Compilare la Quota 2 su Optagelse.dk: guida passo-passo (2025)
Perché devo usare Quota 2 e cosa cambia se faccio domanda così?
Se ti stai chiedendo “Devo davvero passare dalla Quota 2 per fare domanda all’università in Danimarca?”, la risposta è: dipende dalla tua situazione. In Danimarca ci sono due modi per entrare all’università: Quota 1, che guarda solo al voto del diploma, e Quota 2, che prende in considerazione tutto il resto. E quando dico “resto”, intendo davvero tutto: esperienze lavorative, volontariato, attività extra, la tua lettera motivazionale, certificati linguistici, e in qualche caso perfino test o colloqui.
La Quota 2 è pensata proprio per chi magari non ha un voto di maturità altissimo, sta ancora finendo la scuola superiore, oppure sente di avere molto di più da offrire oltre ai numeri. Non illuderti però, la selezione è tosta (e i posti sono meno che per Quota 1). Qui conta davvero farsi notare nella maniera giusta, senza bluff e senza copiare motivazioni da internet.
Quando si apre Optagelse.dk per Quota 2? Le scadenze da segnare per il 2025
Piccola premessa: ogni anno le date possono cambiare anche all’ultimo, quindi tieni d’occhio il sito dell’università che ti interessa o chiedi a noi se vuoi essere sicuro al 100%.
Fase | Data indicativa 2025 |
---|---|
Apertura portale Optagelse.dk | 1 febbraio |
Scadenza invio domanda (Quota 2) | 15 marzo, ore 12:00 |
Ultimo giorno per caricare diploma (se non sei già matur*) | 5 luglio, ore 12:00 |
Pubblicazione esiti | 28 luglio |
*Se ti diplomi a giugno/luglio 2025, la domanda va comunque mandata entro marzo e poi aggiornata con il diploma.
Quali documenti servono per la Quota 2 danese? Checklist vera (non quella vaga)
Prima di buttarti sul portale, fermati un attimo e prendi queste cose (già pronte e in inglese):
- Pagelle del triennio delle superiori e, se c’è già, diploma di maturità (con traduzione ufficiale in inglese)
- Certificato linguistico (IELTS, TOEFL, Cambridge; verifica il tipo richiesto dal corso)
- Curriculum vitae (meglio se formato Europass)
- Personal statement / lettera motivazionale (segui le linee guida di ogni università: a volte chiedono form o domande precise)
- Lettere di referenza (prof/dirigenti di lavoro – non serve chissà chi, importa che parlino di te in modo autentico)
- Attestati per stage, volontariato, corsi extra, ecc.
- Copia di passaporto o carta identità UE
Dritta pratica:
Ogni file deve essere nominato in inglese tipo “CV_Mario_Rossi.pdf”, solo PDF e massimo 20MB ciascuno. Non usare foto fatte al volo col telefono: i documenti sgranati rischiano di essere ignorati.
Come si compila la Quota 2 su Optagelse.dk? Passaggi spiegati terra terra
Come faccio l’accesso senza MitID o credenziali danesi?
Vai su Optagelse.dk. Se non hai credenziali MitID/NemID (che di solito non hai se arrivi dall’Italia), seleziona “Ansøg uden MitID”, metti la tua mail e crea un profilo. Sembra complicato, ma con il PDF-guida che trovi in fondo – o se ci scrivi – lo passi facile.
Cosa inserisco nei dati anagrafici se non ho ancora il CPR danese?
Il CPR (tipo codice fiscale danese) non è obbligatorio: lasci vuoto, il sistema te ne assegna uno temporaneo. Non farti bloccare da questo.
Quanti corsi/università posso indicare nelle mie scelte e come ordinarle?
Puoi indicare fino a 8 priorità, e conta tantissimo l’ordine perché: appena vieni ammesso/a da una scelta, le successive vengono annullate e non vengono nemmeno valutate.
Tips: Metti per prima la più desiderata, ma non metterne una a caso solo perché “fa curriculum”.
Dove e come carico personal statement e allegati?
Ogni università collega alla Quota 2 un suo modulo o documento richiesto. Nella sezione Quota 2 (o “Attachments” su Optagelse.dk) carichi CV, statement e tutti i certificati. Se chiedono domande a risposta libera o form specifico, li trovi direttamente indicati portale.
Firma della domanda: che si fa senza credenziali digitali danesi?
