CFU e ECTS: come si convertono davvero i crediti tra università italiane e danesi?
Stai pensando di trasferirti all’università in Danimarca e la domanda che ti assilla è se i tuoi CFU (Crediti Formativi Universitari) verranno riconosciuti senza intoppi? Sei in buona compagnia. È uno dei primi pensieri di tutti quelli che traslocano dai sistemi universitari italiani a quelli danesi. La risposta breve è sì… ma non proprio al 100% senza rischi o sorprese. Qui sotto ti spiego dove e perché può incepparsi la conversione CFU-ECTS, come si fa davvero il calcolo, e quali sono le rogne che di solito nessuno ti anticipa.
Che cos’è il sistema ECTS e perché tutte le università danesi lo usano?
Forse hai già sentito parlare di ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System). È il sistema di crediti che quasi tutte le università in Europa usano per “pesare” il carico di studio di ogni corso: 60 ECTS sono un anno accademico a tempo pieno. In Danimarca il conto è molto rigido: 60 ECTS = circa 1.650 ore di lavoro (tra lezioni, progetti, studi individuali, esami ecc.), quindi 1 ECTS sta sui 27-28 ore di impegno totale.
In Italia i CFU sono davvero uguali agli ECTS oppure cambia qualcosa?
Qui si rischia il primo fraintendimento. In Italia 1 CFU, per legge, vale 25 ore complessive di studio. Dal 2004 c’è sulla carta l’equivalenza 1 CFU = 1 ECTS, però le ore di lavoro richieste in Danimarca sono leggermente di più per ogni credito rispetto all’Italia.
Sistema | Ore per credito | Crediti in un anno | Ore totali per anno |
---|---|---|---|
Italia (CFU) | 25 | 60 | 1.500 |
Danimarca (ECTS) | 27-28 | 60 | 1.620-1.680 |
Risultato pratico: se in Italia un corso da 6 CFU vale ufficialmente 150 ore, per una commissione danese a Copenhagen potrebbe risultare equivalente a 5,3-5,5 ECTS, non 6. Sembra poco ma se metti insieme più corsi… rischi di trovarti a corto di crediti.
Come si fa a convertire i CFU italiani in ECTS per università danesi? (Formula e calcolo dettagliati)
- Recupera dal syllabus (programma ufficiale) del tuo corso il numero di ore totali.
- Dividi quelle ore per 28 (valore medio delle ore per ECTS usato in Danimarca).
- Per scegliere quanti ECTS “vale”, guarda i moduli offerti dall’università danese: di solito accettano solo multipli di 5 o di 7,5 ECTS.
Esempio: conversione 6 CFU italiani per studiare alla Copenhagen Business School
Prendiamo il caso di Giulia, ha fatto a Bologna “Economia Politica” – 6 CFU, 150 ore.
- 150 / 28 = 5,36 ECTS
- La CBS offre moduli da 7,5 ECTS.
- Risultato: o aggiunge un lavoro extra per coprire i 2 ECTS mancanti, oppure le riconoscono meno crediti e dovrà integrare in altro modo. Se te ne accorgi troppo tardi rischi di allungare di un semestre la laurea.
Perché puoi perdere crediti nella conversione CFU-ECTS (e come evitarlo)
- In Danimarca molti corsi sono “a taglia unica” (7,5, 10, 15, 30 ECTS): non sempre i CFU italiani si incastrano perfettamente e spesso si arrotonda per difetto.
- Non tutti i tipi di attività sono considerati uguali: stage, tirocini, laboratorio, tesi possono pesare in modo diverso nei due sistemi.
- Se i syllabus italiani sono poco dettagliati, il rischio è che la commissione danese ti riconosca solo i crediti “minimi”.
- Attenzione agli arrotondamenti: dipende davvero dall'università danese (alcune sono più flessibili, altre proprio no).
Come preparare la documentazione CFU-ECTS per l’università danese senza perdere tempo
- Assicurati di avere i programmi ufficiali (syllabus), tradotti in inglese, con tutte le ore divise tra teoria, laboratorio, studio individuale ed esami.
- Metti in evidenza le competenze (“learning outcomes”) di ciascun corso – più riusciamo a dimostrare che sono simili a quelli danesi, più facile sarà la conversione.
- Chiedi una dichiarazione scritta al tuo Dipartimento italiano che confermi: “1 CFU = 25 ore = 1 ECTS”.
- Se la somma di ore/crediti non coincide con quelli richiesti, chiedi subito se puoi integrare (assignment extra, esame supplementare…).
- Tieni sempre copia delle mail e dei moduli di riconoscimento crediti: te li chiederanno sia in ingresso che, in alcuni casi, al rientro.
FAQ: domande vere degli studenti sulla conversione CFU-ECTS
CFU e ECTS sono davvero uguali?
Formalmente sì (almeno secondo la normativa italiana – DM 270/2004). Ma la realtà è che ogni università all’estero valuta anche le ore reali. Un credito italiano “vale” un po’ meno a livello di ore rispetto a quello danese.
Con una laurea triennale da 180 CFU in Italia quanti ECTS risultano in Danimarca?
In linea di massima è considerata equivalente (180=180), ma attenzione: potrebbero chiedere di vedere i singoli programmi per verificare che le materie coprano i prerequisiti e abbiano abbastanza ore.
Come si converte un corso da 12 CFU alla Copenhagen Business School?
12 CFU = 300 ore. 300/28 = circa 10,7 ECTS. Dipenderà dal “taglio” dei moduli danesi: di solito ti riconoscono 10 ECTS oppure ti chiedono di integrare fino a 15 con altro lavoro.
Se mi mancano 2 o 3 ECTS, che posso fare?
Spesso si può rimediare con corsi online, progetti extra o “independent study” – ma non dare per scontato che vada tutto liscio! Prendi accordi con l’università danese prima di fissare il piano di studi.
Serve tradurre anche i voti?
Indispensabile! Per facilitare l’ammissione, allega sempre la tabella di conversione italiana (voti 18-30/30) verso la scala danese (che va da 12 a 02): così chi valuta può capire la tua media senza errori o fraintendimenti.
Conclusione: CFU e ECTS sono quasi la stessa cosa… ma le differenze fanno la differenza!
La conversione tra CFU italiani e ECTS danesi sembra una formalità, ma la realtà è fatta di piccoli dettagli che possono farti perdere (o guadagnare) settimane. Il consiglio più sincero? Calcola e prepara tutto prima, controlla le ore ed evita di affidarti a chi dice che “tanto è automatico”. Un’email in più oggi al dipartimento a volte salva un semestre intero domani.
Hai ancora dubbi, vuoi un parere concreto sulla tua situazione o non capisci come si compilano i moduli? Nessun problema — scrivici (o prenota una chiacchierata con noi): ci siamo passati anche noi e sappiamo esattamente dove si nascondono le seccature.
Vuoi evitare di sprecare crediti per colpa di una virgola o di un arrotondamento? Parliamone: confronta la tua conversione CFU-ECTS con un ex studente (gratis e senza impegno) e chiarisci tutto prima di inviare l’application.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.