Studey - Studiare in Danimarca

Durata dei Bachelor in Danimarca vs Italia: anni, crediti e tesi

Scopri le reali differenze tra Bachelor danesi e lauree italiane: durata, crediti, tesi e stage obbligatori per evitare sorprese e scegliere consapevolmente.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Durata dei Bachelor in Danimarca vs Italia: veramente cambia così tanto?

Dai crediti alla tesi: quello che (finalmente) devi sapere

Quando pensi di studiare in Danimarca o restare in Italia, la vera domanda non è: “Avrò nostalgia del caffè?” Quello che davvero ti farà la differenza sono anni, crediti accumulati e quanto conta (davvero) la tesi. Insomma: evitare “tranelli” che ti fanno perdere tempo, soldi e magari pure il riconoscimento del titolo una volta tornato.

Qui trovi le info diritte, senza promesse zuccherose e con le domande vere che riceviamo ogni settimana dagli studenti.

Perché anni e crediti sono la cosa più importante se vuoi andare in Danimarca o restare in Italia?

  • Gli ECTS (in Danimarca) e i CFU (in Italia) sono la vera unitĂ  di misura di quanto “vale” ciò che studi. Un anno full-time = 60 crediti.
  • Servono anche per farti riconoscere la laurea se poi vorrai cambiare paese o proseguire la tua formazione.
  • La tesi e lo stage sono due voci che ti cambiano il calendario… e anche il budget per vivere lì.

Quanti anni dura davvero il Bachelor in Danimarca? E quanti crediti devi fare?

Questa è una delle cose che più spiazzano chi parte per la Danimarca. In pochi secondi, ecco le differenze reali…

Tipo di Bachelor Durata Crediti totali Stage obbligatorio Progetto finale/Tesi A cosa ti porta
University Bachelor 3 anni 180 ECTS No (tanti progetti però) Bachelor Project (15-20 ECTS) Accesso diretto a Master
Professional Bachelor 3,5-4 anni 210-240 ECTS Sì (almeno 30 ECTS, 6 mesi) Bachelor Project (15-20 ECTS) Lavoro (subito) o Master
AP Degree + Top-up (2 + 1,5 anni) 3,5 anni 120+90=210 ECTS Sì Bachelor Project (15 ECTS) Titolo professionale, forse Master

Fonte: Danish Ministry of Higher Education and Science

Tradotto: si parte dai 3 anni standard fino a quasi 4, soprattutto nei “Professional Bachelor” che assomigliano a una triennale italiana con tirocinio extra (e, spesso, stipendio).

Come funziona il Bachelor Project in Danimarca?

  • Vale tra 15 e 20 ECTS cioè 2-3 volte la tesi italiana. Significa anche 9-12 settimane di lavoro full-time, spesso individuale o in micro-team.
  • Non si allungano i tempi: deadline molto chiare, se non consegni perdi il tentativo e devi riprovare l’anno dopo.
  • Spesso lavori su casi reali insieme a aziende/enti con un supervisor accademico che ti segue.

Laurea triennale in Italia: quanti crediti e quanto vale la tesi?

Aspetto Laurea Triennale Italiana
Durata 3 anni
Crediti (CFU) totali 180 (equivalenti a ECTS)
Stage obbligatorio Dipende, spesso facoltativo/6-12 CFU
Tesi/Prova finale Di solito 6 CFU (circa 150 ore)
Discussione 10-15 minuti, massimo 0-6 punti bonus

Quali sono le vere differenze tra Bachelor danese e italiano?

  1. Quanto vale la tesi: in Danimarca pesa il triplo (15-20 ECTS vs 6 CFU) e spesso il progetto è totalmente a tua scelta.
  2. Stage obbligatorio: nei Bachelor danesi è strutturato, riconosciuto e a volte pagato; in Italia spesso facoltativo o poco rilevante.
  3. Tempistiche e scadenze: in Danimarca non esistono “appelli straordinari”, saltare la scadenza significa rifare tutto.
  4. Combo crediti+anni: Professional Bachelor = 3,5-4 anni con 30-60 crediti in piĂą, utili per lavorare subito.

Caso reale: Che succede se scelgo un Bachelor lungo in Danimarca?

Giulia (21 anni, Ferrara), ex studentessa di liceo scientifico, ha scelto il Professional Bachelor in Global Nutrition & Health a Copenhagen:

  • 4 semestri di teoria, 1 semestre di tirocinio (pagato, in ospedale!), 1 semestre di tesi (15 ECTS).
  • Totale: 210 ECTS. Tornata in Italia, la laurea le è stata riconosciuta per lavorare come dietista senza esami integrativi.
  • Contro: budget allungato, non tutti i corsi in Italia riconoscono tutti i 210 ECTS. Sempre controllare la scheda ECTS e le regole professionali.

Riconoscimento dei titoli: Bachelor danese e diploma italiano sono davvero “uguali”?

Se vuoi passare da Italia a Danimarca:
Con 180 CFU italiani puoi iscriverti normalmente a un master danese, ma alcune lauree richiedono corsi extra specifici.

Se vuoi passare da Danimarca a Italia:
I 180, 210 o 240 ECTS sono in genere riconosciuti, ma per alcuni Professional Bachelor serve un’integrazione o un anno “ponte”. Professioni regolamentate possono richiedere prove extra.

FAQ vere, senza fronzoli

Il Bachelor danese da 180 ECTS vale come una triennale italiana?

Sì, fa parte del “Bologna Process”. Ma bisogna controllare se il master italiano richiede esami particolari.

Con un Professional Bachelor da 210 o 240 ECTS posso evitare il master?

In Danimarca spesso sì, in Italia per molte professioni il 2° livello resta necessario.

La tesi/Bachelor Project deve essere in inglese?

Quasi sempre sì, specie nei corsi in inglese. Anche nei corsi in danese serve l’abstract in inglese.

Posso fare il Bachelor Project insieme a un’azienda?

Sì, ed è comune, ma serve un supervisore universitario ufficiale.

Ha senso scegliere un 3+2 in Italia o un Bachelor danese da 4 anni?

Dipende: il percorso danese lungo offre più crediti e stage; il 3+2 può essere più rapido per master internazionali. Nessuna scelta è “migliore in assoluto”.

Consigli spicci da chi c’è passato (e errori da evitare)

  • Controlla sempre durata e crediti sulla pagina ufficiale del corso.
  • Calcola i costi extra per semestri aggiuntivi.
  • Chiedi se lo stage è retribuito: frequente in Danimarca, ma non garantito.
  • Non sottovalutare il Bachelor Project: in Danimarca è centrale per laurearsi.

Dubbi sul riconoscimento o sul percorso?

Noi di Studey vediamo molte situazioni diverse: se vuoi una mano con la revisione dei tuoi CFU o per capire se il programma danese scelto è adatto ai tuoi obiettivi futuri, contattaci senza impegno. Meglio una domanda in più ora, che ritrovarsi poi bloccati con un semestre da recuperare.

P.S. Le info possono cambiare: consulta sempre i siti ufficiali e chiedi chiarimenti prima di iscriverti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati