Quando inizia davvero l’anno accademico in Danimarca e come cambia rispetto all’Italia?
Se stai considerando un’esperienza universitaria in Danimarca, è praticamente impossibile non rimanere spiazzati dal calendario accademico. Sembra un dettaglio, ma fa la differenza su molte più cose di quante pensi: quando devi partire, affittare casa, tornare a casa per le vacanze, organizzare un eventuale lavoro part-time. Il punto è che il calendario danese e quello italiano si assomigliano poco, quindi preparati a cambiare qualche abitudine, e a mettere in conto che alcune scelte organizzative vanno fatte prima di prenotare voli o firmare contratti.
Qual è la differenza tra anno accademico in Danimarca e in Italia?
In pratica:
- Danimarca: l’anno parte il 1° settembre, va avanti a blocchi o semestri. Lezioni intense, esami subito dopo i corsi o i blocchi, sessione di recupero soprattutto ad agosto.
- Italia: si inizia più tardi, tipicamente 1 ottobre (ma dipende dall’università ). Lezione e lunga sessione d’esami (gennaio-febbraio, giugno-luglio, settembre). L’estate, per la maggior parte degli studenti italiani, è praticamente libera da metà luglio a metà settembre.
Danimarca | Italia | |
---|---|---|
Inizio anno | 1 settembre | 1 ottobre (di solito) |
Struttura | 2 semestri, spesso 4 blocchi | 2 semestri |
Esami principali | Fine blocco/quadrimestre | 3 sessioni: gen, giu, set |
Recuperi | Agosto (re-exam) | Settembre |
Vacanze Natale | 2 settimane (variabile) | Di solito 22/12 - 06/01 |
Estate | Luglio + agosto | MetĂ luglio - metĂ settembre |
Come sono organizzati i semestri e i blocchi nelle universitĂ danesi?
Ogni università può gestire il calendario in modo differente. Alcuni esempi:
- University of Copenhagen: quattro blocchi di 9 settimane + una settimana senza lezione per esami o recuperi a fine blocco.
- DTU: due grandi periodi da 13 settimane intervallati da 3-4 sessioni intense da tre settimane (gennaio, giugno, luglio, agosto).
- CBS (Business School): sistema a “quarter” oppure corsi che coprono tutto il semestre.
Quando si fanno davvero gli esami in Danimarca? Come funzionano le sessioni di recupero?
In Danimarca gli esami si fanno quasi subito alla fine del corso o del blocco. Con 2-3 corsi in parallelo, si può essere sotto esame in ottobre, dicembre, aprile, giugno.
- Re-exam: spesso in agosto o nelle settimane “teaching-free”.
- No sessione di settembre come in Italia.
Il sistema di valutazione è quello a 7-step.
Quante vacanze hai davvero tra un semestre e l’altro in Danimarca?
- Estate: luglio e parte di agosto.
- Natale (“Juleferie”): circa due settimane, ma possibili consegne online o esami a inizio gennaio.
- Pasqua (“Påskeferie”): 5-6 giorni.
Cosa cambia davvero per uno studente italiano che si trasferisce in Danimarca?
- Laurea estiva in Italia e partenza anticipata per la Danimarca.
- Esami di gennaio in sovrapposizione con sessione invernale italiana.
- Attenzione alle date di re-exam in agosto che possono bloccare stage o rientri.
Piccoli dettagli:
- Esami distribuiti invece delle “mega sessioni”.
- Vacanze estive piĂą brevi.
- Possibile necessitĂ di restare in cittĂ per stage o lavori estivi.
Domande che ci fanno spessissimo (FAQ vere!)
Quando partono davvero le lezioni a Copenhagen, Aarhus, Aalborg?
Dipende, ma molte facoltà iniziano con l’introduction week già a fine agosto. Conviene arrivare almeno 10 giorni prima della data ufficiale.
Se torno a casa per Natale, rischio di saltare qualcosa?
Non sempre, ma verifica il piano esami. Con esami “home assignment” puoi gestirli da remoto, altrimenti considera rientri subito dopo Capodanno.
Perché in Danimarca non c’è la sessione di settembre?
Il recupero principale è ad agosto. La sessione di settembre come in Italia non esiste.
Il calendario italiano è sempre uguale?
No. L’inizio didattico è fissato all’1 ottobre, ma ogni ateneo può variare. Le sessioni esami restano generalmente simili.
Double degree: devo seguire entrambi i calendari?
Sì. Spesso ci sono eccezioni, ma nulla è automatico: va concordato prima.
Errori “classici” quando si pianifica lo studio tra Italia e Danimarca
- Sottovalutare l’importanza del re-exam di agosto.
- Prenotare viaggi senza conoscere le date esame.
- Considerare la teaching-free week come vacanza.
Checklist pratica per non incartarsi con il calendario danese
- Controlla sempre il calendario aggiornato del tuo ateneo.
- Se ti laurei in Italia, assicurati di avere in tempo i documenti per l’iscrizione.
- Valuta il costo dell’affitto nei mesi senza lezioni.
- Se lavori part-time, informati su orari estivi.
Come gestire davvero la differenza tra anno accademico italiano e danese?
Il calendario danese è diverso, più compatto e incastrato con la vita universitaria. Richiede pianificazione anticipata. Per dubbi organizzativi o possibili sovrapposizioni, si può chiedere supporto a chi ha già vissuto l'esperienza per evitare errori e imprevisti.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.