- Con MitID: firmi online in pochi secondi.
- Senza: scarichi il “Signature Page”, lo firmi a penna, lo scanni in pdf e lo ricarichi: solo così la domanda è valida.
Application ID: a cosa serve?
Dopo l’invio ricevi un numero di domanda (Application ID) – segnalo! Serve per comunicare con le università o con Studey se dobbiamo dare una mano anche dopo l’invio.
Cosa succede dopo che ho inviato la domanda in Quota 2 su Optagelse.dk?
- Test o colloquio: Alcuni corsi (soprattutto University of Copenhagen, ma anche altri) chiedono un test online o un’intervista: spesso sono in danese, quindi verifica prima se il tuo corso/laurea offre la selezione direttamente in inglese.
- Valutazione dei documenti: Ogni università ha una sua “ricetta segreta” per assegnare punti: si guarda la media, le materie chiave, quanto è forte la lettera motivazionale, se hai fatto esperienze extracurricolari, gap year e così via. Trovi i criteri ufficiali nel dettaglio sul sito dell’università.
- Risultati: Il 28 luglio ricevi una mail da Optagelse.dk per ogni corso a cui hai fatto domanda. Puoi essere: “Admitted” (ammesso), “Standby” (in lista d’attesa), “Rejected” (non ammesso). Se ricevi un’offerta, conferma subito entro la scadenza (spesso hai solo pochi giorni).
I 5 errori che (purtroppo) vediamo ogni anno… e come evitarli senza drammi
- Carichi i documenti all’ultimo o in ritardo
➜ Se vai oltre il 15 marzo, domanda annullata. Zero pietà. - Sbagli l’ordine delle priorità
➜ Se vieni preso alla terza, le precedenti spariscono. Scegli con calma! - Motivational letter troppo generica o ricopiata da ChatGPT
➜ I selezionatori si accorgono subito di chi non ci ha messo del suo. - Traduzioni non ufficiali o “fatte in casa”
➜ A rischio rifiuto diretto dei documenti. Sì, anche se l’inglese è perfetto. - Non leggi bene i requisiti delle materie (“matematica A”, “inglese B”, ecc.)
➜ Anche col CV perfetto, se manca un voto richiesto ti scartano.
Domande frequenti su Quota 2 danese (quelle vere che riceviamo ogni giorno)
Posso fare domanda sia in Quota 1 che in Quota 2?
Sì, automaticamente. Se hai il diploma italiano, vieni valutato con entrambi i sistemi. Ma la deadline per tutto resta il 15 marzo.
Sto facendo la maturità nel 2025, posso già candidarmi?
Sì, certo! Servono la pagella “work in progress” (entro 15 marzo) e poi il diploma finale entro il 5 luglio. Non aspettare luglio per iniziare.
Serve un visto per studiare in Danimarca?
No: se sei cittadino UE puoi vivere e studiare come vuoi. Il visto non serve, ma dovrai richiedere il CPR danese una volta arrivato.
E se non ho ancora il certificato IELTS?
Ogni università si regola a modo suo. Alcune accettano una “prova di prenotazione” o un’autodichiarazione, ma il certificato dovrà arrivare entro luglio. Prima di rischiare, chiedi alla segreteria del corso o a noi: siamo piuttosto aggiornati.
Un anno sabbatico dopo la maturità mi penalizza?
Solo se è vuoto. Un gap year ben speso – lavoro, volontariato, corsi – vale punti extra. Un anno “fantasma”, senza nulla di documentato, invece non aiuta.
Tutto chiaro? Come prepararti davvero alla Quota 2 2025
La domanda in Quota 2 su Optagelse.dk richiede un misto di attenzione, testardaggine e sincerità: non basta uploadare file a raffica – serve preparazione vera, risposte autentiche, zero errori di fretta. Parti con grande anticipo, fatti una check-list, chiedi pareri sui tuoi documenti se hai dubbi (qui puoi farlo senza ansia e senza essere giudicato).
Se ti resta anche solo una domanda, manda la tua pagella o la bozza della lettera motivazionale a noi di Studey: la revisione è gratis e, male che vada, ti rispondono ex studenti che sanno esattamente cosa vuol dire trovarsi dall’altra parte. Meglio un confronto ora che perdere tutta la stagione.
Quota 2 Optagelse.dk 2025 – fatti trovare pronto. E se qualcosa non ti torna, ci siamo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.