Certificato Cambridge per entrare nelle università danesi: che punteggio serve davvero?
Perché serve un certificato Cambridge per studiare in Danimarca?
Se stai pensando di iscriverti a un corso in inglese in Danimarca, preparati: l’università vorrà essere sicura che tu riesca davvero a seguire lezioni, esami e gruppi di lavoro. Il modo più semplice (e conosciuto, almeno per chi viene dall’Italia) per dimostrarlo è presentare un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale, come il Cambridge English.
Qui parliamo in particolare di C1 Advanced (CAE) e C2 Proficiency (CPE), perché sono i più richiesti dalle università danesi. Una domanda che arriva spesso: “Se prendo semplicemente il CAE, basta per entrare o serve un punteggio minimo?” Spoiler: “passare” non basta sempre, dipende dall’università.
Occhio: le regole cambiano in fretta
Tutto quello che trovi qui è aggiornato a maggio 2025, ma la verità è che le università cambiano i requisiti anche con poco preavviso. Prima di iscriverti, controlla sempre il sito dell’ateneo che ti interessa o chiedi ad un advisor Studey. Meglio perdere dieci minuti ora che un anno dopo.
Cosa sono CAE e CPE (Cambridge English)? Serve davvero un punteggio preciso?
Ecco due numeri da tenere a mente:
- C1 Advanced (CAE): garantisce un livello C1 sul CEFR. Punteggio Cambridge Scale: da 180 a 199.
- C2 Proficiency (CPE): livello C2, il più alto. Punteggio 200-230.
In molte facoltà basta avere “passato” l’esame, senza pensare troppo al punteggio esatto. In altre, invece, la richiesta è molto precisa: se non raggiungi il numero richiesto anche per un solo punto, rischi la bocciatura.
Quali punteggi Cambridge chiedono davvero le università danesi?
Ogni ateneo decide le sue regole e, purtroppo, sono diverse da città a città. Qui sotto trovi una tabella aggiornata con le richieste delle università più scelte dagli studenti italiani (sia Bachelor che Master).
Università | Corsi in inglese | Certificato richiesto | Punteggio |
---|---|---|---|
University of Copenhagen (KU) | Master | CAE o CPE | “Passed”. Nessun punteggio minimo, ma il certificato deve essere valido al momento dell’iscrizione |
Copenhagen Business School (CBS) | Bachelor | CAE “passed” + almeno 185, oppure CPE “passed” + almeno 200 | - |
Aarhus University (AU), Science & Technical | Bachelor/Master/Exchange | CAE A-B-C, minimo 180; oppure FCE (First) con A/180 (sufficiente ma non ideale per i corsi avanzati) | - |
Technical University of Denmark (DTU) | Bachelor General Engineering | CAE minimo 180 o CPE “passed” | - |
IT University of Copenhagen (ITU) | Bachelor | CAE almeno 185 o CPE “passed” | - |
Roskilde University (RUC) | Master | CAE o CPE “passed” | Non specifica punteggio |
Come si interpreta la tabella (e cosa rischi se sbagli)?
- “Passed” vuol dire che non fa differenza tra A/B/C, basta tu abbia superato l’esame e il certificato sia recente.
- Se l’università pretende un punteggio: lo vogliono vedere scritto (es: 185 per CBS). Un 179 al CAE, anche se tecnicamente “passato”, non basta per CBS.
- FCE/First: Aarhus (alcune facoltà) se acchiappi 180 può andare, ma in pratica il CAE ti apre davvero più porte.
Errori veri che vediamo ogni anno (e che ti fanno perdere tempo o soldi)
- “Basta passare il CAE, no?” — No. Giorgia ha preso 179, per CBS serviva 185. Ha dovuto rifare l’esame, perdendo pure l’anno.
- Certificato scaduto — Sì, il CAE “non scade”, però ITU e AU lo vogliono rilasciato negli ultimi 2-3 anni.
- Dimenticare la condivisione via portale Cambridge — Molte università non si fidano del PDF che stampi tu. Se non sblocchi la verifica online, la tua domanda rimane “sospesa”.
Domande frequenti su Cambridge e università danesi
Quanto tempo prima devo dare il CAE o CPE?
Minimo 8-10 settimane prima della deadline di application: Cambridge ci mette anche un mese a produrre il report ufficiale.
Se faccio un anno di scuola in Inghilterra o Irlanda, mi serve lo stesso il certificato?
Dipende. Avere il diploma ottenuto lì, spesso esonera dal test. Un exchange di 6-9 mesi invece raramente basta: la maggior parte delle università ricontrolla sempre il singolo percorso.
Il First (FCE) con A vale come CAE?
Solo Aarhus (alcuni corsi) lo accetta con 180 punti, il resto delle università no.
Posso unire più test (tipo ascolto da IELTS e reading da CAE)?
No, devi presentare un unico certificato completo e valido.
Quanto costa il CAE in Italia?
Di solito tra i 195 e i 245 euro, dipende dal centro d’esame e dalla città. Meglio chiamare per conferma (i prezzi cambiano spesso).
Il certificato Cambridge ha una scadenza?
Ufficialmente no, ma molte università “mettono una scadenza interna” (ultimi 2-3 anni): leggi sempre le linee guida della tua facoltà.
Cambridge o IELTS, qual è meglio per la Danimarca?
A livello di riconoscimento sono alla pari. Cambridge ha il plus di non scadere “sulla carta” e in certi casi viene visto meglio anche fuori dall’università.
Check veloce prima di prenotare il test
- Vai sul sito dell’università/del corso: cerca “English entry requirements”.
- Iscriviti all’esame con largo anticipo – da febbraio a giugno i posti vanno via subito!
- Prova un Mock completo: sotto i 180? Aspetta, migliora, poi riprova.
- Dopo aver ricevuto il risultato, attiva la condivisione online (Statement of Results) col codice richiesto dalla tua università.
- Carica il certificato definitivo sul portale di application entro la scadenza. Per esempio: a CBS e KU il termine per i cittadini UE è il 5 luglio.
L’esperienza di chi c’è passato: il caso di Luca
Luca, 19 anni, puntava a DTU General Engineering, ma nei primi simili di CAE arrivava appena a 174-182. Ha passato tre settimane a studiare Writing e Use of English, ha chiuso il vero CAE con 191. L’ha fatto giusto: “Ho capito dove perdevo punti, poi mi sono iscritto solo quando ero sicuro di non rischiare”, ci racconta. Risultato: è entrato al primo colpo e non ha dovuto pensare a IELTS o altri test.
Se hai ancora dubbi sulle certificazioni o non sai come presentarli nella domanda…
Studey non vende certificati, ma può aiutarti in concreto:
- Capire che livello ti chiede la tua università.
- Controllare se il tuo test Cambridge va bene o rischi qualche sorpresa.
- Preparare un piano B se i tuoi punti non bastano (IELTS, altro test…).
Vuoi evitare errori grossi e perdite di tempo?
Se ti serve una mano su come documentare il tuo livello di inglese, o vuoi che controlliamo cosa serve davvero per il corso che ti interessa, scrivici pure. Facciamo una revisione gratuita dei requisiti e – se vuoi – in mezz’ora ti spieghiamo come non buttare tempo a cercare info sparpagliate.
Da ricordare
Non serve stressarsi (la parte difficile è pensarci per tempo, non passare l’esame se ti prepari). Porta pazienza, controlla SEMPRE cosa chiede l’università dove vuoi andare, e se ti serve un confronto vero, ci siamo.
Parole chiave utili: punteggi Cambridge per università danesi, CAE/CPE richiesti, errori comuni studenti italiani.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.