Studey - Studiare in Danimarca

Crediti della laurea triennale: Danimarca vs Italia a confronto

Scoprire le differenze tra CFU ed ECTS è fondamentale per trasferirsi tra università italiane e danesi senza sorprese nel riconoscimento degli esami.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come funziona la conversione dei crediti universitari tra Italia e Danimarca?

Quando pensi di trasferirti dall’università italiana a una danese – o viceversa – la domanda più frequente è: “I miei esami valgono lo stesso?”. Capirlo non è per nulla scontato, soprattutto perché Italia e Danimarca usano sistemi di crediti diversi (CFU e ECTS). Qui ci siamo passati anche noi (sì, davvero), e ti spieghiamo senza filtri dove stanno le vere differenze, come si fa il confronto e a cosa bisogna fare attenzione prima di inoltrare una domanda.

Che differenza c’è tra CFU italiani ed ECTS danesi?

CFU (Italia):

  • 1 CFU = 25 ore di lavoro complessivo dello studente (lezioni, studio a casa, laboratori, tesi).
  • Un’intera laurea triennale (= “primo livello”) è composta da 180 CFU.

ECTS (Danimarca):

  • 60 ECTS per ogni anno accademico.
  • Circa 1.650 ore di lavoro totali in un anno, quindi 1 ECTS ≈ 27,5 ore di studio.
  • Anche qui la laurea triennale standard è di 180 ECTS, ma ci sono corsi “Professional Bachelor” più lunghi: 210 o 240 ECTS.

In pratica, la differenza di ore tra 1 CFU e 1 ECTS è minima e, nella nostra esperienza, non ha mai bloccato un riconoscimento dei crediti. Però occhio: queste piccole differenze possono pesare nella conversione dei singoli esami, specie quando si entra nel dettaglio dei piani di studio.

“1 CFU equivale a 1 ECTS?” – Tabella confronto e risposte rapide

Aspetto Italia Danimarca
Nome dei crediti CFU ECTS
Ore di lavoro per credito 25 Circa 27-28
Laurea triennale “base” 180 CFU (fisso) 180 ECTS (ma anche 210/240 per alcune)
Struttura classica dei corsi/esami Esami da 6-9 CFU Moduli singoli da 10-15 ECTS
Possibili varianti No (sempre 180) Professional Bachelor da 210/240+ ECTS

Quanto vale un esame italiano in Danimarca (e viceversa)?

Ecco dove molti inciampano: non basta contare i crediti. Serve vedere quanta “roba” c’è dentro ogni esame. Ti spiego meglio con tre punti pratici:

1. Le dimensioni dei moduli: perché non tornano mai del tutto?

  • In Italia trovi spesso corsi da 6 CFU (qualcuno anche da 9).
  • In Danimarca, invece, un modulo semestrale arriva facilmente a 15 ECTS.
  • Se provi a “sommare” due corsi da 6 CFU sperando che bastino per coprire un modulo danese da 15 ECTS, rischi che manchino ore di laboratorio, project work e alcuni contenuti.

2. Project work, laboratori e il “peso” della pratica

  • Le università danesi danno molto più peso (anche nei crediti) a laboratori, progetti di gruppo, casi studio con aziende.
  • Se nel tuo piano italiano mancano attività simili, possono chiederti di integrare, rifare parti di corsi, o – in alcuni casi – ricominciare dal primo anno.

3. Lauree “Professional Bachelor”: come funzionano i 210 o 240 ECTS?

  • Per infermieristica, insegnamento, architettura, ingegneria edile, il percorso dura 3,5 o 4 anni, cioè 210 o 240 ECTS.
  • Rispetto all’Italia (dove la triennale è sempre 180 CFU), il tirocinio curricolare in Danimarca è molto più lungo, spesso pagato e valorizzato per il lavoro.

Esempi reali: come viene fatto (e dove si blocca) il riconoscimento dei crediti?

Caso concreto #1 – Marco, ingegneria meccanica

  • In Italia: 90 CFU su 180 al Politecnico.
  • Vuole passare al secondo anno di BSc Mechanical Engineering (Aalborg).
  • Risultato: solo 45 ECTS riconosciuti.
    • Motivo: i suoi esami non coprono il modulo da 15 ECTS con ore di laboratorio.
    • Soluzione mancata: allegare syllabus in inglese con ore di laboratorio specificate.

Caso concreto #2 – Giulia, economia aziendale

  • In Italia: triennale completa (180 CFU) a Bologna.
  • Domanda per MSc in Finance (CBS).
  • 180 CFU = 180 ECTS equivalenza ok, ma servivano 30 ECTS in materie quantitative. Ha dovuto sostenere un ulteriore esame.

Domande frequenti: FAQ sui crediti universitari tra Italia e Danimarca

“Ho fatto 120 CFU in Italia. Posso accedere direttamente al secondo anno in Danimarca?”

Non c’è una risposta automatica: conta il matching fra esami e contenuti dei corsi danesi. Serve confronto dei syllabus ufficiali. La pre-valutazione gratuita può dare un’idea, ma non aspettarti risposte solo “matematiche”.

“Una triennale italiana (180 CFU) basta sempre per entrare in un master danese?”

A livello formale sì, ma il singolo corso di laurea magistrale può richiedere crediti specifici in certe materie. Verifica sempre gli ‘Admission Requirements’ per evitare richieste di integrazione all’ultimo momento.

“I Professional Bachelor da 210 o 240 ECTS ‘valgono di più’ per lavorare?”

Non è una questione di valore gerarchico, ma di esperienza: includono tirocini lunghi, spesso pagati, che possono facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

“1 ECTS in Danimarca corrisponde davvero sempre a 25-30 ore?”

Ufficialmente 27,5 ore (1.650 ore/60 crediti annui). Ogni università può stimare il carico diversamente. In Italia sono sempre 25 ore per legge.

Checklist: cosa controllare prima di fare domanda di trasferimento in Danimarca

  • Raccogli syllabus ufficiali (meglio in inglese) di tutti gli esami: contenuti, ore, laboratori.
  • Confronta i requisiti core o quantitativi del corso danese di interesse.
  • Valuta il metodo di insegnamento: project work e pratica potrebbero richiedere rifare esami ma offrire vantaggi professionali.
  • Rispetta le scadenze: le candidature si chiudono a metà marzo salvo regole specifiche di ogni università (controlla su Optagelse.dk).

Davvero, sono uguali 180 CFU e 180 ECTS? Cosa cambia nella realtà?

Sulla carta sì, ma nella pratica cambiano struttura dei corsi, ruolo dei progetti/laboratori e tirocini dei Professional Bachelor. Conoscere queste differenze in anticipo evita sorprese e problemi futuri.

Dubbi specifici su come verranno riconosciuti i tuoi esami?

Ogni caso è unico. Per una valutazione realistica è necessario analizzare la tua pagella e i syllabus. Possiamo farlo gratuitamente e senza promesse vuote. Regola d’oro: guardare sempre ai contenuti, non solo ai numeri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati