Studey - Studiare in Danimarca

Assicurazione sanitaria per studenti internazionali in Danimarca

Guida pratica per studenti italiani in Danimarca: come funziona l’assicurazione sanitaria, dalla EHIC al CPR, coperture, costi extra e consigli per evitare errori costosi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Assicurazione sanitaria per studenti italiani in Danimarca: tutto quello che devi sapere

Se stai pensando di trasferirti in Danimarca per studiare — che sia una laurea, un master o anche un periodo di exchange — probabilmente ti sei già perso tra le mille cose da fare: alloggio, burocrazia, ansie da valigia e la paura di restare senza punti di riferimento. Capire come funziona davvero l’assicurazione sanitaria in Danimarca per uno studente italiano NON è solo una formalità da check-list. Sbagliare step o tempistiche può significare spendere centinaia di euro per una visita, restare senza dottore proprio quando ti serve… o dover chiamare casa disperato.

Qui entriamo nel dettaglio, senza filtri, con quello che avrei voluto sapere prima di partire. Spoiler: nessun sistema è perfetto, ma un po’ di chiarezza ti fa risparmiare soldi e nervi.

Come funziona l’assicurazione sanitaria per i primi 90 giorni in Danimarca? (Tessera Sanitaria Europea EHIC)

Se arrivi in Danimarca e prevedi di starci meno di tre mesi, o atterri qualche settimana prima di sistemare la burocrazia (tipo, non hai ancora il contratto lungo d’alloggio), puoi usare la Tessera Sanitaria Europea, cioè il retro della tessera blu che usi anche in Italia (EHIC per chi ama gli acronimi inglesi).

  • Con la EHIC hai diritto a cure “necessarie dal punto di vista medico” — non solo pronto soccorso urgente, anche terapie che non possono aspettare che torni in Italia.
  • Non copre visite private programmate, nĂ© il viaggio di rientro a casa in caso di malattia grave.
  • In Danimarca, vogliono vederla fisicamente: la foto sul telefono spesso non basta.

Nota pratica: diversi studenti si sono trovati a pagare la visita privata solo perché pensavano che bastasse mostrarla sul telefono… meglio non rischiare.

Cosa bisogna fare per avere la copertura sanitaria in Danimarca per piĂą di 90 giorni? (CPR number e Yellow Card)

Vuoi restare per piĂą di tre mesi? Benvenuto nel magico mondo del CPR, il codice personale danese che ti permette di accedere a tutti i servizi.

Passaggi chiave per attivare la copertura sanitaria danese:

  1. Certificato di residenza UE: Si ottiene tramite SIRI o International House. Servono documento d’identità, lettera di ammissione e prova di mezzi economici.
  2. Contratto d’affitto lungo (>3 mesi): Indispensabile per completare la registrazione.
  3. Registrazione al Borgerservice / International Citizen Service: Porta tutti i documenti richiesti, inclusi contratto d’affitto e carta d’identità.
  4. Ricezione CPR e Yellow Card: Il CPR viene assegnato subito, mentre la tessera arriva per posta in 2-4 settimane. Importante: il nome deve essere sul campanello.

Tips pratici:

  • Puoi scaricare l’app Sundhedskortet per avere la tessera digitale temporanea.
  • Il CPR serve anche per aprire un conto bancario o sottoscrivere un abbonamento telefonico.

Errori comuni:

  • Arrivare senza contratto d’affitto valido: niente CPR, niente copertura, spese mediche a carico.
  • Nome non sul campanello: la tessera non viene recapitata e bisogna aspettare di nuovo.

Cosa copre realmente la sanitĂ  pubblica danese (e cosa resta fuori)?

Incluso nella copertura:

  • Visite dal medico di base
  • Pronto soccorso, ricoveri ospedalieri, visite specialistiche su referral
  • Alcune vaccinazioni

Spese a carico tuo:

  • Dentista (copertura parziale, gratuito sotto i 18 anni)
  • Fisioterapia, chiropratico, psicologo (parziale e solo su referral)
  • Farmaci da banco
  • Rimpatrio in Italia in caso di malattia grave

Consiglio: valuta un’assicurazione sanitaria privata per coprire dentista e rimpatrio.

Cosa vuol dire scegliere Gruppo 1 o Gruppo 2 quando ti iscrivi al servizio sanitario danese?

Gruppo 1 (consigliato) Gruppo 2
Medico di base Sì, lo scegli all’inizio Puoi andare da qualunque medico
Specialista Serve referral, gratis Vai diretto ma paghi la differenza
Diffusione Scelto dal 98% Sotto il 2%

In sintesi: Gruppo 1 = medico di base e visite gratuite con referral, Gruppo 2 = piĂą libertĂ  ma piĂą costi.

Ho bisogno di una “gap insurance” privata per il periodo senza Yellow Card?

Dal momento dell’arrivo alla ricezione della yellow card può passare qualche settimana. In quel tempo, certe spese non urgenti possono essere a tuo carico. Un’assicurazione viaggio temporanea può essere utile, costa poco e dà tranquillità.

Esempi di situazioni reali

  • Exchange di 4 mesi: EHIC per 90 giorni, valutare CPR per il resto.
  • Studente triennale: CPR obbligatorio, considerare privata per dentista.
  • Master di 2 anni: Arrivare con contratto d’affitto e prenotare CPR subito.

FAQ – Dubbi più frequenti sull’assicurazione sanitaria in Danimarca

Quanto ci mette la yellow card ad arrivare?

Di norma 2-4 settimane, ma a settembre i tempi si allungano. Usa l’app Sundhedskortet e tieni il CPR stampato con te.

Devo pagare per ottenere CPR o cambiare medico?

Registrarti è gratis. Cambiare medico costa circa 215 DKK, passare da Gruppo 1 a Gruppo 2 circa 40 DKK.

Posso usare ancora la Tessera Sanitaria Europea dopo il CPR?

In Danimarca usi la yellow card, mentre la EHIC serve se viaggi in altri paesi UE.

Il dentista è davvero così costoso?

Sì: pulizia base 40-50€, otturazione da 120€ in su. Chiedi sempre preventivo.

Se resto meno di 90 giorni mi conviene fare il CPR?

Solo se ti serve un medico di base o servizi bancari/telefonici locali. Altrimenti puoi usare la EHIC.

Cosa succede se sbaglio qualcosa (e come evitare errori comuni)?

  • Senza contratto d’affitto valido: niente CPR e spese mediche a tuo carico.
  • Nome non sul campanello: la yellow card non arriva.

Arriva preparato: documenti, appuntamento e contratto giĂ  pronti.

In sintesi

La sanitĂ  pubblica in Danimarca funziona bene, ma dentista e primi giorni senza copertura sono da pianificare. Informati prima per evitare brutte sorprese: meglio qualche email e telefonata in piĂą che spendere cifre importanti dopo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati