Studiare in Danimarca senza IELTS: quando è davvero possibile? (università in Danimarca senza IELTS)
Se cerchi informazioni su come accedere a un’università in Danimarca senza IELTS, probabilmente hai visto che la richiesta di un certificato di inglese è quasi sempre presente. La domanda che si fanno in molti studenti italiani è semplice: posso evitare di fare l’IELTS? Oppure: quali alternative esistono davvero, senza rischiare di buttare via tempo o soldi?
Andiamo dritti al punto, senza promesse facili: sì, in certi casi puoi evitare l’IELTS, ma non sempre. Qui trovi i dettagli che ti servono per capire quando conviene, a chi spetta l’esenzione, e dove invece il test è obbligatorio.
Quali sono i requisiti di inglese per entrare all’università in Danimarca?
In Danimarca, i corsi universitari internazionali sono quasi tutti in inglese. Non esistono corsi propedeutici o language lab: quando inizi, vai subito dritto con lezioni, esami di gruppo, project work, tutto in inglese. Per questo, le università sono rigide sui requisiti linguistici.
Il livello richiesto è quasi sempre English B (circa B2/C1 secondo il Quadro Europeo), a volte English A (un gradino sopra, di solito per medicina o architettura).
Devo sempre presentare un IELTS Academic per iscrivermi?
No, IELTS Academic non è l’unica via. Ogni università danese pubblica la lista aggiornata dei test e certificati accettati. Le alternative più comuni sono:
Test accettati | Livello richiesto (English B) |
---|---|
IELTS Academic | 6.5 overall (7.0 per English A) |
TOEFL iBT | 83-94 a seconda dell’università |
Cambridge C1 Advanced (CAE) | Pass (spesso minimo 185) |
Cambridge C2 Proficiency (CPE) | Pass |
Test interno (dove previsto) | Solo alcune università – da prenotare |
Attenzione: Duolingo English Test? Al momento, nessuna università danese lo accetta – leggi bene i regolamenti prima di prenotare.
Quando puoi evitare l’IELTS per studiare in Danimarca?
Ci sono alcuni casi in cui puoi evitare di sostenere un test esterno come IELTS o TOEFL:
1. Ho fatto il Liceo Linguistico o Scientifico con molte ore di inglese: può bastare il mio diploma italiano?
Dipende. Se hai frequentato un Liceo Linguistico o Scientifico, o una sezione Cambridge, con almeno 4/5 ore di inglese a settimana negli ultimi tre anni e voto ≥ 8/10, alcune università ti accettano senza IELTS, presentando diploma e pagelle. Serve dimostrare il monte ore con dichiarazione ufficiale della scuola.
2. Ho un International Baccalaureate (IB) o European Baccalaureate (EB): serve comunque un test?
No. Bastano i “transcript” ufficiali che mostrano English A o B incluso nel curriculum.
3. Mi sono già laureato in inglese in un paese anglofono: l’università danese lo accetta?
Sì, se la laurea (triennale o magistrale) è di UK, Irlanda, USA, Canada, Australia o Nuova Zelanda. Vale soprattutto per i master.
4. Mi propongono un test interno dell’università: che cos’è e come funziona?
Alcune università organizzano test di inglese interni (scritti o orali, spesso via Skype). Non sempre sono disponibili e vanno richiesti dopo aver inviato l’application.
In quali casi l’IELTS diventa obbligatorio o conviene farlo comunque?
Se non rientri nelle eccezioni o se il corso richiede English A, l’IELTS (o TOEFL/Cambridge C1-C2) diventa necessario.
- Diplomati di istituti tecnici/professionali con meno ore di inglese.
- Corsi che richiedono English A (IELTS ≥ 7.0).
- Domande a più atenei con regole diverse.
- Voto di inglese sotto 8/10 o ore insufficienti.
Errori frequenti e come evitarli
- Il Duolingo English Test va bene in Danimarca? No.
- IELTS scaduto: oltre 2 anni non è più valido.
- Confondere IELTS Academic col General: solo il primo è accettato.
- Mancata copia elettronica del certificato: l’application viene respinta.
Come faccio a sapere se il mio diploma italiano basta?
Ogni università decide in autonomia. Procedi così:
- Consulta la pagina “Language requirements” sul sito.
- Prepara diploma, pagelle degli ultimi 3 anni, eventuale attestato IB/EB, autocertificazione ore.
- Scrivi all’Admission Office per conferme, allegando i documenti.
Come si invia il certificato IELTS o TOEFL?
- Prenota il test 6-8 settimane prima della scadenza application.
- Indica il codice universitario durante la prenotazione.
- Carica sia lo scan che il risultato elettronico nel portale online.
- Evita invii cartacei.
Quanto costa fare l’IELTS in Italia? E quanto dura?
Costa circa 250 euro. Validità: 2 anni dalla data dell’esame.
FAQ pratiche sulle università in Danimarca senza IELTS
Se ho 7 in inglese alla maturità posso evitare il test?
Dipende dalle ore di inglese seguite (spesso servono almeno 210 ore totali).
Accettano il Cambridge B2 First (FCE)?
No, serve almeno il C1 Advanced (CAE).
Posso mandare il certificato di inglese dopo l’application?
Sì, l’ammissione può essere condizionata alla consegna entro una data precisa.
Serve il visto per studiare in Danimarca?
No, per cittadini UE basta registrarsi entro 90 giorni dall’arrivo.
Quali altri aspetti devo considerare?
- Le regole variano per ciascun ateneo.
- I regolamenti cambiano ogni anno, controlla in autunno.
- Se non sei sicuro, contatta subito l’Admission Office.
Dubbi su come presentare la domanda senza IELTS? Ti aiutiamo noi
Gli advisor Studey possono analizzare il tuo caso gratuitamente e dirti se puoi evitare l’IELTS, quale test conviene fare e quando farlo per evitare stress.
Parole chiave centrali: università in Danimarca senza IELTS
Spero che questa guida ti aiuti a fare scelte più consapevoli. Per qualsiasi dubbio, scrivici: non lasciamo mai nessuno a metà!
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.