Studey - Studiare in Danimarca

Application fee per università danesi: serve davvero pagarla?

Se sei cittadino italiano o UE, non devi pagare l’application fee per studiare in Danimarca. Basta caricare il passaporto per ottenere l’esenzione.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Devo pagare davvero la application fee per le università in Danimarca se sono uno studente italiano?

Questa domanda ci arriva spesso, e capiamo il perché: quasi ovunque si legge “DKK 750 (circa 100 €)” di tassa da pagare per inviare la domanda. La verità? Nella stragrande maggioranza dei casi, per studenti italiani (e UE in generale), la risposta è NO. Qui trovi la spiegazione chiara, senza troppi giri di parole, per evitare errori o ansie inutili.

Perché tutte parlano di application fee quando cerchi info sulle università danesi?

Sui siti delle università danesi, e nei vari portali ufficiali, il capitolo “application fee” salta fuori ovunque. Il motivo è semplice: questa tassa serve per gli studenti internazionali che NON sono europei. È un modo per coprire i costi amministrativi delle domande e per evitare che chiunque, da tutto il mondo, invii domande “tanto per”. Non stupisce che molti genitori e studenti italiani si confondano — specialmente perché le istruzioni per il pagamento sono a portata di clic, l’IBAN compare a schermo e sembra che “se non paghi ti blocchi”.

Chi deve davvero pagare la application fee danese e chi è esente?

  • Paghi la application fee solo se NON hai cittadinanza UE/EEA o svizzera.
  • Se hai passaporto italiano (o altro paese UE), la domanda è totalmente gratuita.
  • In alcuni casi, anche chi possiede un permesso di soggiorno permanente/temporaneo valido in Danimarca che dà gli stessi diritti dei cittadini UE è esentato.

Fonti ufficiali? Puoi verificarlo tu stesso su IT University of Copenhagen, University of Copenhagen, Aarhus University e portale ufficiale Study in Denmark. Dicono chiaramente che l’application fee è richiesta SOLO a chi non è cittadino UE, EEA o svizzero.

Sono italiano: rischio comunque di dover pagare la fee?

No, se presenti il passaporto italiano (o altro passaporto UE). Puoi inviare la domanda sia per bachelor che per master senza pagare nulla, anche se mandi tre candidature (il massimo per intake). Lo Stato danese copre già quei costi.

Ci sono eccezioni o situazioni strane in cui la fee tocca anche a me?

Qualche caso limite può capitare:

  • Doppia cittadinanza: se carichi sul portale un passaporto NON UE come documento principale, il sistema chiederà la tassa. Ti basta allegare il passaporto italiano per risolvere.
  • Residenza fuori Europa: dove vivi non conta, conta solo dove è stato rilasciato il tuo passaporto.
  • Permesso di soggiorno UE scaduto: se il tuo status come cittadino UE non è chiaro, l’università a volte ti chiederà di pagare “per sicurezza” per poi (forse) rimborsarti. Il consiglio: carica subito un documento valido.
  • Già laureato in Danimarca ma non UE: studenti non europei che hanno già una laurea danese sono esentati dalla fee per i corsi successivi. Questo non riguarda gli italiani, ma lo segnaliamo per completezza.

Quali spese devo comunque aspettarmi durante la candidatura (oltre l’application fee)?

Anche se la application fee non si paga, qualche euro da mettere in conto potrebbe esserci:

  • Traduzione ufficiale (se la pagella o il diploma NON sono già in inglese).
  • Test di inglese (IELTS, TOEFL, ecc.), se richiesto dal corso.
  • Eventuale certificazione di matematica per programmi specifici, o portfolio per corsi di design/arte.
  • Rarissima richiesta di spedizione cartacea dei documenti (qualche ateneo ancora vuole tutto su carta).

Come invio la domanda in Danimarca senza pagare la fee – passo dopo passo

  1. Registrati sul portale dell’università o su Optagelse.dk.
  2. Se trovi il campo “Upload receipt for application fee”, carica invece un PDF del tuo passaporto UE: viene accettato come prova di esenzione.
  3. Compila il resto (pagella, lettera motivazionale, reference, ecc.).
  4. Invia. Se hai caricato il passaporto UE, non ti verrà richiesto nessun pagamento.

Errori comuni che vediamo ogni anno — così li eviti tu

  • Pagare “per sicurezza” la fee: qualcuno versa 100 € pensando sia meglio “non rischiare”. Recuperare i soldi non è facile (PEC all’estero, IBAN, e settimane di attesa — e a volte non ci si riesce).
  • Caricare solo la carta d’identità come prova UE: alcuni sistemi danno errore o non la riconoscono. Il passaporto è sempre la scelta più sicura.
  • Dimenticare di controllare la scadenza dei documenti: un passaporto scaduto può bloccare l’ammissione, anche se hai fatto tutto il resto alla perfezione.

Le domande più frequenti: FAQ pratiche sull’application fee in Danimarca

Se mi affido a un’agenzia (tipo Studey), devo pagare la fee lo stesso?

No, la fee non dipende da chi ti aiuta, ma solo dal tuo passaporto/cittadinanza.

Invio più domande per diverse università o corsi: pago qualcosa?

No, studenti UE non pagano nulla né per una, né per due, né per tre candidature per intake.

Abito in Svizzera ma ho passaporto italiano: pago la fee?

No: è la cittadinanza/passaporto che conta, non il paese in cui vivi.

Se non carico nessuna prova di cittadinanza UE, scartano subito la mia domanda?

Non viene scartata, ma il sistema può segnalarla come “incompleta” o “manca fee di pagamento”. Basta caricare il passaporto UE per sistemare.

Ho già pagato per errore. Posso riavere i soldi?

A volte sì, ma la procedura è lunga e per niente garantita. Scrivi subito all’ufficio ammissioni con prova di pagamento e passaporto UE. Meglio prevenire che dover recuperare dopo.

In breve: devo davvero pagare la application fee in Danimarca se sono italiano?

No. Se hai cittadinanza italiana (o UE), la tua application è gratuita. Sembra banale, ma ogni anno decine di studenti italiani versano 100 € “per sicurezza” che non recuperano mai. Concentrati piuttosto su preparare bene la domanda, curare la pagella, personal statement e reference letter: sono questi i veri “biglietti da visita”.

Se hai ancora dubbi, se ti servono dritte per tradurre i tuoi voti o vuoi una revisione gratuita delle carte che stai per inviare, puoi scriverci: qui ci sono ex-studenti che quella domanda l’hanno compilata e inviata davvero, non solo per lavoro.

Nota finale: le regole cambiano rapidamente. Tieni sempre d’occhio i siti ufficiali delle università e, se non sei sicuro di qualche passaggio, chiedi — anche a noi. Preferiamo una domanda in più che vedere qualcuno perdere soldi o opportunità.

Hai un dubbio pratico che questa pagina non risolve? Scrivici: rispondiamo sempre con la stessa onestà con cui avremmo voluto che qualcuno rispondesse a noi al tempo!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati