Devo davvero superare la Studieprøven per entrare all’università in Danimarca?
“Mi serve la Studieprøven per iscrivermi all’università in Danimarca o basta una certificazione di inglese come IELTS?” Se stai leggendo qui, magari è perché questa domanda ti sta facendo impazzire (spoiler: non sei il solo). Ognuno di noi di Studey, prima di partire, c’è passato: mille pagine lette, forum infiniti, idee confuse. Ecco la risposta che avremmo voluto trovare anche noi: onesta, ma senza zuccherare niente.
Che cos’è la Studieprøven e a cosa serve (davvero)?
Se sei alle prime armi, facciamo un attimo chiarezza: la “Studieprøven i dansk som andetsprog” è l’esame ufficiale di danese come seconda lingua, livello C1.
- Significa che dovresti saper capire una lezione universitaria, scrivere temi complessi e argomentare su argomenti anche astratti, tutto in danese.
- Si fa in Danimarca, di persona, presso scuole autorizzate (tipo UCplus, Studieskolen, Clavis, Speak… nomi che, fidati, imparerai).
- Due sessioni ogni anno: primavera e autunno, ma le date cambiano ogni volta.
- Costa tra circa 190 e 240 euro, ma i prezzi cambiano e conviene controllare ogni volta.
Quindi: se hai sentito parlare della Studieprøven in qualche gruppo Facebook o da altri expat, è questa qui.
In quali casi serve davvero la Studieprøven per l’università danese?
Quando serve la Studieprøven se voglio studiare all’università in Danimarca?
Se vuoi frequentare corsi in DANES (Bachelor, Master, Professional Bachelor, ecc.), la Studieprøven – o qualcosa di equivalente – serve. Non ci sono scappatoie.
- Bachelor in danese: esempio classico? Tutti i corsi undergraduate alla University of Copenhagen, medicina inclusa. Di solito basta passare tutte le sezioni della Studieprøven con minimo 02, ma alcune facoltà (medicina, odontoiatria) pretendono almeno 7.
- Master in danese: cambia poco – Aarhus, Copenhagen e le altre chiedono la Studieprøven o certificati superiori, sempre con minimo 02 (o anche più, dipende dal corso).
- Programmi accademici e professionali: Academy Profession Degree, Professional Bachelor in danese… sempre Studieprøven (o certificato di pari livello).
Fonti aggiornate: i siti ufficiali delle università e la Danish Agency for Higher Education.
Quando NON mi serve la Studieprøven se studio in Danimarca?
Questa è la domanda che salva la vita a metà dei nostri studenti.
- Se scegli corsi completamente in inglese: non serve il danese. Là ti chiedono IELTS, TOEFL o Cambridge come ovunque.
- Diplomati nordici con danese, norvegese o svedese alto nel percorso liceale: esenti (ma occhio: le regole variano per islandesi e finlandesi, meglio sempre chiedere).
- Danesi “di ritorno” dopo IB o maturità all’estero: se hai passato la “Folkeskole”, niente Studieprøven.
Esistono alternative valide alla Studieprøven per l’ammissione in università?
Sì, ma sono (di solito) ancora più toste o complicate.
- Diploma di Danske A (il corso liceale danese): è più lungo della Studieprøven e raramente percorribile per uno straniero.
- Esame HF di danese: alcune università lo accettano al posto della Studieprøven.
- Danskprøve 2 o 3: buone per permessi di soggiorno o lavoro, NON per l’università (il livello richiesto è più basso).
Come funzionano le tempistiche e le scadenze per la Studieprøven?
Questa è una delle cose che fa più paura, ma sapere prima come funziona può risparmiarti un sacco di notti in bianco:
- Deadline per caricare il certificato linguistico: di solito è il 5 luglio per i Bachelor. Per i Master cambia a seconda dell’università.
- Quando sostenere l’esame: i risultati arrivano settimane dopo l’esame, quindi dovrai candidarti alla sessione autunnale dell’anno prima, oppure (ma rischiando) a quella primaverile dello stesso anno.
- Iscrizione agli esami: i posti a Copenaghen finiscono in fretta. Se hai già dei piani, muoviti 3-4 mesi prima.
Nota: se il certificato ancora non è arrivato, alcune università danno tempo extra solo dietro presentazione di un documento ufficiale dalla tua scuola di danese. Non improvvisare.
La Studieprøven è difficile da superare? Quanto devo prepararmi?
Risposta schietta: non è una passeggiata.
- C1 vuol dire C1: vuol dire ascoltare discussioni universitarie dal vivo, scrivere saggi convincenti e argomentati, parlare di questioni complicate, tutto con scioltezza.
- Quant’è il tempo “medio” di preparazione? Se parti da zero, 1-2 anni di full immersion sono normali, soprattutto se vivi lì. Se stai in Italia e non la senti mai, serve ancora più tempo.
- Tasso di promossi? Non c’è un dato ufficiale, ma molti insegnanti dichiarano circa il 40-50% di bocciati alla prima. Purtroppo, è uno scoglio vero, spesso sottovalutato.
Errori veri che fanno (quasi) tutti gli studenti italiani con la Studieprøven
Te li diciamo noi, senza filtri – fatti reali vissuti o raccolti in anni di chiacchiere con ex studenti:
- “Prima faccio il bachelor in inglese, e la Studieprøven la preparo dopo”. Lo fanno in tanti ma poi si trovano a dover imparare il danese C1 in sei mesi, magari mentre lavorano già o fanno tesi. Risultato: stress e frustrazione.
- “Studio danese online dall’Italia e vado solo là per l’esame”. Il salto tra imparare a distanza e sostenere l’orale davanti a madrelignua è più alto di quello che sembra.
- “Arrivo al B2 e tanto basta”. Peccato che tra B2 e C1 ci sia uno degli scalini più tosti del sistema europeo: lessico, precisione, argomentazione. Non basta “capire e farsi capire”.
Qual è la strategia vera per prepararsi (se hai davvero bisogno della Studieprøven)?
- Gap-year (o gap-semester) full immersion in Danimarca: frequentare una scuola pubblica di danese (Danskuddannelse 3, Modulo 6), magari trovando anche uno stage o un lavoretto.
- Fare almeno due sessioni di esame di prova (mock-exam): ti abitui alla pressione e al formato dell’esame vero.
- Studia anche le materie che farai poi all’università: ti servirà per la comprensione dei testi e per scrivere nel registro giusto il giorno dell’esame.
E se scelgo un corso in inglese in Danimarca? Mi serve il danese?
Qui la risposta è liberatoria: no, non serve la Studieprøven. La vita accademica sarà in inglese, serve “solo” l’IELTS (di solito 6.5–7.0).
Consiglio vero però? Inizia comunque a frequentare un corso base di danese: ti servirà fuori dalla classe (anche solo per trovare un lavoretto o per ordinare la pizza senza drammi).
FAQ: domande vere, risposte senza giri di parole
Devo fare la Studieprøven per il permesso di soggiorno da studente in Danimarca?
No, il permesso studenti UE non c’entra nulla con la Studieprøven; la richiesta è solo per i corsi universitari in danese.
Posso consegnare la Studieprøven dopo che mi sono già iscritto?
In 99 casi su 100, no. La devi caricare prima dell’ammissione. Solo alcuni Master offrono tempo extra, se chiedi ufficialmente.
La Studieprøven scade?
Ad oggi: no, non ha scadenza, ma se la usi dopo molti anni senza aver praticato il danese, alcune università possono chiedere conferma che il tuo livello sia ancora alto.
Esiste la Studieprøven online o a distanza?
No, è solo in presenza e l’identificazione è rigidissima.
Quanto costa prepararsi tra corsi e libri?
I corsi pubblici sono (in teoria) quasi gratis per cittadini UE: paghi solo il deposito (1000 DKK, che ti ridanno se finisci il modulo). Se invece vai sul privato, i prezzi possono arrivare anche a 4-5000 DKK a modulo. Occhio: i prezzi cambiano spesso.
Quindi, vale la pena darsi questa pena? La risposta (non perfettina)
La Studieprøven NON riguarda tutti: se sogni un percorso in inglese, puoi dormire sonni (quasi) tranquilli e concentrare tutte le energie sull’inglese e su un minimo di danese “di sopravvivenza”.
Viceversa, se vuoi entrare in una laurea in Medicina, Ingegneria o Psicologia in danese… inizia oggi. Il livello richiesto non si improvvisa davvero, e provarci in corsa può essere un incubo.
Un ultimo consiglio: non vergognarti di chiedere aiuto o raccontare fiaschi e dubbi. Conosciamo studenti che hanno passato la Studieprøven dopo due tentativi e altri che hanno cambiato idea a metà percorso. Siamo qui anche per raccontarti queste esperienze, non solo per darti il vademecum.
Se hai ancora mille dubbi, scrivici: qualcuna di noi ci è già passata e non vede l’ora di raccontarti tutto, ansie e inciampi inclusi. Sempre con zero filtri.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.