Diploma Supplement in Danimarca: che cos’è, quando ti serve e cosa fare se non lo ricevi
Hai appena finito un percorso universitario in Danimarca – magari un bachelor a Copenhagen Business Academy o un master ad Aarhus – e insieme al diploma ti arriva un allegato in inglese che forse non hai mai sentito nominare in Italia: il Diploma Supplement. Serve davvero? A cosa e quando? Cosa farai se non ti arriva o contiene errori? Qui trovi risposte dirette e consigli pratici, senza giri di parole.
Che cos’è il Diploma Supplement in Danimarca e cosa contiene?
Te la faccio semplice: è un documento in inglese, abbinato al diploma di laurea, che descrive in dettaglio quello che hai studiato, quanto hai studiato, che risultati hai raggiunto, in che contesto e con quali criteri di valutazione. È pensato proprio perché, fuori dalla Danimarca, nessuno può sapere che “laurea” tu abbia effettivamente preso né cosa significhi un 7 nella scala voti danese.
Nel Diploma Supplement trovi informazioni come:
- Nome e livello del tuo titolo (Bachelor, Master ecc.)
- Durata degli studi e crediti ECTS conseguiti
- Descrizione dei corsi principali
- Voti ottenuti e spiegazione della scala di valutazione
- Competenze e knowledge sviluppati
- Profilo dell’università e in breve del sistema danese
Fa parte degli strumenti Europass che dovrebbero rendere chiari e “leggibili” i titoli accademici tra Paesi europei. In altre parole: è una sorta di passaporto accademico per chi si muove all’estero.
A cosa serve davvero il Diploma Supplement danese?
1. Se vuoi lavorare all’estero
Un recruiter – specie fuori dalla Danimarca – lo userà per farsi un’idea rapida e precisa del tuo percorso. Senza, rischi incomprensioni o infinite richieste di chiarimento.
2. Se punti a un altro Master o a un PhD
Alcune università, in particolare nell’Europa continentale, ti chiedono il Diploma Supplement oltre al semplice Transcript of Records. Così capiscono i contenuti effettivi del tuo corso.
3. Per il riconoscimento del titolo in Italia
CIMEA (l’ente che si occupa di comparare titoli stranieri ed italiani) lo accetta come supporto alla domanda. In tanti casi ti eviti traduzioni giurate, con un bel risparmio di tempo e soldi.
4. Se resti in Danimarca
Se lavori qui, spesso basta il diploma. Il Supplement diventa utile solo se ti muovi verso aziende internazionali o, più avanti, se decidi di trasferirti.
Devo farne richiesta? Un Diploma Supplement arriva sempre in automatico?
La regola danese è chiara: tutte le università devono rilasciarlo automaticamente, in inglese, gratuitamente e senza che tu lo richieda. In pratica, nella gran parte dei casi, non devi fare assolutamente nulla: lo ricevi insieme (o subito dopo) il diploma. Di solito ti arriva in formato digitale o PDF, in alcuni casi anche cartaceo, entro 4-8 settimane dalla tua proclamazione (escluso se ti laurei a luglio, che slitta tutto a settembre).
Ecco come si comportano alcune delle università danesi più scelte dagli italiani:
Università | Come lo ricevi | Quando aspettartelo* |
---|---|---|
Aarhus University | Digitale via e-Boks | Entro 2 mesi |
University of Copenhagen | PDF via mail | 6-8 settimane |
Aalborg University | Digitale + copia cartacea | 4-6 settimane |
SDU | PDF in area riservata | Circa 6 settimane |
Copenhagen Business Academy | Cartaceo + PDF | 1-2 mesi |
*Le tempistiche variano: verifica sempre con la segreteria (può cambiare da un anno all’altro).
Cosa posso fare se non mi arriva il Diploma Supplement o se c’è un errore?
Non sei il primo (né l’ultimo) a non ricevere il Supplement o a vederci scritto il nome sbagliato. Ecco i passi pratici:
- Scrivi subito alla segreteria esami del tuo corso/ateneo. Indica la tua matricola, data di laurea, cosa non va (esempio: supplement mancante o errori nei dati).
- Allegaci un documento di identità e, se richiesto, il diploma.
- La prima emissione è sempre gratuita per legge. Se vuoi una copia cartacea aggiuntiva, alcune università possono chiedere una piccola tassa (200-300 DKK), il PDF extra invece è quasi sempre free.
- Se devi correggere dati personali (es. hai cambiato legalmente nome), chiedi un nuovo Supplement aggiornato.
In che formato riceverò il Diploma Supplement?
Il Diploma Supplement in Danimarca è per legge SEMPRE in inglese. Alcune facoltà possono offrirlo anche in altre lingue (tedesco, spagnolo…), ma è raro e non ti serve davvero.
- Formato: ricevi un PDF firmato digitalmente (valido al 100%, legalmente, anche per le procedure italiane) o una stampa cartacea con logo, firma e timbro dell’università.
- Verifica autenticità: alcuni atenei mettono un QR code da scansionare o danno la possibilità a enti terzi di verificare autenticità via mail.
Non serve tradurlo (è già in inglese) e, a meno che non te lo chiedano esplicitamente, niente apostille.
Differenza tra Diploma Supplement e Transcript of Records: servono entrambi?
Molti confondono le due cose: il Transcript of Records è solo la lista degli esami con i tuoi voti e i crediti; il Diploma Supplement è la “guida ragionata” che spiega anche cosa e come hai studiato, come funzionano le valutazioni, qual è il valore del titolo danese.
Per ammissioni a master o riconoscimenti professionali fuori dalla Danimarca, spesso ti chiedono entrambi: Transcript + Diploma Supplement. Quindi mettili sempre insieme quando invii documentazione.
Come usare il Diploma Supplement per il riconoscimento in Italia?
- Per il riconoscimento CFU ("equipollenza"): gli uffici italiani richiedono quasi sempre il Supplement o in alternativa la Dichiarazione di Valore. Più spesso riesci a cavartela col Supplement.
- CIMEA: puoi caricare il Diploma Supplement sulla piattaforma Diplome per ottenere l’Attestato di Comparabilità, necessario per concorsi pubblici o iscrizione ad albi.
- Traduzioni: visto che è già in inglese, molto spesso eviti la trafila (e i costi) delle traduzioni giurate.
FAQ – Dubbi reali, risposte pratiche
Il Diploma Supplement deve essere apostillato o legalizzato per usarlo in Italia?
Di default no, basta la firma/scannerizzazione ufficiale dell’università. Solo se un ufficio specifico te lo chiede, parla prima con la tua ex università: a volte possono mettere un timbro ministeriale.
Non mi è arrivato, oppure ho studiato in Danimarca prima del 2005 e il Supplement non esisteva. Che fare?
Chiedi all’International Office se puoi ottenere un Supplement retroattivo: non tutti gli atenei accettano, ma tentar non nuoce. Tieni pronto un Transcript dettagliato da allegare.
Mi chiedono di caricarlo su Studielink, UCAS o CAO: lo devo fare?
Guarda se la piattaforma ha un campo “Degree certificate + Diploma Supplement”; se sì, caricalo. Se manca, mandalo via mail come integrazione o fallo presente al help desk.
Perde valore se lo ho solo digitale?
No: nelle procedure sia in Italia che all’estero il PDF ufficiale dell’università vale esattamente come il cartaceo.
Serve per lavorare in Danimarca?
Se resti in aziende “100% danesi”, quasi mai lo guardano. Se invece punti a multinazionali o all’estero, conservalo sempre: risparmi tempo a spiegare cosa hai studiato.
Riassumendo: cosa devi sapere (davvero)
Il Diploma Supplement in Danimarca arriva in automatico, non ti costa nulla e – soprattutto fuori dai confini danesi – ti farà risparmiare tempo, fatica e soldi tra riconoscimenti e pratiche burocratiche. Se non lo ricevi, chiedilo subito; e se non sei sicuro di come usarlo per master, lavoro o riconoscimento in Italia, chiedi una mano a chi ci è passato. Qui su Studey lo abbiamo fatto mille volte, sempre dalla parte degli studenti – e se non abbiamo risposta pronta, ci muoviamo con te per trovarla.
Dubbi su documenti, pratiche o sulle prossime mosse dopo la laurea? Non girarci intorno: scrivici pure, la consulenza iniziale è gratuita e magari ti aiuta a evitare qualche impiccio che abbiamo già vissuto in prima persona.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.