Studey - Studiare in Danimarca

Documenti necessari per l’iscrizione alle università in Danimarca

Guida pratica e aggiornata ai documenti necessari per iscriversi alle università danesi 2024/25, con checklist dettagliata, scadenze reali ed errori comuni da evitare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali documenti servono per iscriversi alle università in Danimarca nel 2024/25? Checklist vera, senza filtri

Hai quasi deciso: vuoi studiare in Danimarca, magari già da settembre. Ma su un punto c’è spesso confusione totale: quali sono davvero i documenti necessari per l’iscrizione alle università danesi? Siamo italiani, non serve il visto – ma la burocrazia in Danimarca non lascia scampo agli errori. Qui ti raccontiamo TUTTO quello che abbiamo imparato (anche a nostre spese): lista aggiornata, come evitare scivoloni tipici, consigli pratici e risposte a dubbi veri – senza le solite frasi fatte.

Devo iniziare a preparare i documenti per l’università in Danimarca sei mesi prima?

Sì, e ti spiego perché: alcune certificazioni (l’IELTS, ad esempio) possono richiedere anche 1-2 mesi tra prenotazione e risultati. Le traduzioni giurate non sempre sono rapide, e la piattaforma ufficiale Optagelse.dk non perdona: se arrivi anche solo qualche minuto in ritardo, perdi l’anno. Noi in Studey abbiamo visto troppi ragazzi buttare via una candidatura “per un pdf inviato troppo tardi”. Meglio portarsi avanti e farsi una scaletta realistica già dal primo Open Day.

Quali documenti servono per la domanda di ammissione ai Bachelor in Danimarca (tramite Optagelse.dk)?

La domanda per i corsi triennali si fa tutta online su Optagelse.dk, una piattaforma nazionale. Attenzione: ogni università ha qualche richiesta in più e le scadenze sono rigidissime. Ecco la lista base per la domanda Bachelor, aggiornata:

Documento richiesto Dettagli e consigli pratici
Diploma di maturità Scansione a colori, firmata e timbrata. Se non è in inglese, va tradotta da traduttore giurato o dalla scuola
Pagella degli ultimi tre anni Utile per Quota 2. Inserisci anche la legenda dei voti e le ore totali di insegnamento
Certificato di lingua inglese IELTS, TOEFL o Cambridge (livello richiesto: almeno B2). A volte basta il voto di inglese alto alla maturità, ma controlla sempre il corso
Signature page Si genera su Optagelse.dk. Stampala, firmala a mano, scansiona e invia all’università (attenzione alla scadenza!)
Carta d’identità o passaporto Scansione fronte-retro, foto e firma visibili
Lettera motivazionale (Quota 2) In inglese, max 1-2 pagine. Concentrati sulle motivazioni per il corso di studio, non solo “voglio viaggiare”
CV (Quota 2) In inglese, Europass o formato libero. Valorizza ogni esperienza (anche alternanza scuola-lavoro o volontariato)
Reference letter (opzionale, ma consigliata) Lettera su carta intestata firmata da docente. Meglio se personalizzata sul corso scelto

Consiglio-ex Studey: Se ti chiedono la conversione del voto italiano in GPA su scala danese (02-12), fatti aiutare dalla segreteria del tuo liceo: spesso possono rilasciare un documento ufficiale in inglese.

Iscriversi a un master in Danimarca: quali documenti servono davvero?

Per i Master la faccenda si complica un filo: niente piattaforma centralizzata, ma ogni università ha portali e procedure proprie. I documenti base però si somigliano molto ovunque:

Documento richiesto Cosa guardano davvero
Laurea triennale o iscrizione a un corso che sta per finire Transcript completo in inglese, con ECTS, data, firma e timbro dell’università
Grading scale della tua università Serve una tabella ufficiale che spiega il tuo sistema di voti
Course description/syllabus Per ogni esame serve una descrizione (spesso basta il link ufficiale al sito dell’università o un pdf timbrato)
Certificato di lingua Per i master in inglese, quasi sempre serve IELTS almeno 6.5 o TOEFL equivalente
CV dettagliato (accademico/professionale) In inglese: includi tesi, progetti, tirocini, lavori anche brevi
Personal statement 1.000-1.500 parole e “custom” per ogni ateneo/corso. Sii onesto e non generalizzare troppo
Eventuali prove specifiche (portfolio, coding test, GMAT, GRE…) Dipende dal master: verifica nel dettaglio
Passaporto (o carta d’identità) Scansione chiara a colori (foto e firma visibili)

Quando serve davvero l’IELTS (o altri certificati di inglese) per l’università danese?

  • Master o Bachelor in inglese: Nella quasi totalità dei casi ti serve IELTS Academic (almeno 6.5 o 7.0), TOEFL iBT (da 88 in su) o altro certificato simile.
  • Eccezioni: Alcune uni accettano la maturità italiana (specie scientifico/linguistico) con voto in Inglese almeno 8/10 come prova del livello B2, ma cambia da corso a corso – controlla sempre la pagina ufficiale.
  • Corsi in lingua danese: Serve il certificato Studieprøven i dansk, di solito livello 02 (attenzione: per Medicina e Odontoiatria il requisito sale a 7).
  • Tempistiche: Puoi candidarti anche se non hai ancora il certificato IELTS, basta caricare la prova di iscrizione all’esame e aggiornare il documento appena ricevi il risultato (ma occhio alle deadline!).

Devo tradurre i documenti italiani per l’università in Danimarca? E serve la legalizzazione?

La risposta breve: quasi sempre sì. Qui le cose che abbiamo imparato vivendo la burocrazia danese sulla nostra pelle:

  • Traduci SOLO tramite traduttore giurato o da una scuola pubblica.
  • I syllabus puoi tradurli tu, ma allega l’originale (meglio ancora: usa sempre link o timbro ufficiale dell’ateneo).
  • In generale serve la legalizzazione solo se la scuola/università che rilascia il documento non usa un timbro o una firma in inglese o in una delle lingue accettate. Dove richiesta, va bene l’Apostille dell’Aja.
  • I file DEVONO essere pdf leggibili (non foto fatte dal cellulare), massimo 20 MB l’uno.
  • Nomina i file in inglese e includi cognome (tipo: “HighSchoolDiploma_Rossi.pdf”).

Quali sono le scadenze reali da rispettare per candidarsi alle università danesi nel 2024/25?

  • 15 marzo (h 12:00 CET): Scadenza candidatura Bachelor (Quota 1 & 2) per tutti noi che abbiamo diploma estero, quindi anche italiani.
  • 5 luglio (h 12:00 CET): Ultimo giorno per caricare documenti mancanti per i Bachelor.
  • 28 luglio: Esito delle ammissioni Bachelor.
  • Master: Finestra di candidatura variabile, di solito tra novembre e gennaio/febbraio (esempio: l’Università di Copenhagen chiude in genere a metà gennaio, SDU verso metà/fine febbraio).

Consiglio pratico: Imposta i reminder con largo anticipo e NON aspettare l’ultimo giorno: la piattaforma a volte va in overload (abbiamo visto studenti bloccati a mezz’ora dalla scadenza!).

Quali sono gli errori più comuni nell’iscrizione alle università danesi? E come puoi evitarli davvero?

Errore #1
Andrea, liceo scientifico: ha caricato il diploma in jpeg, non scannerizzato e senza firma/timbro.
Risultato: candidatura annullata, ha dovuto aspettare un altro anno.
Come evitarlo: Scannerizza tutto a 300 dpi, salva in pdf, controlla ci siano firma e timbro ben visibili.

Errore #2
Giulia, futura architetta: invia la “signature page” quattro minuti dopo la scadenza (firma perfetta, ma timestamp e-mail 12:04).
Risultato: domanda rifiutata.
Come evitarlo: Invia la signature page almeno il giorno prima. E fallo con calma, ti toglie l’ansia.

Errore #3
Marco, Master in Computer Science: traduce i syllabus da solo, ottimo inglese ma manca il link ufficiale del corso.
Risultato: L’università chiede integrazione e slitta tutto di un mese.
Come evitarlo: Allega sempre il link al sito del tuo ateneo o meglio ancora un pdf timbrato.

Domande frequenti su documenti e application alle università danesi

Serve il passaporto o basta la carta d’identità?

Per la candidatura vanno bene entrambi, purché scansione nitida (fronte/retro se è la carta d’identità).

I documenti possono essere in italiano?

In pochissimi casi, ma di solito NO. Traduce almeno diploma, transcript e reference letter; leggi sempre le specifiche del corso.

Non ho ancora il risultato IELTS, posso mandare la candidatura lo stesso?

Sì, carica la prova di iscrizione al test, poi aggiorna appena hai il certificato (ma occhio ai tempi!).

Ho maturità a 70/100: devo rinunciare?

No, non è detto! Per la Quota 2 (se punti su motivazione e attività extracurricolari) hai più chances. Parla con un advisor prima di mollare.

Come ti aiutiamo (senza promettere miracoli, ma con esperienza vera)

Non vogliamo esagerare: fare domanda per un’università in Danimarca è una sfida, tra mille documenti da preparare, scadenze e formalità che ti fanno girare la testa. Il nostro supporto è concreto e include:

  • Controllo pagelle e conversione GPA su scala danese (anche diplomati vecchio ordinamento)
  • Template di reference letter (e revisione per evitare errori grossolani)
  • Editing del personal statement in inglese (niente “ghostwriting”, solo supporto reale)
  • Revisione e adattamento CV in formato richiesto dalle uni danesi
  • Guida passo-passo su Optagelse.dk/portali Master e alert scadenze

Basta scriverci (senza obbligo di iscrizione): uno dei nostri ex-studenti può dare un’occhiata alla tua candidatura in modo gratuito e dirti se c’è già tutto o cosa manca.

Parole chiave naturali: documenti necessari per l’iscrizione alle università in Danimarca, documenti iscrizione università danesi, requisiti di ammissione Danimarca.

Non perdere tempo per colpa di un pdf fatto male o una scadenza passata!
Se hai dubbi su un documento, su come convertire i voti italiani in GPA danese, o su quale certificato di inglese serve a te, chiedici pure. Meglio risolvere oggi una domanda che rischiare un buco nell’anno accademico. Non siamo maghi, ma ci siamo passati anche noi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati