Studey - Studiare in Danimarca

Studiare in Danimarca in inglese: vantaggi e sfide per italiani

Studiare in Danimarca offre corsi gratuiti e ambiente internazionale, ma richiede pianificazione, lavoro part-time e gestione di costi e difficoltà pratiche non trascurabili.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare in Danimarca in inglese: vantaggi concreti e vere difficoltà per studenti italiani

Stai davvero pensando di studiare in Danimarca in inglese? Ogni anno sempre più studenti italiani cercano corsi universitari taught in English tra le università danesi. L’offerta cresce rapidamente (oltre 600 programmi e più di mille posti aggiuntivi ai master dal 2024), ma tra brochure e forum online spesso si perdono di vista le domande fondamentali: si riesce a vivere solo con la SU? Gli alloggi sono così introvabili? Vale la pena investire tempo, energie e denaro? Qui troverai le risposte più oneste.

Perché sempre più italiani scelgono l’università in Danimarca? (Vantaggi reali)

  • Niente tasse d’iscrizione per studenti UE
    Se hai passaporto italiano o europeo non paghi tuition fee nelle università pubbliche. La retta è zero, ma il costo della vita resta.
  • Ampia offerta di corsi in inglese
    Bachelor, AP, master o PhD: centinaia di programmi in inglese, soprattutto nelle grandi città.
  • Metodo di insegnamento più pratico
    Progetti reali, lavoro di gruppo, discussioni aperte e rapporti diretti con i docenti. Pochi schemi “frontali” e gerarchie rigide.
  • Borsa di studio SU: possibile, ma…
    Serve un lavoro part-time da almeno 10-12 ore settimanali con contratto danese per ottenere circa 6.000 € l’anno. I controlli sono rigorosi.
  • Il danese non è obbligatorio, ma utile
    Per stage, lavoro extra e vita quotidiana, conoscere un po' di danese apre molte porte.

Difficoltà concrete da non sottovalutare

Quanto costa vivere in Danimarca da studente?

  • Costo della vita elevato
    750-900 € al mese fuori da Copenaghen, fino a 1.200 € nella capitale. Gli affitti sono la voce più rilevante.
  • Caccia alla stanza
    Il mercato degli alloggi è saturo: a Copenaghen servono mesi di ricerca. Anticipare 2-3 mesi di deposito è la norma.

Come funziona davvero la borsa SU per studenti internazionali?

  • Non automatica
    Oltre a lavorare 10-12 ore settimanali per 10 settimane di fila, serve un contratto completo di ferie e busta paga.
  • Lavoro in inglese non garantito
    Molta concorrenza, soprattutto nelle città grandi. Il danese, anche a livello base, facilita la ricerca.

Com’è la selezione per entrare nei corsi in inglese in Danimarca?

  • Posti limitati
    Dopo i tagli del 2021, molte facoltà hanno numero chiuso.
  • Selezione impegnativa
    Richiesta buona media scolastica, certificazione d’inglese (IELTS 6.5, TOEFL) e lettera motivazionale. Errori burocratici possono escludere l’applicazione.

Cosa aspettarsi dal metodo di studio?

  • Lavoro di gruppo
    Pochi esami “a memoria” e molta collaborazione pratica.
  • Feedback diretto
    Agli esami orali conta il ragionamento, non la ripetizione mnemonica.

Com’è la vita sociale e il clima per gli italiani in Danimarca?

  • Inverno lungo e burocrazia
    Pochi mesi caldi; il freddo e il buio possono essere uno shock.
  • Relazioni sociali
    I danesi sono riservati: le prime amicizie spesso avvengono tra internazionali.

Esperienze di studenti italiani

  • Giulia, 21 anni, Global Business Engineering a VIA
    “Senza SU spendevo 1.050 € al mese – la borsa è arrivata dopo tre mesi ma lavorare la sera mi ha complicato i progetti di gruppo.”
  • Marco, 24 anni, MSc a CBS
    “A luglio pagavo 900 € per una stanza pessima. I kollegier erano già pieni. Fate domanda subito.”

FAQ pratiche: domande frequenti

Studiare in Danimarca in inglese è davvero gratuito per gli italiani?

Sì, niente tasse d’iscrizione nei corsi pubblici per cittadini UE. Ma i costi di vitto, alloggio e trasporti restano alti.

Devo fare il visto per studiare in Danimarca da cittadino UE?

No, non serve il visto. È necessario registrarsi, ottenere il CPR number e fare l’anagrafe locale entro 90 giorni dall’arrivo.

Posso vivere solo con la SU senza lavorare?

No: per avere la SU da italiani in Danimarca, il lavoro part-time è obbligatorio e controllato.

Quanto bisogna mettere da parte prima di trasferirsi per un’università in Danimarca?

Almeno 4-5.000 € per coprire primi affitti, deposito, documenti, bici e spese impreviste.

Se non vengo ammesso in Danimarca, che altre alternative ho per studiare in inglese?

Olanda, Irlanda, Belgio fiammingo e Svezia sono alternative possibili, ma molte hanno tasse e costi simili o superiori.

Consigli pratici per studenti italiani in partenza

  1. Studia l’inglese subito: certificazione IELTS/TOEFL con punteggio minimo richiesto.
  2. Valuta se la tua pagella è competitiva: verifica la conversione dei voti italiani nei sistemi danesi.
  3. Non rimandare la ricerca alloggio: iscriviti alle piattaforme appena inviata l’application.
  4. Prepara CV e cover letter in inglese “alla danese”: spesso i colloqui si fanno già online.
  5. Segui lezioni di danese dal primo anno: utile per lavoro e integrazione.

In sintesi

Se cerchi un ambiente pratico e internazionale e sei pronto a gestire ritmi intensi e clima nordico, la Danimarca può offrirti grandi opportunità. Serve però pianificazione, consapevolezza dei costi e capacità di lavorare durante gli studi. Ogni scelta è personale: valutala in modo realistico prima di partire.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati