Quali sono i documenti necessari per la Quota 2 in Danimarca? Guida pratica per non sbagliare
Hai scoperto che con il tuo voto di maturità rischi di non rientrare nella Quota 1 per le università danesi, oppure vorresti valorizzare tutte quelle esperienze che sul diploma non compaiono? Allora la Quota 2 è la tua strada, ma attenzione: qui ogni documento pesa. Basta anche solo dimenticarsi un allegato, un dettaglio, o sbagliare scadenza, e la domanda rischia di saltare per un anno intero. Nessun allarmismo, ma occorre essere precisi: qui sotto ti riassumo che cosa serve davvero, come prepararlo, dove trovare differenze tra università... e qualche trucco imparato su pelle dagli ex studenti.
Che cos’è davvero la Quota 2 per le università danesi?
Quota 2 è la possibilità di farsi valutare “oltre” il voto di maturità: l’università considera anche motivazione, esperienze lavorative, volontariato, corsi extra, skill personali, a volte con test o colloquio.
Ma non pensare che basti scrivere “sono motivatissimo”: serve documentare tutto.
- La domanda passa sempre da Optagelse.dk
- Scadenza 15 marzo ore 12:00 CET (se hai passaporto UE)
- Criteri e allegati variano a seconda della facoltà e dell’ateneo: leggi bene i dettagli del bando per il corso che ti interessa.
Quali documenti sono sempre richiesti per la Quota 2 in Danimarca?
Questi non puoi saltarli, qualunque università o corso tu scelga:
Documento | Cos’è e come caricarlo | Extra utile da sapere |
---|---|---|
Diploma di scuola superiore | Scansione PDF chiara (meglio a colori), più traduzione giurata ufficiale se non già in inglese o danese | Se ti diplomi nel 2024: puoi caricarlo fino al 5 luglio (ma alcune uni, tipo CBS, vogliono tutto il 15 marzo: controlla) |
Pagella con voti di ogni anno (transcript) | Stessa regola del diploma | Serve per calcolare il GPA in stile danese |
Passaporto o carta d’identità UE | Pagina con fotografia | Deve essere valido almeno fino a inizio corsi, meglio scansionare bene tutte le pagine chiaramente |
Form scaricato e firmato da Optagelse.dk | Lo trovi e firmi (digitale o calligrafica) sul sito dopo la conferma della domanda | Non dimenticare: senza questo, la domanda non parte |
Quali altri documenti richiede normalmente la Quota 2?
- Motivational letter (massimo 1-2 pagine, nella lingua del corso):
- Racconta perché proprio quel programma, cosa hai imparato nelle esperienze precedenti che ti preparano per quel percorso, onestamente.
- CV dettagliato (puoi usare Europass o scriverlo tu, in inglese):
- Alcune università (ad esempio Roskilde) valutano solo le prime 12 mensilità di esperienze lavorative/volontariato.
- Indica durata e ore settimanali di ogni attività, altrimenti rischi che non te le riconoscano!
- Certificazione linguistica:
- Inglese: IELTS, TOEFL, Cambridge C1/C2, con il punteggio richiesto dal corso.
- Danese: la certificazione “Test i dansk 3” se vuoi un corso in danese.
- Documenti che provano le esperienze extra:
- Contratti di lavoro, certificati volontariato, attestati corsi online/estivi, lettere dei responsabili.
- Eventuale “Statement of hours” (cioè un riepilogo ore per le attività part-time): spesso non è obbligatorio, ma aiuta tanto.
Università diverse, regole diverse: quali sono le richieste specifiche della Quota 2?
Qui serve attenzione, perché ogni ateneo può aggiungere (o anticipare!) delle scadenze. Ti segnalo le principali:
Università | Extra richiesto in Quota 2 | Scadenza documenti |
---|---|---|
University of Copenhagen (UCPH) | Iscrizione e passaggio di un Quota 2 test (in danese!) + possibile colloquio | Iscrizione test entro 21 marzo ore 12 |
Copenhagen Business School (CBS) | Essay con domande prestabilite + una prova online di matematica (solo per alcuni corsi) | Tutto entro 15 marzo |
Roskilde University (RUC) | Motivational letter, CV dettagliato (max 12 mesi esperienze valutabili) | 15 marzo |
Aarhus, Aalborg, VIA | Portfolio o assignment per corsi artistici/ingegneria: molto variabili | 15 marzo |
N.B. Per alcune facoltà i documenti “extra” servono PER OGNI singolo corso scelto. Attento a non riciclare la stessa lettera motivazionale per tutti.
Come si caricano i documenti Quota 2 su Optagelse.dk, nella pratica?
Anche qui vale la regola del “meglio troppe revisioni che una sola fatta di fretta”.
Ecco i passaggi fondamentali:
- Fai domanda su Optagelse.dk selezionando “Quota 2” (fallo tu, non delegare).
- Nella sezione “Attachments”, carica ogni file separatamente in formato PDF, max 20 MB ciascuno.
- Dai nomi chiari ai file, tipo “Rossi_Diploma.pdf”, “Rossi_Motivational_CBS.pdf”, NON “scanfinal4.pdf”.
- Dopo l’upload, controlla che nella domanda ogni allegato abbia lo status “Received”.
Errori pratici che vediamo (e che puoi evitare subito)
- Caricare la lettera motivazionale in italiano? Viene respinta.
- Non scrivere le ore delle esperienze lavorative/volontariato? Molte università non le conteggiano nemmeno.
- Unire tutti i documenti in un unico PDF gigante? A volte il sistema lo corrompe: meglio un PDF singolo per file.
- Scansioni sfocate o firma il form Optagelse in modo che non sia leggibile? Rischi di essere escluso senza appello.
Esempio reale: come ha funzionato per Giulia (Liceo Classico, Milano)
Giulia puntava Psicologia a Copenhagen, ma il suo GPA calcolato non bastava per la Quota 1.
Quindi, ha optato per la Quota 2.
- Ha raccolto 8 mesi di volontariato in un centro disabili, un attestato di corso online in Data Science, il diploma, transcript con voti, IELTS 7, CV dettagliato e lettera motivazionale vera, senza frasi fatte.
- Per UCPH ha sostenuto anche il test richiesto (tosto, ma superabile esercitandosi).
- A luglio, è arrivata l’ammissione.
Morale? Organizzazione e documenti hanno fatto la differenza, non la perfezione del voto di partenza.
Domande frequenti sulla documentazione Quota 2 Danimarca
Posso aggiungere documenti dopo il 15 marzo?
Sì, ma solo quelli esplicitamente richiesti (come il diploma se ti diplomi in estate) e entro la scadenza fissata (di solito il 5 luglio ore 12, ma alcune università potrebbero richiedere deadline diverse). Se hai un dubbio su un caso specifico, chiedici: ci sono passati in tanti.
Serve proprio la traduzione ufficiale del diploma?
Se il diploma non è in inglese, sì: serve assolutamente una traduzione ufficiale fatta da un traduttore autorizzato. Devi caricare diploma originale e la traduzione insieme, in uno stesso file PDF.
Quanto possono “pesare” i file su Optagelse?
Ogni singolo PDF può essere massimo da 20 MB. Se vai oltre, il portale ti blocca l’upload (e la tua domanda resta incompleta). Se necessario, comprimi i file ma assicurati che restino leggibili.
Posso usare il CV Europass?
Sì, va bene. Però presta attenzione al layout (che sia chiaro e pulito) e non lasciare dubbi sulle date e sulle ore delle tue attività: sono i dettagli a fare la differenza.
In sintesi: come non sbagliare con i documenti Quota 2 Danimarca
Preparare i documenti Quota 2 Danimarca richiede più attenzione che creatività: qui vince chi lavora con metodo, non chi “la butta sul caso”. Ogni università può chiedere qualcosa di leggermente diverso, le scadenze sono a prova di dimenticanza e la burocrazia, purtroppo, non perdona. Se hai dubbi su traduzioni, certificati, su come valorizzare le tue esperienze o anche solo per un controllo finale… meglio chiedere un parere in più che buttare via un anno.
Hai bisogno di una revisione o di un check?
Scrivici su Studey: possiamo darti una mano a rileggere i tuoi allegati, oppure puoi prenotare una video-call senza impegno con un ex studente che ha già passato questa fase — così eviti errori che spesso costano un anno di attesa.
Meglio parlarne ora che rimpiangerlo a luglio.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.