Studey - Studiare in Danimarca

Trovare alloggio studentesco in Danimarca: tempo medio e consigli

Scopri tempi medi, città più difficili e strategie pratiche per trovare alloggio studentesco in Danimarca senza stress e senza promesse irrealistiche.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto tempo serve per trovare un alloggio studentesco in Danimarca? Consigli realistici e dritte pratiche

Arriva sempre, prima o poi, la domanda che mette ansia a chiunque stia per partire: “Quanto ci metterò davvero a trovare una stanza in Danimarca? E come faccio a non restare senza alloggio il primo semestre?" Rispondiamo onestamente, senza filtri né promesse facili. Qui trovi numeri veri città per città, dove e come cercare, trucchetti legali poco noti (niente magia, solo regole da insider) e gli errori che abbiamo visto fare più spesso dagli studenti internazionali.


Perché trovare una stanza in Danimarca è ancora complicato?

La Danimarca, rispetto a molti altri Paesi, non ha il classico modello “tutti in campus”. Qui gli studenti vivono sparpagliati tra residenze (“kollegier”), stanze in appartamento e soluzioni private. Vediamo perché non è così immediato trovare una stanza:

  • Le università danesi, a parte qualche eccezione, non offrono alloggio garantito a tutti.
  • Il picco di richieste è tra agosto e settembre: arrivano nuovi studenti danesi + internazionali.
  • Solo alcune liste d’attesa sono centralizzate; tanti kollegier hanno regole e modalità di selezione diverse (per esempio serve anche una lettera motivazionale).
  • Nelle città grandi, come Copenaghen, la concorrenza è tanta e chi inizia tardi spesso rischia delusioni.

Qual è il tempo medio per trovare un alloggio studentesco in Danimarca? (Dati e variazioni città per città)

Ecco una panoramica aggiornata: i dati cambiano ogni anno ma danno un’idea precisa di cosa aspettarsi e dove rischi meno di trovarti “out” all’ultimo minuto.

Città Attesa media per un dormitorio Picchi/criticità principali
Copenaghen 3-9 mesi (iscrizione estate=tempi lunghi) Fino a 3 anni per kollegier storici in centro
Aarhus 4-10 mesi (dipende dal residence) Offerte 1-3 mesi prima dell’arrivo
Odense 2-6 mesi Rallentamenti ad agosto
Aalborg 2-6 mesi (meglio iscriversi presto) Attese lunghe per alloggi family
Città medie 1-4 mesi Spesso posti liberi anche last minute

Fonti aggiornate: portali ufficiali (KKIK, CIU, StudenthousingAarhus, Studiebolig Syd, Aalborg accommodation), testimonianze ex Studey.

Nota: se punti solo a kollegier centrali e super gettonati a Copenaghen, la lista si allunga anche a 2-3 anni. I tempi si riducono scegliendo zone meno centrali o soluzioni “ibridate”.


Quando devo iniziare la ricerca? Timeline concreta (passo per passo)

  • 9-12 mesi prima del trasferimento
    Iscriviti a tutte le liste d’attesa gratuite (KKIK, CIU, Studiebolig, AKU) — spesso si può già dai 15 anni! Prima entri, più sarai in alto tra i “papabili”.
  • 6 mesi prima
    Hai ricevuto la conditional offer? Aggiorna il tuo profilo e segnala il corso scelto: tanti dorm danno priorità a chi ha già l’ammissione.
  • 4-5 mesi prima
    Pensa a un piano B: cerca soluzioni come subaffitti, coliving (CPH Village, BaseCamp) o stanze provvisorie per sbarcare.
  • 1-2 mesi prima
    Controlla mail e spam ogni giorno: le offerte hanno spesso scadenza 24-48 ore.

Dove cercare stanza in Danimarca se sei studente? Portali e opzioni che funzionano davvero

Portali pubblici/istituzionali (gratis)

  • KKIK & CIU (Copenaghen): oltre 11.000 stanze, code lunghe ma zero costi
  • StudenthousingAarhus.com: più di 8.000 alloggi, attese dichiarate per ogni residence
  • Studiebolig Aalborg, Studiebolig Syd (Odense/Sønderborg): sempre gratis, offerte pubblicate a rotazione

Portali privati (ampliano le possibilità, ma occhio ai contratti)

  • kbh-kollegier.dk: a pagamento, ma mappa anche dorm indipendenti con liste più brevi
  • Boligportal, Boligsurf, Lejebolig: utili per stanze/appartamenti privati; attenzione agli abbonamenti che si rinnovano dal secondo mese

Come ridurre tempi d’attesa: scorciatoie legali (che pochi usano)

  1. Study-start list (solo Copenaghen, da 1/8 a 1/12): Se casa tua dista oltre un’ora dall’ateneo, hai priorità per molte stanze <3.500 DKK/mese. Serve prova del viaggio.
  2. Lettera motivazionale (“motivated application”): Una trentina di dorm a CPH (+ alcuni ad Aarhus/Odense) ti fanno salire in graduatoria se spieghi perché vuoi davvero essere lì. Se la scrivi bene, alcuni ex Studey sono entrati in 1-3 mesi anche con code infinite.
  3. Garanzia universitaria: SDU (Odense), VIA, alcune facoltà di Aalborg offrono soluzioni forfettarie per studenti UE il primo semestre ma… i posti non sono tanti e raramente a due passi dall’università.

Quanto costa vivere in un dormitorio o in una stanza privata?

  • Dormitorio “classico” (camera singola + servizi condivisi): 2.500-4.500 DKK (circa 335-600€ al mese)
  • Student apartment nuova costruzione (privato/mini bagno-cucina): 4.000-6.000 DKK (540-800€)
  • Stanza privata in appartamento a Copenaghen: 5.000-6.500 DKK (670-875€), ma si risparmia spostandosi fuori dal centro

Occhio al deposito: in Danimarca si paga sempre (1-3 mensilità) più 1 mese di affitto anticipato. I prezzi cambiano in fretta, quindi confronta sempre le ultime proposte (e, se vuoi, chiedi consiglio a chi già c’è passato).


E se arrivo senza casa? Alternative rapide e meno stressanti

  • Ostelli/hostel: A Copenaghen si trovano opzioni da 200-250€ a settimana per soggiorni lunghi.
  • Coliving “ibridi” tipo CPH Village: Container o mini-case in legno con affitti all inclusive (da 4.400 DKK al mese), anche per solo 1-2 mesi.
  • Subaffitti tramite gruppi Facebook (ad esempio “Lejeboliger til unge og studerende”, “Housing in Aarhus”): Occhio alle truffe: mai Western Union, sempre contratto firmato, verifica il proprietario su boligejer.dk.

Quali errori evitare nella ricerca di alloggio studentesco in Danimarca?

  • Pensare solo a una lista e aspettare l’offertona: Esempio vero: Luca ha puntato un solo kollegiet a DTU, risultato: 8 mesi di attesa e 700€/mese per una stanza sostitutiva.
  • Ignorare le email (o la cartella spam): Giulia ad Aarhus ha perso la stanza perché la mailbox universitaria era piena. Ha dovuto ricominciare la trafila.
  • Firmare subaffitti senza leggere bene le regole della casa (“floor rules”): Alcuni kollegier vietano subaffitti lunghi senza autorizzazione e rischi di essere sfrattato.

Domande frequenti su alloggi per studenti in Danimarca

Quanto è il tempo medio per trovare alloggio studentesco in Danimarca?

Dipende molto dalla città e dal tipo di sistemazione: nelle zone meno centrali o nei dorm fuori Copenaghen si può trovare in 3-6 mesi, per i dorm storici nel centro anche 2-3 anni. La maggior parte degli studenti UE che si muove almeno 6-8 mesi prima, però, trova una soluzione realistica per l’inizio dei corsi.

Conviene puntare su stanze/appartamenti privati?

Possono essere più rapidi come tempistiche ma sono spesso più cari e meno stabili: per chi ha budget basso o nessun contatto sul posto, meglio partire dai dorm. Se invece viaggi con partner o famiglia, l’appartamento privato può essere necessario.

Mi serve già la CPR (residenza) per firmare il contratto di affitto in Danimarca?

No, puoi firmare il contratto prima, ma servirà un indirizzo vero per richiedere la CPR al tuo arrivo (di solito entro 5 giorni).

Si può ricevere boligstøtte (sussidio affitto) da studenti internazionali?

Sì, basta avere una cucina privata. L’importo dipende da reddito e metratura e la domanda si fa online dopo aver ottenuto la CPR.

Le camere nei dormitori sono arredate?

Quasi sempre sì (letto, armadio, scrivania). Gli appartamenti privati invece sono spesso vuoti, a meno che non sia scritto esplicitamente nell’annuncio.


Riassumendo (senza frasi da venditore): cosa fare per non stressarti inutilmente?

  • Inizia a prenotare le liste 6-9 mesi in anticipo, anche prima se puoi.
  • Non fermarti a una sola piattaforma (e non avere paura di combinare pubblico e privato).
  • Cerca sempre alternative temporanee — ostelli, coliving, subaffitti sicuri.
  • Controlla email e spam: una distraizione può farti perdere tutto.
  • Tieni pronta una bozza di lettera motivazionale: in certi casi può fare la differenza tra essere in lista d’attesa o dentro.

Hai paure, domande o il contratto è scritto in un danese troppo ostico? Se vuoi un aiuto “da chi ci è già passato”, basta chiedere: con una call gratuita con un advisor Studey puoi chiarire dubbi, leggere il contratto insieme o, semplicemente, ragionare se ha senso rimandare la partenza senza doverlo scoprire a caro prezzo. Niente click acchiappa-nomi, solo supporto reale e zero pressioni.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati