Il Trinity ISE è valido per iscriversi alle università danesi nel 2025? Ecco cosa c’è da sapere
Risposta veloce: ad oggi purtroppo no, il Trinity ISE (qualsiasi livello) non viene accettato come certificato valido per l’ammissione ai corsi di laurea e master in inglese dalle principali università danesi, tra cui Aarhus University, University of Copenhagen, DTU e VIA University College per le application del 2025.
Indice dei temi (in parole semplici)
- Perché le università danesi rifiutano il Trinity ISE?
- Quali certificazioni inglesi accettano DAVVERO le università in Danimarca (riepilogo chiaro 2025)
- Ho già il Trinity: cosa faccio adesso? Alternative e piani B
- Quale test d’inglese preparare per l’università in Danimarca? Consigli pratici sulle tempistiche e le scelte
- Alcune domande che riceviamo di continuo (FAQ vere)
- Cosa fare ora? (Considerazioni oneste)
Perché le università danesi non riconoscono il Trinity ISE per le application 2025?
Lo capiamo: il Trinity ISE ti sembra una scelta valida perché ben visto in UK o Irlanda, ma in Danimarca il discorso è diverso. Qui il Trinity non è proprio sulla loro lista di test accettati. I motivi che sentiamo più spesso, parlando direttamente con le segreterie e gli addetti ai lavori, sono:
- Mancanza di verifica automatica dei risultati: università come AU, KU e DTU vogliono accedere direttamente ai punteggi IELTS, TOEFL e Cambridge dal loro sistema. Con Trinity, questa possibilità ancora non esiste.
- Tradizione e regolamenti “rigidi”: la maggior parte dei corsi in inglese in Danimarca esiste da anni e ha sempre lavorato con IELTS/TOEFL e Cambridge. Modificare ora significherebbe cambiare decine di regolamenti, una cosa che le segreterie evitano volentieri.
- Semplificazione: meno test possibili, meno rischi di errore.
Fino a quando il Trinity College London non avrà accordi diretti con le autorità danesi, il Trinity ISE non ti sarà utile per iscriverti ai corsi universitari pubblici.
Quali test d’inglese accettano le università danesi? [Requisiti aggiornati 2025]
Qui entriamo nel pratico. Questo è quello che chiedono le principali università per i corsi in inglese (sì, sono molto specifici – e se hai dubbi, meglio chiedere prima di investire testi e soldi):
Università | Certificati English accettati 2025 | Livello richiesto tipico | Note chiare dell’ateneo |
---|---|---|---|
Aarhus University | IELTS Academic, TOEFL iBT (anche Home Edition), Cambridge C1/C2 | IELTS 6.5 (English B), IELTS 7.0 (English A), TOEFL 83/100 | “Trinity ISE NON accettato” |
University of Copenhagen | IELTS Academic 6.5; TOEFL iBT 83; Cambridge 180 | Stesso requisito per tutte le lauree | “Accettiamo SOLO questi test” |
DTU (Technical University of Denmark) | IELTS 6.5; TOEFL iBT 88; Cambridge 180 | Requisito master | “Trinity escluso, lista chiusa” |
VIA University College | IELTS 6.5; TOEFL iBT 83 | Bachelor professionali | Trinity non compare nella loro lista |
In poche parole? Se ti presenti solo con il Trinity ISE, la domanda ti viene respinta.
Ok, ma se ho già il Trinity ISE che possibilità ho? Cosa posso fare?
Non sei l’unico/a: ogni anno sentiamo la stessa domanda e, onestamente, la situazione non è piacevole. Questo è ciò che puoi valutare:
- Usarlo se hai l’Irlanda o il Regno Unito tra le opzioni universitarie, lì il Trinity è spesso riconosciuto.
- Sfruttare la preparazione: chi ha superato l’ISE III di solito è già vicino a un IELTS 7.0. In 4-6 settimane di studio mirato puoi convertire la preparazione e superare l’IELTS.
- Informarti su summer school, corsi brevi (non accademici) o college privati danesi: alcuni, MA NON tutti, potrebbero accettare il Trinity – ma questo NON ti permette di iscriverti a una laurea pubblica.
Ho bisogno di un’alternativa: quale test mi conviene preparare? Quanto tempo serve davvero?
Scegliere il test d’inglese giusto è fondamentale — domande che riceviamo spesso: “Qual è il più facile tra IELTS, TOEFL e Cambridge?”, “Quanto tempo serve per prepararsi?” Ecco i dati più concreti, raccolti dai nostri studenti:
- IELTS Academic: speaking, writing, listening e reading. Sessioni quasi ogni settimana, anche online. Valido 2 anni.
- TOEFL iBT: Simile all’IELTS come struttura, tutto online (accettano anche l’Home Edition in molte università danesi). Valido 2 anni.
- Cambridge C1 Advanced o C2 Proficiency: Non ha scadenza, ma il risultato arriva dopo 4-6 settimane, quindi serve organizzarsi.
- Prezzi: 245–265€ a sessione in Italia (2025). L’One Skill Retake di IELTS può aiutare se ti manca poco… ma DTU, ad esempio, NON lo accetta.
Lo schema che consigliamo spesso:
- Prova un mock test (anche gratuito) per capire su cosa puntare.
- Fai 6-8 settimane di preparazione mirata, meglio se con chi ha già fatto domanda in Danimarca.
- Prenota il test per tempo: muovendoti tra gennaio e febbraio eviti la corsa disperata di marzo, quando spesso i posti finiscono.
FAQ – Le domande vere che ci fanno ogni settimana
Il Trinity ISE IV (C2) viene almeno accettato per i Master?
No. Anche per i master i siti ufficiali citano solo IELTS, TOEFL e Cambridge.
Se sono madrelingua o ho fatto il liceo in inglese, posso non fare test?
Dipende: puoi evitare il test solo se il tuo diploma di scuola superiore o la laurea sono 100% in inglese in paesi riconosciuti (tipo UK, USA, Canada, Australia, Irlanda, Nuova Zelanda). Altrimenti serve il certificato, anche se “parli bene”.
Se do sia il Trinity che IELTS, il mio dossier è più forte?
No: le università considerano SOLO i test nella loro lista. Avere il Trinity “in più” non serve e non te lo valutano.
Non ho preso subito il punteggio richiesto: quanto costa ritentare?
Un altro test costa sui 245–265 €. Se ti manca poco, per l’IELTS puoi fare il “One Skill Retake”, ma serve che l’università lo accetti (DTU non lo riconosce ancora nel 2025).
Cosa fare ora? [Considerazioni pratiche che avrei voluto leggere anch’io]
Lo so, non è quello che avresti voluto sentirti dire – ci siamo passati anche noi (“Ma allora tutte quelle ore sul Trinity?”). Ma la realtà danese, per ora, non lascia spazio a scelte alternative: bisogna mettere in conto almeno un IELTS, TOEFL o Cambridge fatto (e passato) con il punteggio giusto.
Se la tua priorità è andare in Danimarca, meglio partire subito con il test giusto. Procrastinare, purtroppo, è la ricetta perfetta per farsi fregare dalla scadenza di marzo, quando tutti si accorgono che i posti per l’esame sono terminati.
Se non sai quale test scegliere, hai domande sui punteggi, sulle sessioni o vuoi un consiglio senza impegno, scrivici. La prima consulenza con un advisor Studey – che ha già studiato in Danimarca – è gratis e può risparmiare mesi (e soldi di iscrizioni perse). Meglio una domanda in più ora, che sentirsi dire “non riconosciamo il tuo certificato” a marzo.
Non abbiamo ricette magiche o promesse: solo informazioni pratiche e, se serve, un confronto con chi ci è già passato. Se poi scegli un’altra strada, va benissimo: l’importante è essere consapevoli, prima di investire tempo (e nervi) in un esame che in Danimarca, almeno per ora, non apre nessuna porta.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.