Studey - Studiare in Danimarca

Esame di laurea in Danimarca vs Italia: discussione e voto finale

Scopri le differenze reali tra esame di laurea in Danimarca e Italia: discussione, voto finale, tempistiche e peso della tesi cambiano più di quanto pensi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Esame di laurea in Danimarca vs Italia: come funziona davvero la discussione e il voto finale?

Studiare all’estero ti fa scontrare subito con questa domanda: “Se mi laureo in Danimarca, come verrò valutato? È davvero così diverso rispetto all’Italia?” La risposta breve: sì, è diverso. E non in modo teorico, ma molto pratico. Vediamo punto per punto cosa cambia tra le due esperienze, così ti togli subito tutti i dubbi — sia che tu stia pensando di laurearti là, sia che tu voglia tornare in Italia dopo.

Perché è fondamentale capire come funziona l’esame di laurea in Danimarca?

  • Valutazione e futuro: Se vuoi finire il percorso in Danimarca, è giusto sapere come sarai valutato — e cosa aspettarti durante la discussione.
  • Rientro in Italia: Se dopo vuoi fare un master o lavorare da noi, serve capire come tradurre il voto danese, senza trovarti “bloccato” da strane conversioni.
  • Resterai in Danimarca? Tieni presente: qui il voto della tesi conta parecchio per certe aziende (spoiler: non tutte lo guardano, ma alcune sì).

Quali sono le vere differenze nella discussione finale tra Danimarca e Italia?

Com’è strutturato l’esame di laurea in Danimarca?

  • La discussione si chiama thesis defence: è orale, pubblica (sempre tranne che per i progetti tutelati da segreti industriali).
  • In “sala” ci sei tu, il tuo supervisor, un esaminatore esterno scelto dal Ministero e a volte un co-supervisor.
  • Di solito per la tesi magistrale si parte con la tua presentazione (15-30 minuti), poi domande e confronto aperto: il tutto dura tra un’ora e un’ora e mezza.
  • Fare la tesi in gruppo è comune: alla discussione, però, ognuno risponde singolarmente alle domande.

Com’è l’esame di laurea in Italia, a confronto?

  • Commissione più ampia: da minimo 3 fino a 11 docenti.
  • Presentazione corta: spesso 10-15 minuti, con poche domande.
  • Per alcune lauree triennali basta consegnare l’elaborato, senza discussione (dipende dall’università).

Quanto tempo passa dalla consegna alla discussione della tesi in Danimarca e in Italia?

Posso scegliere quando laurearmi in Danimarca? E in Italia?

In Danimarca il calendario è flessibile. La difesa si fa entro 10 giorni lavorativi dalla consegna, anche in estate (attenzione alle ferie del relatore). In Italia ci sono sessioni fisse (3-4 all’anno) e saltare una data può significare attendere mesi.

Come viene assegnato il voto di laurea in Danimarca?

  • Voto unico su tesi + difesa orale: il resto della carriera accademica non influisce.
  • Scala danese a sette punti: -3, 00, 02 (minimo), 4, 7, 10, 12 (massimo).
  • Nessuna media con gli esami: conta solo la discussione.

E in Italia come si calcola il voto di laurea?

Il voto è su base 110. Si parte dalla media degli esami (convertita da 30), e la commissione aggiunge punti tesi (0-8 o più, variabile). La tesi difficilmente incide più del 20% del voto finale.

Tabella rapida: qual è la differenza tra tesi di laurea in Danimarca e Italia?

Cosa cambia? Danimarca Italia
Chi valuta? Supervisor + examiner esterno Commissione di 3-11 docenti
Quanto dura la discussione? 60-90 minuti 10-30 minuti
Che scala voto? 7-point scale (-3 a 12) 66-110/110 (+ lode)
Quanto conta la tesi? 100% del voto finale 10-20% circa
Quando si fa? Date flessibili, appena pronto Sessioni predefinite
Si può bocciare? Sì, sotto 02 si è bocciati Sotto 66/110 non proclamati

Come si converte il voto di laurea danese in quello italiano? (E viceversa)

  • 12 in Danimarca ≈ A ECTS ≈ 30 e lode agli esami.
  • 7 danese ≈ 25/30, spesso 99-103/110 in Italia.
  • 02 è la sufficienza minima, simile a 18 in Italia.
  • Per l’accesso ai master italiani, informati sulle regole di conversione dell’ateneo.

La tesi conta davvero così tanto in Danimarca? Casi veri, non teoria

  • Sara (MSc Sustainable Energy, DTU): due esami da 4, ma tesi da 10 che è il voto finale.
  • Marco (Politecnico di Milano): partito da 103/110, tesi +6 punti, laurea a 109.

Quali sono i rischi e le difficoltà reali nella laurea tra Danimarca e Italia?

In Danimarca:

  • Esame diretto: l’examinator esterno non regala nulla.
  • Nei lavori di gruppo, la performance degli altri può influire sul tuo voto.

In Italia:

  • Calcolo dei punti poco trasparente e variabile.
  • Attese lunghe per le sessioni.

Domande frequenti su tesi e voto finale in Danimarca e Italia

Se prendo 7 come voto di tesi danese, è come laurearsi con 100/110 in Italia?

Più o meno sì, ma dipende sempre dalla tabella di conversione dell’università. 7 spesso equivale a un “B” e finisce intorno a 100/110.

In Danimarca esiste la “lode” come in Italia?

No, il 12 è il massimo. A volte si specifica “with distinction”, ma non appare sulla pergamena.

Si può fallire la discussione finale?

In Danimarca: sì, sotto 02 si è bocciati, con massimo tre tentativi. In Italia: tecnicamente sì sotto 66/110, ma è raro: di solito il relatore evita di mandarti in discussione se non sei pronto.

Ci sono costi extra se vengo bocciato in Danimarca?

No tasse extra, ma perdi uno dei tre tentativi disponibili. Esauriti i tentativi, non puoi rifare la tesi.

Il voto finale di laurea conta per trovare lavoro in Danimarca?

Non sempre, ma in alcuni settori come consulenza, ricerca e innovazione viene richiesto. Un 02 può sollevare domande durante un colloquio.

Dovrei laurearmi in Danimarca o in Italia? Cosa conta realmente nella scelta?

Se ami la competizione sugli esami e vuoi che il lavoro di anni influisca sul voto finale, il sistema italiano ti premia. Se preferisci basare tutto sulla tesi ed evitare il calcolo delle medie, la Danimarca offre un percorso più diretto, ma senza sconti.

Esame di laurea in Danimarca vs Italia: la prossima volta che qualcuno ti racconta “eh, ma è uguale dappertutto”, ora sai che non è così e come funziona davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati