “English B” richiesto |
Il 6.5 è la regola: il 5.5 resta molto raro e riservato a percorsi di nicchia.
Perché con IELTS 5.5 non si viene ammessi di solito?
Il sistema universitario danese richiede una solida preparazione accademica in inglese: serve saper leggere articoli scientifici, scrivere paper e partecipare attivamente alle lezioni. Un IELTS 5.5 indica che il livello non è ancora sufficiente per affrontare questo tipo di studio senza difficoltà.
Le università preferiscono rifiutare un candidato piuttosto che ammetterlo sapendo che rischierebbe di fallire a metà anno a causa di un livello linguistico insufficiente.
Quando IELTS 5.5 può essere sufficiente?
- Accademie artistiche/musicali: ad esempio il Royal Danish Academy of Music, dove conta più la performance che la scrittura accademica. Non sono università classiche.
- AP Degree e programmi vocational: alcuni college offrono corsi professionali con requisiti più bassi, ma non sono lauree complete e le regole cambiano spesso.
- Valutazione del voto di maturità: in certi casi un voto alto in inglese all’Esame di Stato può essere valutato come equivalente, ma ogni università decide in autonomia.
Cosa fare se hai IELTS 5.5 oggi e vuoi studiare in Danimarca?
- Rifare l’IELTS: con un corso intensivo mirato è possibile alzare il punteggio a 6.5 in 6-8 settimane.
- Richiedere la valutazione del voto di maturità: se il voto in inglese è alto, chiedere subito conferma all’università.
- Provare altri test: TOEFL o Cambridge Advanced possono avere un formato più adatto.
- Foundation Semester: programmi preparatori per migliorare l’inglese fino al livello richiesto.
- Studiare il danese: strada più lunga e complessa, ma possibile.
Errori comuni quando l’IELTS è troppo basso
- Sperare nel “miracolo” e inviare comunque la domanda: si viene scartati automaticamente.
- Somma di certificati diversi: non è accettata.
- Fare tutto all’ultimo: gli slot e i risultati arrivano spesso troppo tardi.
Domande frequenti su IELTS 5.5 e università danesi
Devo avere IELTS solo per motivi di visto?
No, se hai il passaporto UE non ti serve nemmeno il visto.
Posso entrare con 5.5 e poi frequentare un corso d’inglese in campus?
No, il requisito linguistico va dimostrato prima dell’iscrizione. Non esistono corsi integrativi all’ingresso.
Con IELTS 6.0 magari ce la faccio?
Ancora no: la soglia per Bachelor e Master classici resta 6.5. Solo alcuni corsi pratici/vocational accettano 6.0, ma va verificato sul sito dell’ateneo.
Ho Cambridge B2 First con 173 punti, è equivalente?
No, corrisponde a un IELTS 6.0. Per la maggior parte dei corsi serve C1 Advanced con almeno 180 punti.
Ho fatto un semestre Erasmus in inglese, basta come prova?
Di solito no, servono due anni in un paese anglofono o un percorso universitario interamente in inglese.
Conclusioni: cosa fare se sei bloccato a IELTS 5.5
- Punta a raggiungere il 6.5 per essere sicuro di poter accedere alla maggior parte dei corsi.
- Valuta subito se certificazioni o voti di maturità possono aiutarti.
- Non esitare a chiedere consiglio a chi ha già affrontato il percorso.
Se vuoi capire la strategia migliore per te o evitare di perdere tempo, su Studey possiamo fare una revisione gratuita della tua situazione e aiutarti a costruire un piano chiaro per prepararti per la prossima deadline — anche se la risposta non sarà quella che speravi. Meglio una verità scomoda subito, che un’occasione persa domani.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.